• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Dazi, il fuoco sotto la cenere: l’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Dazi, il fuoco sotto la cenere: l’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti
Le parole sono scelte con cura, le frasi costruite come argini. Michal Baranowski, sottosegretario polacco allo Sviluppo economico, presidente di turno del Consiglio Ue, parla di «prudente ottimismo». Perché qualcosa, forse, si muove. Gli accordi stretti da Washington con Londra e Pechino hanno il sapore del gesto calcolato, una tregua tattica più che una svolta. «Vediamo che gli americani stanno cambiando approccio», dice Baranowski, uscendo dalla riunione del Consiglio Commercio. Ma non c’è l’applauso. Non ancora.

Dazi, il fuoco sotto la cenere: l’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti

Maros Sefcovic, il commissario europeo al Commercio, conferma i contatti. Telefona, scrive, ascolta. «Un'altra chiamata costruttiva» con il segretario Usa Howard Lutnick, sms scambiati poco prima della riunione con l’ambasciatore Jamieson Greer. Diplomazia che non cerca titoli, ma appigli. «Intensificheremo il lavoro tecnico», dice Sefcovic. Ma intanto l’Europa tiene il fiato sospeso.

Stati Uniti, se restano lì i dazi saranno un muro

Dietro le parole scivola un’inquietudine sottile. I dazi su acciaio, alluminio, auto “made in Ue” sono stati dimezzati – dal 20% al 10% – ma solo per novanta giorni. E se quella soglia diventasse stabile? Benjamin Dousa, ministro svedese al Commercio, avverte: «Se questi sono i segnali, allora l’Europa deve prepararsi a reagire». L’avvertimento è secco, senza curve: se Washington resta ferma, Bruxelles alzerà la voce. E alzerà anche le tariffe.

Il piano B è già sul tavolo

Le parole si fanno più dure. Baranowski ammette che serve un’alternativa: «Dobbiamo proteggere le imprese, i consumatori europei». Se il negoziato si spezza, serve un piano B. E la Commissione ha già pronta una lista: 95 miliardi di esportazioni americane potrebbero finire nel mirino europeo. Non è una minaccia, giurano. È “riequilibrio”. È “livellare il campo”. Ma il linguaggio è chiaro. E stavolta non ci sarà pazienza infinita.

Acciaio, terre rare e algoritmi: dove si può trattare

Eppure, le crepe possono diventare spiragli. Sefcovic indica tre aree dove si può costruire qualcosa: l’eccesso produttivo nel settore dell’acciaio, le materie prime critiche, le tecnologie sensibili. Qui si può scrivere una pagina comune. Forse. Se gli Stati Uniti vorranno tornare a ragionare in termini di equilibrio. Se non cercheranno solo vantaggi asimmetrici.

Una mappa che cambia: l’Asia e il Golfo nel radar Ue

Intanto, l’Europa si muove altrove. Lontano da Washington, ma non contro. Sefcovic ha aggiornato i ministri sui contatti aperti con India, Indonesia, Malesia, Thailandia, Filippine. Un mosaico nuovo, silenzioso, paziente. E poi ancora: Arabia Saudita, Emirati, Consiglio del Golfo. È la ricerca di nuovi equilibri, nel tempo della fragilità globale. È il segno che l’Europa non aspetterà all’infinito.

Trentasette giorni, tre mesi: il tempo si stringe

Il negoziato ha già percorso trentasette giorni. Ne restano poco meno di novanta. Poi, sarà decisione. O scontro. Per ora, tutto è appeso a uno scambio di messaggi, a una manciata di telefonate, a una promessa sospesa. Ma l’Europa, questa volta, ha la penna in mano. E scrivere non è più solo un esercizio diplomatico. È una questione di peso. E di dignità.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 53 record
Pagina
1
18/06/2025
Vaticano al verde: Papa Leo lancia Peter’s Pence con video sprint
Un minuto di speranza in Piazza San Pietro: il nuovo papa mobilita i fedeli per coprire un...
18/06/2025
Giornata debole in Europa, occhi puntati su Medio Oriente e Fed
Milano e le Borse UE in calo, euro stabile, petrolio su, attesa per Powell e mosse di Trum...
18/06/2025
L’Intervento/ IBL: Capri vieta i volantini, il mercato resta a terra
L’Istituto Bruno Leoni contro l’ordinanza “anti-seccature”: così si uccide il commercio, n...
18/06/2025
Extel conferma la posizione di vertice di Generali nel campo assicurativo: Donnet miglior CEO
Extel conferma la posizione di vertice di Generali nel campo assicurativo: Donnet miglior ...
18/06/2025
DBA Group, al via il buyback per sostenere crescita e operazioni strategiche
DBA Group ha annunciato l’avvio di un programma di acquisto di azioni proprie, fino a un m...
18/06/2025
Intesa Sanpaolo Assicurazioni: rinnovato il prodotto Opportunità Dublin Branch
Intesa Sanpaolo Assicurazioni ha ufficialmente rinnovato il prodotto unit-linked “Opportun...
Trovati 53 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25