• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

La Cina "festeggia" il buon inizio del 2024

- di: Redazione
 
La Cina 'festeggia' il buon inizio del 2024
Le esportazioni cinesi sono aumentate di circa il 10% nei primi due mesi dell'anno rispetto all'anno precedente, mentre i prestiti a medio e lungo termine delle banche sono aumentati di oltre il 30%. Sono tutti in positivo i dati forniti dal massimo responsabile fine della pianificazione, Zheng Shanjie, a capo della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma.

La Cina "festeggia" il buon inizio del 2024

Zheng, in particolare, ha affermato che la priorità sarà ''sostenere l’innovazione scientifica e tecnologica, lo sviluppo integrato delle regioni urbane e rurali, la sicurezza alimentare e la sicurezza energetica, tra le altre aree'', aggiungendo che ''la potenziale domanda edilizia in queste aree è enorme e il ciclo di investimenti è lungo. È difficile soddisfare pienamente i bisogni utilizzando i canali di finanziamento esistenti e c'è un urgente bisogno di aumentare il sostegno". Le affermazioni sono state fatte nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a margine del Congresso nazionale del popolo, l'organo legislativo cerimoniale della Cina, in corso in questi giorni e che, in apertura di lavori, ha visto il premier Li Qiang fissare l'obiettivo di crescita annuale ''intorno al 5%''.

Lo scorso anno la seconda economia più grande al mondo è cresciuta a un ritmo del 5,2% nel 2023, ma si trattava di un ritmo relativamente basso, rispetto al 3% dell’anno prima, uno dei tassi più bassi dagli anni ’70.
Tra gli interventi meritevoli di attenzione c'è stato quello di Pan Gongsheng, capo della banca centrale cinese, che, come altri economisti, ha sottolineato la determinazione del governo di Pechino a destinare 1.000 miliardi di yuan (circa 140 miliardi di dollari) in obbligazioni speciali a lunghissimo termine da utilizzare produttivamente per migliorare le industrie e far avanzare le tecnologie in settori chiave come l’energia pulita.
Le esportazioni cinesi sono diminuite lo scorso anno, aggravando l'economia a causa della debole domanda dei consumatori e della flessione del mercato immobiliare, che contribuisce in modo determinante alla domanda di costruzioni, elettrodomestici e molti altri settori.
La Cina intende fare di più per promuovere le esportazioni di prodotti di valore più elevato e per supportare le piccole e medie imprese nell’accesso ai mercati mondiali, ha affermato.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
1
25/07/2025
Gaza, un bambino su quattro è malnutrito: l’allarme di Medici Senza Frontiere
Striscia di Gaza: il 25% dei bambini tra i sei mesi e i cinque anni, così come delle donne...
25/07/2025
Zelensky apre a un incontro con Putin, ma la guerra non si ferma
Zelensky apre a un incontro con Putin, ma la guerra non si ferma
25/07/2025
Netanyahu attacca Macron: “Riconoscere lo Stato palestinese è premiare il terrore”
Benjamin Netanyahu non ha usato giri di parole per condannare Emmanuel Macron
25/07/2025
Gaza, falliti i negoziati a Doha: gli Usa ritirano il team e accusano Hamas di egoismo
I negoziati tenuti a Doha tra le delegazioni statunitense, israeliana, qatariota e una rap...
24/07/2025
Armi Usa a Kiev, 322 milioni per difesa aerea e veicoli blindati
Gli Stati Uniti hanno dato il via libera a una nuova vendita di armi all’Ucraina
24/07/2025
Via libera della Corte Suprema a Trump: potrà rimuovere i commissari della Commissione sicurezza prodotti
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha autorizzato il presidente Donald Trump a licenziare ...
Trovati 18 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25