• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Clessidra Factoring: prima operazione di cartolarizzazione con Banca Finint e Intesa Sanpaolo

- di: Daniele Minuti
 
Clessidra Factoring: prima operazione di cartolarizzazione con Banca Finint e Intesa Sanpaolo
Clessidra Factoring ha ufficializzato l'avvio di un programma di cartolarizzazione che prevede la cessione di crediti performing alla società veicolo CleFa SPV, col coinvolgimento di Intesa Sanpaolo e Banca Finint.

Clessidra Factoring: prima operazione di cartolarizzazione con Banca Finint e Intesa Sanpaolo

La nota chiarisce che le cessioni dei crediti, originati da Clessidra Factoring nell’esercizio della propria attività caratteristica, saranno effettuate in via continuativa ed in modalità pro solvendo.

Intesa Sanpaolo agirà
tramite la Divisione IMI Corporate & Investment Banking, col ruolo di arranger, e tramite il conduit Duomo Funding PLC, come investitore senior per un valore nominale pari a 150 milioni di euro. I titoli senior sono emessi in formato “variable funding” mentre i titoli junior in formato “partly paid”; questi ultimi sono sottoscritti da Clessidra Factoring.

 

Banca Finint ha agito invece in qualità di advisor finanziario di Clessidra Factoring a supporto del processo di analisi ed implementazione dell’operazione e ricopre inoltre i ruoli di master servicer, corporate servicer, computation agent, rappresentante dei portatori dei titoli e fornitore/gestore del veicolo CleFa SPV.

 

Keoma Garbillo, CFO di Clessidra Factoring (nella foto), ha spiegato: “In un contesto macroeconomico come quello attuale, contraddistinto da un’elevata incertezza e da un peggioramento dei tassi di default delle aziende, il ruolo di Clessidra Factoring a sostegno delle imprese italiane risulta sempre più importante. Il programma di cartolarizzazione appena avviato garantirà alla Società un’ulteriore forma di raccolta che verrà utilizzata per incrementare i propri volumi di business e quindi la concessione di nuove erogazioni alla clientela, come previsto nel Piano Industriale al 2026. L’operazione è stata avviata con l’obiettivo di diversificare ulteriormente le fonti di funding, puntando da un lato ad un importante aumento dell’importo disponibile, dall’altro ad un ulteriore miglioramento della stabilità finanziaria della Società”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 70 record
Pagina
1
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
16/05/2025
Borse europee: Milano brilla, il resto d’Europa in attesa
Alle ore 17:00 del 16 maggio 2025 le principali Borse europee mostrano un andamento misto....
16/05/2025
Pnrr, riforme avanti ma spesa reale al palo. Corte dei conti: “Serve un’accelerazione”
Pnrr: lo scarto tra gli obiettivi formalmente raggiunti e l’effettiva capacità di spesa to...
16/05/2025
Dazi, il fuoco sotto la cenere: l’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti
L’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti sulla questione dazi
16/05/2025
Istat: inflazione stabile ad aprile, ma aumenta il peso del carrello della spesa
Ad aprile 2025 l’inflazione italiana si conferma stabile all’1,9% su base annua
16/05/2025
Risiko bancario italiano, scatta l’assalto ai pezzi da novanta
Tra fusioni, assalti incrociati e dossier esplosivi, il risiko bancario italiano scopre le...
Trovati 70 record
Pagina
1
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720