• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Hai superato i 70? Scopri perché il tuo cervello può battere un trentenne

- di: Marta Giannoni
 
Hai superato i 70? Scopri perché il tuo cervello può battere un trentenne
Hai superato i 70? Ecco perché il tuo cervello può battere un trentenne   Il cervello over 70 in forma smagliante: plasticità, riserve e qualche trucco per emergere.

Il cervello non invecchia tutto insieme

Finora si pensava che il cervello desse il massimo intorno ai 20 anni, poi lentamente declinasse. Oggi sappiamo che è molto più complesso: alcune funzioni calano, altre no, e alcune addirittura migliorano con l’età.

Plasticità anche dopo i 70

Nonostante la perdita di sinapsi, il cervello over 70 mantiene una notevole capacità di riorganizzazione. È quello che in neuroscienze si chiama plasticità: anche in tarda età il cervello può “allenarsi”, rafforzando percorsi alternativi per portare a termine i compiti.

Un celebre studio ha dimostrato che persone tra i 60 e gli 80 anni elaboravano compiti mentali sfruttando percorsi diversi dai trentenni, ma con uguale efficacia, segno di adattamento intelligente del cervello.

Le funzioni cognitive che reggono (e talvolta superano) i trentenni

  • Memoria semantica e vocabolario: il bagaglio di conoscenze cresce con l’esperienza, con punte di performance superiori rispetto ai giovani.
  • Ragionamento globale e problem solving: grazie alla rete di connessioni tra vaste aree corticali, il cervello anziano analizza meglio contesti complessi.
  • Processi automatici e integrazione sensoriale: in compiti di percezione automatica, alcune persone anziane mantengono performance simili ai giovani.

Uno studio su 206 adulti tra 65 e 85 anni ha mostrato che una vita attiva (intellettuale, fisica e sociale) mantiene alte le performance cognitive.

I “superagers”: un modello da imitare

Il termine “superager” indica chi ha ≥80 anni ma mente da cinquantenne. Queste persone mostrano capacità mnemoniche e strutture cerebrali simili a quelle di chi ha 30–40 anni in meno.

Studi osservazionali confermano che i superagers mantengono meglio la sostanza grigia e hanno stili di vita attivi: apprendimento continuo, attività sociali e movimento sembrano i fattori chiave.

Decisivo anche il ruolo della “cognitive reserve”, ovvero quella riserva mentale che compensa danni e mantiene alte le performance.

Come superare un trentenne (o perlomeno dargli filo da torcere)

  • Mantieni un’attività cerebrale intensa: leggi, impara lingue, suona strumenti: sono tutte attività che rafforzano la riserva cognitiva.
  • Fai regolarmente esercizio aerobico: correre o camminare per almeno 30 min al giorno stimola la crescita di sostanza grigia e migliora memoria, controllo e flessibilità mentale.
  • Rimani socialmente connesso: attività di gruppo riducono significativamente il declino cognitivo.
  • Sfrutta app e training deliberato: videogame cognitivi e app di brain training offrono miglioramenti misurabili, anche dopo i 70 anni.
  • Stile di vita sano: dieta mediterranea, niente fumo o alcol e sonno di qualità aiutano il cervello a restare lucido.

Cosa dicono gli esperti

“La plasticità del cervello in tarda età è regolata dal contesto e dall’uso – non è continua come nei giovani, ma esiste”

“Il cervello anziano compensa utilizzando percorsi alternativi: non è meno capace, lavora diversamente”

Superare i 70 non significa accettare una mente in declino: anzi, può rappresentare un punto di forza. Le competenze accumulate, unite a plasticità, riserve cognitive e buone abitudini, possono generare performance superiori a quelle di chi ha molto meno anni. È il momento di scuotere pregiudizi e riscoprire un cervello che, con il giusto approccio, può davvero battere un trentenne.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 6 record
21/07/2025
Alzheimer, l’intestino rivela la malattia prima che arrivi
L’ENEA brevetta un test innovativo basato su biomarcatori fecali per diagnosticare l’Alzhe...
20/07/2025
Cancro: la condanna a morte è (quasi) un ricordo
Immunoterapia, vaccini mRNA e diagnosi genetiche stanno cambiando radicalmente la sopravvi...
20/07/2025
Sanità: liste d’attesa, solo metà delle prestazioni è nei tempi
Liste d’attesa in Italia: il nuovo portale Agenas mostra un sistema critico. Solo il 50% d...
18/07/2025
Sanità d’eccellenza, 10 ospedali italiani tra i migliori al mondo
Niguarda, Gemelli, Sant’Orsola e altri nella classifica 2025 di Newsweek: eccellenze itali...
18/07/2025
Al Gemelli interventi Robin Hood in utero per salvare gemelli affetti da TTTS
Il Policlinico Gemelli di Roma si conferma all’avanguardia nella chirurgia fetale
15/07/2025
Quando il lavoro ammala: dieci storie vere di stress e umiliazione
Dieci storie vere di stress lavorativo, umiliazione e burnout. Un viaggio scioccante nella...
Trovati 6 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25