• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Cina, consumi in rialzo ad agosto: è la prima volta da inizio pandemia

 
Cina, consumi in rialzo ad agosto: è la prima volta da inizio pandemia
La Cina inizia a intravedere la luce negli ultimi mesi di uno degli anni più difficili della sua storia: il paese da cui è originata la pandemia da Covid-19 all'inizio del 2020, sembra infatti essere il primo a poter rialzare la testa dopo lo scoppio dell'emergenza sanitaria, almeno dal punto di vista economico.

Lo rivelano i dati pubblicati dall'Ufficio Nazionale di Statistica che mostrano numeri incoraggianti specialmente per quanto riguarda i consumi, aumentati su base annua ad agosto per la prima volta dall'inizio della crisi (salita dello 0,5%). Notizia sorprendente se si pensa che nei precedenti mesi questi numeri erano assolutamente catastrofici, come il meno 20,5% registrato sia a gennaio che a febbraio.

Si tratta di prospettive incoraggianti per la seconda economia mondiale che sono rese possibili dai numeri ormai minimi della pandemia (contagi sotto le due cifre da settimane) che ha ridato fiducia ai cittadini, permettendo così la risalita delle vendite al dettaglio dopo tanto tempo.

Alla capacità del regime di Pechino di tenere sotto controllo l'epidemia da Coronavirus va anche affiancata una ripresa della produzione industriale, aumentata ad agosto dell'1% e del 5,6% su base annua proseguendo il trend positivo degli scorsi mesi, a cui si accompagna un lieve calo della disoccupazione che ora si assesta attorno al 5,6% contro il 5,7% del mese precedente.

Xi Jinping però non è ancora soddisfatto e non smetterà di tenere il piede sull'acceleratore: la Banca centrale del paese infatti ha iniettato nel sistema circa 75 milioni di euro in prestiti a medio termine mantenendo il tasso Mlf invariato ad un anno per sostenere l'intera impalcatura economico-finanziaria del paese.

L'economia della Cina quindi incomincia a riprendere la sua marcia nonostante le difficoltà, con il leader del paese che vuole sfruttare i prossimi mesi per migliorare ancora di più i meccanismi dello stato e soprattutto rendere Pechino più indipendente dalle altre grandi nazioni estere a fronte della crescente tensione con gli Stati Uniti.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
1
23/05/2025
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tripoli
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tr...
23/05/2025
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
21/05/2025
Germania verso la pensione a 70 anni: la proposta divide anche i socialisti. E l’Italia?
In Germania, il dibattito sull'innalzamento dell'età pensionabile ha preso nuova linfa con...
21/05/2025
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
21/05/2025
Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani
Con la firma di un nuovo ordine esecutivo, Trump lancia un programma di “rimpatrio volonta...
21/05/2025
Trump, Putin e l’Europa disorientata: la deferenza che congela la guerra
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, tanto attesa quanto opaca nei contenuti, ...
Trovati 17 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720