• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Aeroporti: accordo AUBAC-ENAC-ADR apre la via a una gestione sostenibile delle risorse idriche

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Aeroporti: accordo AUBAC-ENAC-ADR apre la via a una gestione sostenibile delle risorse idriche

È stato siglato presso l’Innovation Hub dell’Aeroporto di Roma Fiumicino il protocollo d’intesa tra l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale (AUBAC), l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) e Aeroporti di Roma (ADR), con l’obiettivo di avviare una collaborazione strutturata per una gestione integrata, resiliente e sostenibile delle risorse idriche negli ambiti aeroportuali. Un passo rilevante nella direzione della transizione ecologica e dell’adattamento climatico per uno dei principali snodi del trasporto aereo europeo.

Aeroporti: accordo AUBAC-ENAC-ADR apre la via a una gestione sostenibile delle risorse idriche

Il protocollo firmato si propone di promuovere una pianificazione condivisa che tenga insieme esigenze ambientali, infrastrutturali e operative. L’iniziativa si colloca in coerenza con gli obiettivi europei in materia di sostenibilità, adattamento climatico e innovazione tecnologica. La cooperazione fra AUBAC, ENAC e ADR punta a rafforzare il contributo del sistema aeroportuale italiano alla transizione ecologica e al miglioramento della sicurezza idraulica e ambientale. Il cuore dell’accordo è lo sviluppo di modelli previsionali per la gestione del rischio idraulico, il riuso delle acque reflue, l’efficientamento delle risorse idriche e l’integrazione di infrastrutture verdi in contesti aeroportuali, valorizzando il ruolo delle tecnologie digitali per il monitoraggio e la condivisione dei dati ambientali.

Casini (AUBAC): “La sostenibilità passa dalla cooperazione interistituzionale”
"Con la firma di questo protocollo si afferma un principio fondamentale: la sostenibilità non può prescindere dalla cooperazione interistituzionale e dalla messa a sistema delle competenze – ha dichiarato Marco Casini, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale. – La collaborazione con ENAC e ADR rappresenta un esempio virtuoso di come sia possibile conciliare tutela ambientale e sviluppo infrastrutturale attraverso una governance innovativa delle risorse idriche, fondata sulla conoscenza, sull’innovazione e sulla responsabilità condivisa".

Giordano (ADR): “Un aeroporto più resiliente e consapevole”
Andrea Maria Giordano, Chief Infrastructure Officer di Aeroporti di Roma, ha sottolineato il valore strategico dell’accordo per il futuro del principale scalo italiano: “Questo accordo conferma il nostro approccio nello sviluppo dell'aeroporto di Fiumicino, da tempo abbiamo infatti avviato azioni concrete per rendere i nostri aeroporti più resilienti ai cambiamenti climatici e per una gestione sostenibile della risorsa idrica, si pensi ad esempio al sistema idrico duale che all’aeroporto di Roma Fiumicino consente un notevole risparmio nei consumi di acqua”.

Eminente (ENAC): “Un comparto innovativo e sostenibile”
Anche l’ENAC ha ribadito il proprio impegno nel costruire un sistema di trasporto aereo orientato alla sostenibilità: “L’Enac è da sempre impegnato a favorire lo sviluppo del trasporto aereo che oltre a garantire la sicurezza del volo e la qualità dei servizi, sia volto anche a realizzare un comparto innovativo, intermodale e sostenibile – ha affermato Claudio Eminente, Direttore Centrale Enac Programmazione Economica e Sviluppo Infrastrutture. – Il protocollo firmato oggi rientra in questa visione: la collaborazione tra le diverse autorità e stakeholder rappresenta un passo importante per affrontare le future sfide ambientali e assicurare un sistema di trasporto aereo resiliente e rispettoso dell’ambiente".

L’Innovation Hub come laboratorio del futuro
La scelta dell’Innovation Hub di Fiumicino come sede della firma sottolinea la vocazione del protocollo alla sperimentazione e alla ricerca di soluzioni avanzate. Il centro rappresenta un’eccellenza nel panorama europeo per l’innovazione applicata al trasporto aereo e testimonia la volontà di fare rete tra istituzioni pubbliche e attori industriali per affrontare in modo sinergico e concreto le sfide ambientali. L’accordo odierno si inserisce così in un percorso più ampio che unisce efficienza operativa, salvaguardia del territorio e attenzione alle sfide climatiche.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 7 record
Pagina
1
18/06/2025
Bancomat presenta la prima relazione di sostenibilità: welfare, governance e ambiente nel piano industriale 2025-2029
Con la pubblicazione della sua prima relazione di sostenibilità, Bancomat formalizza l’avv...
18/06/2025
BNP Paribas Cardif organizza per il terzo anno consecutivo la “Settimana del volontariato”
BNP Paribas Cardif organizza per il terzo anno consecutivo la “Settimana del volontariato”
18/06/2025
Banche sotto pressione ESG, ma la sostenibilità conviene
Le banche italiane si trovano in prima linea nella transizione sostenibile
17/06/2025
Bruxelles valuta una nuova tassa sul carbonio, nel mirino riscaldamento e carburanti
La Commissione europea sta studiando l’introduzione di una tassa sul carbonio applicata al...
13/06/2025
Scioglimento record in Groenlandia, effetto diretto del riscaldamento globale
Tra il 15 e il 21 maggio 2025 la Groenlandia ha vissuto uno dei peggiori episodi di sciogl...
13/06/2025
ASPI e Legambiente insieme per spiagge e parchi puliti nel Clean Up Day
Autostrade per l’Italia e Legambiente organizzano il Clean Up Day 2025
Trovati 7 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25