• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Confcommercio: "L'economia continua a rallentare, serve un'operazione fiducia"

 
Confcommercio: 'L'economia continua a rallentare, serve un'operazione fiducia'
L'ultimo numero di Congiuntura Confcommercio conferma una diminuzione dello 0,1% in termini congiunturali fra agosto e settembre, a dimostrazione del rallentamento dell'economia italiana dopo un secondo trimestre dell'anno negativo. La crescita del Prodotto Interno Lordo del terzo trimestre arriverebbe quindi allo 0,1% su base trimestrale e dello 0,2% su base annua, numeri ben lontani da quelli stimati in precedenza.

Confcommercio: "L'economia continua a rallentare, serve un'operazione fiducia"

Mariano Belladirettore dell'Ufficio Studi, ha dichiarato: "Il 2023 caratterizzato da fibrillazioni ereditate dalla fine del 2022. Nel 2024 si proseguirebbe con variazioni congiunturali trimestrali attorno a 0,3-0,4, il profilo attuale è ai limiti della recessione tecnica, ma niente di drammatico sotto il profilo sostanziale. Le incertezze e le difficoltà del quadro economico si leggono anche nella debolezza dei consumi. Non a caso ad agosto l’Indicatore Consumi Confcommercio è sceso dello 0,2% su base annua, per effetto della flessione della domanda di beni (-1,1%), non compensata completamente dalla crescita sul versante dei servizi (+1,3%). Su base mensile, si confermano in recupero l’automotive (+16,3%), i servizi ricreativi (+12,7%) e i trasporti aerei (+11,7%), mentre poco dinamici appare la domanda sul fronte di alberghi e pasti e consumazioni fuori casa (+0,3%). In negativo, di nuovo, si abbigliamento e calzature (-0,6%) e consumi di beni alimentari (-3%). L'Ufficio Studi Confcommercio stima che in due anni le famiglie italiane hanno cercato di sostenere i consumi intaccando la ricchezza finanziaria, con una perdita reale di 17.600 euro di potere d'acquistoNel 2022 una parte del decumulo è andata a sostenere i consumi (il resto è dovuto all'andamento negativo dei mercati); quest'anno c'è il problema di ripristinare il livello di ricchezza finanziaria; questo fenomeno toglierebbe mezzo punto alla variazione percentuale dei consumi nell'anno in corso".

Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, ha commentato: "L’economia italiana quest’anno è cresciuta più di altri Paesi europei, ma oggi preoccupa il suo rallentamento. Occupazione e produzione mostrano, infatti, segni di fragilità. Serve un’operazione fiducia attraverso la detassazione degli aumenti contrattuali e delle tredicesime confermando, anche per il 2024, la riduzione del cuneo fiscale. Sarebbe una boccata di ossigeno in grado di rimettere in moto i consumi e la nostra economia".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
03/07/2025
UniCredit, il supplemento sull’Ops su Banco Bpm accende il caso Golden Power
UniCredit alza il velo sul supplemento al prospetto dell’Ops su Banco Bpm.
03/07/2025
Sì di Consob, via all’assalto Mps a Piazzetta Cuccia
Ok anche dell’Antitrust, si parte il 14 luglio: ora Mediobanca deve scegliere se resistere...
03/07/2025
Trump minaccia dazi dal 9 luglio, Moody’s gela i mercati
Scadenza cruciale per il commercio globale: Trump rilancia i dazi dal 9 luglio. Moody's ta...
03/07/2025
Ryanair: “Bagaglio a mano gratis? Tariffe più alte per tutti”
Ryanair investe 300 milioni a Torino e attacca l’addizionale aeroportuale. Il ceo Wilson: ...
03/07/2025
Bce prepara piano B se i dazi colpiscono: ripresa a rischio
La BCE valuta un piano B per contrastare gli effetti dei dazi USA sull'economia europea. C...
03/07/2025
Asia in fermento: borse vivaci con petrolio e oro in spinta
Mercati asiatici ballano tra attese dei dati Usa, rialzo materie prime e sfide valutarie g...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25