• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Fumata incerta: il conclave 2025 tra alleanze, veti e sorprese

- di: Jole Rosati
 
Fumata incerta: il conclave 2025 tra alleanze, veti e sorprese
Con 135 cardinali chiamati a scegliere il successore di Francesco, la Chiesa si prepara a un conclave segnato da tensioni ideologiche, manovre sotterranee e l’ombra di un outsider. 
________________________________________
Il contesto: una Chiesa in bilico
Il 21 aprile 2025, Papa Francesco è deceduto all’età di 88 anni presso la Domus Sanctae Marthae in Vaticano, a seguito di un ictus che ha causato un collasso cardiovascolare irreversibile. Con la sua scomparsa, si apre una fase di sede vacante che culminerà nel conclave previsto tra il 6 e l’11 maggio, durante il quale 135 cardinali elettori si riuniranno nella Cappella Sistina per eleggere il nuovo pontefice.  
Il collegio elettorale è composto da 135 cardinali con meno di 80 anni, di cui 108 nominati da Francesco, 22 da Benedetto XVI e 5 da Giovanni Paolo II. Questa composizione suggerisce una maggioranza potenziale favorevole alla linea pastorale di Francesco, ma le dinamiche interne sono complesse e non sempre prevedibili.
________________________________________
Gli schieramenti: progressisti, conservatori e moderati
Il conclave si preannuncia come un confronto tra diverse visioni ecclesiali: 
Progressisti: Cardinali favorevoli alla continuazione delle riforme di Francesco, con attenzione ai temi sociali, ambientali e di inclusività.
Conservatori: Cardinali critici verso le aperture di Francesco, desiderosi di un ritorno a una maggiore ortodossia dottrinale.
Moderati: Cardinali che cercano un equilibrio tra tradizione e innovazione, puntando su una figura capace di unire le diverse anime della Chiesa.
Tra i conservatori spiccano figure come il cardinale Gerhard Müller, che ha criticato le posizioni di Francesco su temi come le benedizioni alle coppie omosessuali e la comunione ai divorziati risposati e ha invitato i cardinali a “non eleggere un Papa eretico”, oltre a gettare sul conclave l’ombra dello scisma. 
________________________________________
I papabili: nomi in evidenza e outsider
Tra i cardinali più citati come possibili successori di Francesco:
Pietro Parolin (Italia): Segretario di Stato vaticano, diplomatico esperto e figura di continuità.
Luis Antonio Tagle (Filippine): Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, rappresentante del dinamismo della Chiesa asiatica.
Matteo Zuppi (Italia): Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, noto per il suo impegno nel dialogo interreligioso e sociale.
Robert Sarah (Guinea): Figura di riferimento per i conservatori, già prefetto della Congregazione per il Culto Divino.
Tuttavia, la storia insegna che spesso l’eletto non è tra i favoriti, come accadde nel 1978 con l’elezione di Karol Wojtyła, divenuto Giovanni Paolo II. 
________________________________________
Le incognite: Becciu e la variabile africana
Una delle questioni aperte riguarda il cardinale Angelo Becciu, condannato per appropriazione indebita e frode nel 2023. Sebbene privato dei diritti cardinalizi, Becciu sostiene di non aver mai rinunciato formalmente al diritto di voto e chiede di partecipare al conclave.  
Inoltre, cresce l’attenzione verso i cardinali africani, espressione di una Chiesa in forte crescita demografica e spirituale. La loro posizione potrebbe essere decisiva nel determinare l’orientamento del prossimo pontificato. 
________________________________________
Un conclave aperto a ogni esito
Il conclave del 2025 si presenta come uno dei più incerti degli ultimi decenni, con equilibri sottili e molteplici variabili in gioco. La scelta del nuovo papa sarà determinante per il futuro della Chiesa cattolica, chiamata a confrontarsi con sfide interne ed esterne in un mondo in rapida trasformazione. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 25 record
Pagina
1
22/05/2025
Sparatoria a Washington, uccisi due funzionari israeliani
Colpiti davanti al museo ebraico, Noem: “Atto vile, faremo giustizia”. È caccia all’uomo.
22/05/2025
Trump in segreto ai leader Ue: “Putin non vuole la pace in Ucraina”
Confidenza riservata scuote gli alleati: niente sanzioni, sì a negoziati in Vaticano. L’Eu...
22/05/2025
Russia e Ucraina pronte a incontrarsi in Vaticano a giugno
Vertice a metà mese con la mediazione del Papa e una delegazione Usa guidata da Rubio. Ape...
21/05/2025
Forlì allagata: paura e domande dopo il nubifragio che ha piegato la città
Forlì: in mezz’ora, l’acqua ha sommerso strade e ricordi, riaprendo la ferita mai rimargin...
21/05/2025
Il Papa: “Si apra Gaza agli aiuti”. Appello accorato per una pace disarmante
Papa Leone ha aperto oggi, durante l’udienza generale in Piazza San Pietro, un nuovo e dra...
Trovati 25 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720