• ENELset25 8501
  • POSTE25 850 1

Hai superato i 70? Scopri perché il tuo cervello può battere un trentenne

- di: Marta Giannoni
 
Hai superato i 70? Scopri perché il tuo cervello può battere un trentenne
Hai superato i 70? Ecco perché il tuo cervello può battere un trentenne   Il cervello over 70 in forma smagliante: plasticità, riserve e qualche trucco per emergere.

Il cervello non invecchia tutto insieme

Finora si pensava che il cervello desse il massimo intorno ai 20 anni, poi lentamente declinasse. Oggi sappiamo che è molto più complesso: alcune funzioni calano, altre no, e alcune addirittura migliorano con l’età.

Plasticità anche dopo i 70

Nonostante la perdita di sinapsi, il cervello over 70 mantiene una notevole capacità di riorganizzazione. È quello che in neuroscienze si chiama plasticità: anche in tarda età il cervello può “allenarsi”, rafforzando percorsi alternativi per portare a termine i compiti.

Un celebre studio ha dimostrato che persone tra i 60 e gli 80 anni elaboravano compiti mentali sfruttando percorsi diversi dai trentenni, ma con uguale efficacia, segno di adattamento intelligente del cervello.

Le funzioni cognitive che reggono (e talvolta superano) i trentenni

  • Memoria semantica e vocabolario: il bagaglio di conoscenze cresce con l’esperienza, con punte di performance superiori rispetto ai giovani.
  • Ragionamento globale e problem solving: grazie alla rete di connessioni tra vaste aree corticali, il cervello anziano analizza meglio contesti complessi.
  • Processi automatici e integrazione sensoriale: in compiti di percezione automatica, alcune persone anziane mantengono performance simili ai giovani.

Uno studio su 206 adulti tra 65 e 85 anni ha mostrato che una vita attiva (intellettuale, fisica e sociale) mantiene alte le performance cognitive.

I “superagers”: un modello da imitare

Il termine “superager” indica chi ha ≥80 anni ma mente da cinquantenne. Queste persone mostrano capacità mnemoniche e strutture cerebrali simili a quelle di chi ha 30–40 anni in meno.

Studi osservazionali confermano che i superagers mantengono meglio la sostanza grigia e hanno stili di vita attivi: apprendimento continuo, attività sociali e movimento sembrano i fattori chiave.

Decisivo anche il ruolo della “cognitive reserve”, ovvero quella riserva mentale che compensa danni e mantiene alte le performance.

Come superare un trentenne (o perlomeno dargli filo da torcere)

  • Mantieni un’attività cerebrale intensa: leggi, impara lingue, suona strumenti: sono tutte attività che rafforzano la riserva cognitiva.
  • Fai regolarmente esercizio aerobico: correre o camminare per almeno 30 min al giorno stimola la crescita di sostanza grigia e migliora memoria, controllo e flessibilità mentale.
  • Rimani socialmente connesso: attività di gruppo riducono significativamente il declino cognitivo.
  • Sfrutta app e training deliberato: videogame cognitivi e app di brain training offrono miglioramenti misurabili, anche dopo i 70 anni.
  • Stile di vita sano: dieta mediterranea, niente fumo o alcol e sonno di qualità aiutano il cervello a restare lucido.

Cosa dicono gli esperti

“La plasticità del cervello in tarda età è regolata dal contesto e dall’uso – non è continua come nei giovani, ma esiste”

“Il cervello anziano compensa utilizzando percorsi alternativi: non è meno capace, lavora diversamente”

Superare i 70 non significa accettare una mente in declino: anzi, può rappresentare un punto di forza. Le competenze accumulate, unite a plasticità, riserve cognitive e buone abitudini, possono generare performance superiori a quelle di chi ha molto meno anni. È il momento di scuotere pregiudizi e riscoprire un cervello che, con il giusto approccio, può davvero battere un trentenne.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
18/09/2025
I cani sentono il nostro stress. E lo portano addosso come fosse il loro
Uno studio pubblicato su Scientific Reports ha misurato che i cani sono in grado di distin...
16/09/2025
Influenza, in Italia oltre 8mila morti l’anno: il peso del calo delle vaccinazioni e i costi per il SSN
In Italia l’influenza continua a rappresentare una delle sfide più serie per la salute pub...
16/09/2025
Linfomi: la terapia fa passi da gigante, ma la sfida resta globale
I linfomi, che siano di Hodgkin o non-Hodgkin, sono diventati uno dei fronti più simbolici...
15/09/2025
Colera, decessi +50% nel 2024: l’Oms avverte, “rischio globale molto elevato” anche nel 2025
Il colera è tornato a essere un problema globale e, secondo l’Organizzazione mondiale dell...
15/09/2025
Poste, un francobollo per la Giornata Mondiale per il Cuore dedicato a Lorenzo Greco
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto l’emissione di un francobollo c...
Trovati 5 record
  • ENELset25 720
  • POSTE25 720