• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Assunzioni agevolate, al via il bonus per giovani e donne: domande aperte sul sito Inps

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Assunzioni agevolate, al via il bonus per giovani e donne: domande aperte sul sito Inps
È scattato da oggi l’invio delle domande per accedere all’esonero contributivo destinato alle aziende che assumono giovani under 30 e donne in condizioni di svantaggio. La misura, già prevista dalla Legge di Bilancio e autorizzata dalla Commissione Europea nell’ambito del Temporary Crisis Framework, punta a stimolare l’occupazione stabile riducendo il costo del lavoro. Le richieste vanno presentate esclusivamente online sul sito dell’Inps e l’incentivo può arrivare fino a 8.000 euro annui per ogni lavoratore assunto a tempo indeterminato.

Assunzioni agevolate, al via il bonus per giovani e donne

L’agevolazione riguarda l’assunzione di giovani che non lavorano né studiano – i cosiddetti NEET – e di donne disoccupate da almeno sei mesi, residenti in regioni del Mezzogiorno oppure occupate in settori caratterizzati da forte disparità di genere. Il bonus è destinato a contratti a tempo indeterminato o a trasformazioni da tempo determinato, mentre restano esclusi i rapporti di lavoro domestico e i contratti di apprendistato. Non sono previsti vantaggi per le aziende che abbiano effettuato licenziamenti nei mesi precedenti nella stessa unità produttiva.

Esonero totale dai contributi previdenziali

Lo sgravio consiste in un esonero integrale dai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, esclusi quelli destinati al fondo Inail, per un massimo di 8.000 euro all’anno. La durata dell’incentivo è di 12 mesi per contratti a termine e sale a 18 per quelli a tempo indeterminato. Le somme verranno riconosciute nei limiti delle risorse disponibili, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Procedura solo online, accesso tramite Spid, Cns o Cie


Le richieste devono essere presentate tramite la procedura telematica accessibile sul portale Inps, utilizzando le proprie credenziali SPID, CNS o CIE. Una volta inviata la domanda, l’Inps fornirà un riscontro con la prenotazione delle risorse, condizione necessaria per procedere all’assunzione. Il meccanismo è a sportello: l’assegnazione degli sgravi avverrà secondo la disponibilità dei fondi e la tempestività delle domande.

Un incentivo per correggere gli squilibri del mercato del lavoro

La misura si inserisce in una strategia più ampia di sostegno all’occupazione femminile e giovanile, due segmenti che da anni segnano tassi di disoccupazione superiori alla media europea. Secondo i dati Istat, il tasso di inattività tra le giovani donne italiane resta tra i più alti nell’area Ocse. Incentivi come questo possono contribuire a rendere più attrattiva l’assunzione di profili a rischio esclusione, anche se le associazioni datoriali chiedono maggiore continuità nelle misure e un sistema di accesso semplificato per le imprese più piccole.

Obiettivo stabilizzazione, ma restano dubbi sui tempi

Lo sgravio è una boccata d’ossigeno per molti datori di lavoro, specie in un contesto di rallentamento economico e inflazione elevata. Tuttavia, resta da verificare l’effettiva rapidità con cui le domande verranno esaminate e gli incentivi riconosciuti. In passato, misure simili hanno mostrato limiti sul piano operativo: tra ritardi nelle autorizzazioni e ostacoli tecnici, la burocrazia ha spesso frenato l’impatto delle politiche attive. Ora il governo punta a imprimere una svolta, ma molto dipenderà dalla gestione quotidiana e dalla tenuta del sistema informatico Inps, già messo alla prova da richieste massive.

Un’occasione per assumere, ma non una soluzione strutturale

Il bonus, se ben gestito, può rappresentare un’opportunità concreta per aziende e lavoratori, ma non basta da solo a correggere le fragilità strutturali del mercato del lavoro italiano. La segmentazione contrattuale, il mismatch tra formazione e domanda, le diseguaglianze territoriali restano nodi aperti. Servono investimenti continui in politiche attive, orientamento e formazione professionale. Lo sgravio contributivo è un incentivo utile, ma non può diventare l’unico strumento su cui poggiare l’intera strategia occupazionale del Paese.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
19/06/2025
Venerdì 20 giugno, sciopero nazionale dei metalmeccanici: “Senza contratto si sciopera”
Fim, Fiom e Uilm hanno indetto per venerdì 20 giugno uno sciopero nazionale di otto ore
19/06/2025
Sanità, arriva l’aumento ma non l’unanimità: sindacati spaccati
Firmata la pre-intesa per 580mila lavoratori: più soldi, ferie solidali e buoni pasto. Ma ...
18/06/2025
Badanti più numerose delle colf: l’Italia invecchia e il lavoro domestico cambia volto
Per la prima volta, nel 2024, il numero delle badanti ha superato quello delle colf in Ita...
18/06/2025
Più soldi in busta paga per chi rinvia la pensione anticipata: ecco cosa cambia
Chi ha già maturato i requisiti per andare in pensione anticipata ma decide di restare al ...
17/06/2025
Quelle lauree che ti cambiano la vita (e lo stipendio)
Scegliere l’università non è mai solo una questione di passione. È anche, e sempre più, un...
Trovati 5 record
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25