• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Cina: indagine su una delle più grandi 'banche-ombra', che prestava miliardi a società immobiliari

- di: Redazione
 
Cina: indagine su una delle più grandi 'banche-ombra', che prestava miliardi a società immobiliari
E' destinata a fare clamore l'indagine che le autorità centrali cinesi hanno avviati su Zhongzhi Enterprise Group (ZEG), una delle più grandi 'banche-ombra' del Paese, che ha prestato ingentissime somme a società del disastrato settore immobiliare. Secondo quanto riferiscono oggi media internazionali, Zhongzhi Enterprise Group a un ramo di gestione patrimoniale che al suo apice avrebbe gestito l'equivalente di 139 miliardi di dollari.

Cina: indagine su una delle più grandi 'banche-ombra', che prestava miliardi a società immobiliari

Per settore bancario ombra in Cina si intende un sistema di finanziatori, broker e altri intermediari del credito che non rientrano nell'ambito del tradizionale sistema regolamentato . Il sistema bancario ombra, che non è regolamentato, non è soggetto agli stessi tipi di rischi, liquidità e restrizioni patrimoniali delle banche tradizionali.

Le autorità hanno affermato che stanno indagando su "sospetti crimini illegali" contro l'azienda. La notizia dell'avvio dell'indagine giunge pochi giorni dopo quella secondo cui ZEG aveva dichiarato di essere insolvente.
Secondo quanto riferito, l’azienda in difficoltà ha dichiarato agli investitori, in una lettera della scorsa settimana, che le sue passività – fino a 64 miliardi di dollari – avevano superato le sue attività, ora stimate a circa 38 miliardi di dollari.

Sebbene le autorità abbiano affermato di aver adottato "misure coercitive penali" contro "molti sospettati", non è ancora chiaro chi siano e quale ruolo svolgano nell'azienda. Il fondatore dell'azienda, Xie Zhikun, è morto di infarto nel 2021.
Il settore bancario ombra cinese ha un valore di circa 3 trilioni di dollari. Spesso fornisce un'ancora di salvezza finanziaria al settore immobiliare del Paese; settore che, un tempo in forte espansione, è stato colpito da una grave crisi creditizia, con alcune delle più grandi aziende ora sull’orlo del collasso finanziario.

Il prestito informale è sempre esistito nell’economia cinese, ma il sistema bancario ombra è realmente decollato all’indomani della crisi finanziaria globale del 2008, quando il credito era scarso.
I promotori immobiliari in difficoltà attualmente devono alle banche cinesi denaro per un valore pari al 30% delle attività delle banche.
Gli ultimi sviluppi alla ZEG hanno sollevato preoccupazioni di ulteriori turbolenze nella seconda economia più grande del mondo, dopo il crollo dell'impresa immobiliare Evergrande e, più recentemente, i problemi finanziari di Country Garden.

Il settore immobiliare cinese costituisce un terzo della sua produzione economica. Ciò include case, servizi di noleggio e di intermediazione, nonché materiali da costruzione e industrie che producono beni destinati agli appartamenti.
Gli ultimi dati mostrano che l'economia cinese è cresciuta del 4,9% nei tre mesi tra luglio e settembre. Si tratta di un dato più lento rispetto al trimestre precedente, quando l’economia era cresciuta del 6,3%.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
1
23/05/2025
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tripoli
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tr...
23/05/2025
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
21/05/2025
Germania verso la pensione a 70 anni: la proposta divide anche i socialisti. E l’Italia?
In Germania, il dibattito sull'innalzamento dell'età pensionabile ha preso nuova linfa con...
21/05/2025
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
21/05/2025
Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani
Con la firma di un nuovo ordine esecutivo, Trump lancia un programma di “rimpatrio volonta...
21/05/2025
Trump, Putin e l’Europa disorientata: la deferenza che congela la guerra
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, tanto attesa quanto opaca nei contenuti, ...
Trovati 17 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720