• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Confcommercio: "Quadro incerto per quanto riguarda la fiducia di consumatori e imprese"

- di: Daniele Minuti
 
Confcommercio: 'Quadro incerto per quanto riguarda la fiducia di consumatori e imprese'
I dati Istat relativi alla fiducia di consumatori e imprese per il mese di giugno 2022 mostra un quadro estremamente contraddittorio: questo mese la fiducia dei consumatori ha toccato il minimo dallo scorso novembre (scendendo a 98,3 da 102,7 punti) mentre continua ad aumentare l'indice delle imprese (da 111 a 113,6 punti). Dati che secondo Confcommercio, portano una situazione di estrema incertezza.

Incertezza nei dati di Confcommercio relativi alla fiducia di consumatori e imprese

Scendono tutte le componenti dell'indice di fiducia dei consumatori, col clima economico che cala da 103,6 punti a 93,9, quello corrente da 104,6 a 97,9, il clima personale si abbassa da 102,4 a 99,8 mentre quello futuro passa da 99,8 a 98,8.

Situazione diametralmente opposta per le imprese, dove ci sono crescite in ogni comparto: si parte da una leggera salita nell'industria, con manifattura e costruzioni in cui l'indice sale a 110 e a 159,7, per l'industria che invece vede una crescita più ripida, raggiungendo quota 109,1 e 107,2.

L'Ufficio Studi di Confcommercio commenta così: "Un quadro caratterizzato da incertezza e contraddizioni, in cui si combinano segnali di debole ottimismo da parte degli imprenditori, soprattutto dei servizi, a fronte di una marcata contrazione del sentiment delle famiglie. L’impatto della dinamica dei prezzi su aspettative e atteggiamenti dei consumatori non può che farsi sentire in misura progressiva e crescente. I tempi di trasmissione degli impulsi dai costi delle importazioni ai prezzi dei beni e servizi finali sono coerenti con quelli del deterioramento della fiducia delle famiglie, fenomeno da leggere anche nelle indicazioni discordanti tra le attese di aumento dei prezzi, i timori per l’occupazione e le dichiarate crescenti opportunità di risparmio. Non si può escludere che questi orientamenti preludano a comportamenti molto più prudenti verso i consumi, con la conseguenza di rendere più complicata, nei prossimi mesi, la buona tenuta dell’economia registrata nella prima parte dell’anno in corso, nonostante che i servizi di mercato, come racconta il clima di fiducia delle imprese, mostrino una buona intonazione attuale e prospettica".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 80 record
08/07/2025
Dazi Usa, cresce l'allarme tra le imprese italiane
Il 32% delle imprese manifatturiere italiane e il 12% di quelle dei servizi temono pesanti...
08/07/2025
Accordo Assifact-CDP: un miliardo a sostegno di Mid-Cap e PMI
Cassa Depositi e Prestiti e Assifact hanno siglato una convenzione che metterà sul piatto ...
08/07/2025
Euronext lancia la Repo Foundation
Euronext ha annunciato il lancio di Repo Foundation
08/07/2025
doValue: completata la fusione di doNext e Master Gardant
doValue annuncia il completamento della fusione di doNext S.p.A. e Master Gardant S.p.A., ...
08/07/2025
Confrontare è il segreto del risparmio: nell'ultimo anno, 27 milioni di italiani hanno usato i comparatori
Confrontare è il segreto del risparmio: nell'ultimo anno, 27 milioni di italiani hanno usa...
08/07/2025
Supermercati e spreco alimentare: quando il cibo buono finisce nella spazzatura
In Italia, come in gran parte d’Europa, i supermercati buttano ogni giorno una quantità si...
Trovati 80 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25