• ENELset25 8501
  • POSTE25 850 1

Censis: "L’agroindustria italiana ora vede rosa: export +1,9% nel 2020"

- di: Giuseppe Castellini
 
Censis: 'L’agroindustria italiana ora vede rosa: export +1,9% nel 2020'
Il settore agroindustriale si conferma il fiore all’occhiello del made in italy e la bandiera del nostro export nei mercati globali. Dopo la crescita del 4% nel 2019, la frenata nell’anno della pandemia: -1,8%. Ma le esportazioni hanno sfiorato i 40 miliardi di euro (+1,9% nel 2020) e per il biennio 2021-2022 nell’alimentare è attesa una ripresa della domanda a livello mondiale del 14,2%.
È quanto emerge dal Rapporto del Censis su “L’agroindustria guarda alla ripresa post-Covid”.

Nel 2000, informa l’Istituto fondato da Giuseppe De Rita, la frenata dovuta all’emergenza Covid ha comportato una perdita di 3mila occupati nell’ultimo anno (ma sono oltre 30mila in più se si fa il riferimento con il 2010). Ma è sul lato dell’export che si riscontra la solidità del prodotto dell’industria alimentare italiana. Quasi 40 miliardi di euro nel 2020, con un incremento di 744 milioni rispetto al 2019 (+1,9%). Nel lungo periodo il rafforzamento del settore sui mercati mondiali si è tradotto in un +60,3% del valore dell’export rispetto al 2011, pari a un incremento vicino a 15 miliardi.

Le leve per consolidare la leadership. I consumi delle famiglie per la voce alberghi e ristoranti si sono ridotti di 43,7 miliardi di euro nel 2020 rispetto al 2019 (-40,5%), di 33 miliardi per i trasporti (-24,7%), di 16 miliardi per ricreazione e cultura (-22,5%), di 13 miliardi per vestiario e calzature (-20,9%). Le sole voci con un andamento positivo sono le spese per le comunicazioni (+2,3%), l’abitazione e le utenze (+0,6%), alimentari, bevande e tabacchi (+0,3%).
“I prossimi anni - afferma il Rapporto del Censis - daranno conto dell’entità del rimbalzo atteso, dopo la crisi dovuta alla pandemia. La vocazione manifatturiera dell’Italia può contare sul forte recupero della domanda mondiale già nel 2021. La componente alimentare delle importazioni mondiali di beni ammonta a un valore di poco superiore a 900 miliardi di euro. Ne potranno beneficiare le imprese italiane più orientate all’export, in particolare nell’alimentare, settore per cui a livello mondiale ci si attende una crescita della domanda nel biennio 2021-2022 del +14,2%”.

La convergenza fra nuovi orientamenti della domanda e l’evoluzione dell’agroindustria. La sensibilità rispetto al rischio di contagio ha fortemente innalzato la soglia di attenzione su molti aspetti della vita quotidiana degli individui, della propria salute, del proprio benessere. “Tra gli italiani - è scritto nel Rapporto - c’è una maggiore attenzione sul tema della sicurezza alimentare al momento dell’acquisto dei prodotti (per il 58%) e sulla provenienza geografica (40%), aspetti seguiti dal gusto e dal contenuto nutritivo dei cibi (entrambi al 35%). Gli italiani considerano una dieta salutare e sostenibile quella che prevede il consumo di frutta e verdure (per il 58%), quella fondata sulla varietà e il bilanciamento delle tipologie di prodotto (44%) e quella orientata al consumo di cibi locali e di stagione (44%)”.

Alla modifica dei valori associati al cibo dalla popolazione si accompagna una spinta all’innovazione che coinvolge l’agricoltura e l’industria di trasformazione dei prodotti agricoli. L’offerta spinge la domanda e viceversa. Alla richiesta di una maggiore attenzione agli impatti dell’industria sull’ambiente, della distribuzione e del suo carico sulle reti e sui contesti urbani, al perseguimento di una via individuale alla salute, all’alimentazione e al benessere, le imprese rispondono riorganizzando i processi di produzione e distribuzione, cercando nuove soluzioni per le nuove questioni poste dalla domanda.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 96 record
16/09/2025
Bonus auto elettriche: incentivi bloccati dai paletti
Concessionari e mercato auto davanti a incentivi con molti vincoli: perché l’elettrico ste...
16/09/2025
Banca Progetto salva: fondo interbancario e 5 big insieme per risanare
Operazione da circa 400 milioni per il risanamento di Banca Progetto: derisking, ricapital...
16/09/2025
Popolare Sondrio: CdA Bper, Casini presidente e Sonnino AD
Bper controlla Popolare di Sondrio: nuovo CdA con Casini presidente ed Elvio Sonnino AD, R...
16/09/2025
UniCredit colloca bond Senior Non-Preferred da 1,25 miliardi di euro
UniCredit ha annunciato l'emissione di un bond Senior Non-Preferred con scadenza a 6 anni
16/09/2025
Delfin e Caltagirone riscrivono Mps-Mediobanca
Con l’Opas Mps prende Mediobanca, ma il baricentro è nei pacchetti di Delfin e Caltagirone...
16/09/2025
Borse asiatiche in rialzo: oro ai massimi, euro in crescita
Panoramica completa delle borse asiatiche (inclusa Mumbai), valute e materie prime. Oro su...
Trovati 96 record
  • ENELset25 720
  • POSTE25 720