• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Confcommercio: "Rischio usura e fenomeni illegali per le imprese italiane"

- di: Daniele Minuti
 
Confcommercio: 'Rischio usura e fenomeni illegali per le imprese italiane'
Confcommercio ha pubblicato i risultati di una ricerca, affidata a istituti come il Format Reasearch e presentata durante la nona edizione della Giornata di Confcommercio "Legalità, ci piace", per analizzare l'impatto che fenomeni illegali come contraffazione, pirateria, estorsioni e usura hanno sulle imprese italiane, sugli investimenti e sui consumatori. Il tutto in uno scenario ancora condizionato dagli effetti della pandemia e della crisi economica, che hanno reso l'Italia terreno fertile per le operazioni criminali.

Analisi di Confcommercio sugli effetti dell'usura sulle imprese italiane

Lo studio, compiuto su un campione di imprese del terziario con al massimo 50 addetti, sottolinea come il credito abbia assunto un ruolo fondamentale per avere liquidità dall'inizio dell'emergenza sanitaria. "L'analisi" - si legge nella nota ufficiale - "evidenzia un peggioramento della percezione dei livelli di sicurezza tra le imprese del terziario di mercato. Quasi il 12% degli imprenditori, infatti, percepisce un peggioramento dei livelli di sicurezza nel 2021. Il dato è più accentuato nelle grandi città (16,2%), al Sud (16,6%), per le imprese del commercio al dettaglio alimentare (15,1%) e per gli alberghi (20%). La percezione maggiore tra i fenomeni criminali in maggior aumento riguarda l'usura (27%). Il trend è più marcato nelle grandi città e al Sud, dove l'usura è indicata in aumento dal 30% delle imprese. Seguono, poi, l'abusivismo (22%), racket (21%) e furti (21%)".

L'usura vai inoltre a penalizzare la crescita delle imprese e del sistema economico: l'11% degli imprenditori ha avuto notizie di episodi di usura o estorsione, mentre il 17,7% è preoccupato per il rischio di esposizione a esse (valore più alto al Sud). Ma come si pongono gli imprenditori di fronte a un episodio? Il 58,4% ritiene che si dovrebbe denunciare, il 33,6% non saprebbe cosa fare mentre il 6,4% dichiara di non poter fare nulla (anche qui il dato più interessante è al Sud con una polarizzazione più netta, forse causata dalla maggiore esposizione a fenomeni criminali).

Secondo le stime dell'ufficio Studi Confcommercio, c'è alto rischio usura per 30.000 imprese del commercio e dei pubblici esercizi. L'impatto in termini di perdita annua di fatturato è del 6,3%, con l'abusivismo commerciale che costa 8,7 miliardi di euro, l'abusivismo pesa per 4,8 miliardi nella ristorazione, la contraffazione pesa 4,1 miliardi, il taccheggio 4,3 miliardi.

Quali sono le possibilità per prevenire il fenomeno dell'usura? Il report risponde: "In questo contesto, strumenti strutturali già esistenti, quali i Confidi, possono essere utili a prevenire il fenomeno del ricorso all’usura nell’ambito dei sistemi imprenditoriali locali. È necessario, pertanto, rilanciare l’operatività dei Confidi a favore delle imprese a rischio usura (all’art. 15 della legge 7 marzo 1996, n. 108), attraverso un generale potenziamento e la revisione degli schemi di funzionamento. In particolare gli interventi dovrebbero essere volti a semplificarne l’utilizzo e ad ampliarne l’accesso. La stessa legge 108/96 regola l’accesso al fondo previsto dall’ articolo 14, gestito dal Comitato di solidarietà per le vittime dell’estorsione e dell’usura, istituto presso Ministero dell’Interno. In relazione alla piena funzionalità di tale Fondo, attraverso il quale le vittime di usura possono ottenere un mutuo commisurato agli interessi usurari e ai danni derivanti dagli stessi, senza interessi, da restituire in 10 anni, sono allo studio alcune ipotesi di modifica finalizzate a superare alcune criticità evidenziate nelle ultime relazioni annuali del Comitato".

L'Ambulatorio Antiusura propone azioni concrete contro i fenomeni illegali, sin dal momento della denuncia del crimine, monitorando e scongiurando il rischio della diffusione della criminalità organizzata tramite percorsi di accesso al credito che siano alternativi a quello criminale.

Fra le proposte c'è una revisione della legge 108/96, che disciplina la materia dell’usura, un maggiore coinvolgimento degli istituti di credito nella prevenzione e nel percorso di educazione finanziaria, l'aumento della pena editale per il reato di usura, accrescere il numero di centri di ascolto e aiuto per imprenditori in difficoltà, la costituzione di nuclei dedicati delle forze dell'ordine e l'istituzione di un registro delle cessioni di aziende nel periodo pandemico, con focus su queste attività in un momento storico di crisi in cui le condizioni di cessione delle imprese avvengono in condizioni particolari.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 56 record
Pagina
1
23/05/2025
Redditi sotto controllo: il ritorno del redditometro
Il nuovo algoritmo del Fisco tra promesse di equità e timori di sorveglianza.
23/05/2025
Asia in equilibrio: borse in lieve rialzo, oro e petrolio stabili
Tokyo guida con prudenza, Mumbai in attesa. Valute e materie prime senza scossoni. L’Europ...
23/05/2025
Pirelli tra Usa e Cina: la sfida di Tronchetti Provera
Espansione americana in stallo per tensioni geopolitiche e governance.
23/05/2025
Banco Bpm sfida Consob, forte rischio di cortocircuito istituzionale
Scontro tra istituzioni: la banca accusa l’Authority di favorire UniCredit, mentre il gove...
22/05/2025
Borsa debole, ma Maire e Fincantieri sorprendono tutti
Milano chiude in rosso con l’Europa: giù lusso e auto, brillano alcune mid cap.
22/05/2025
UniCredit e MCC sostengono gli investimenti nell'idrogeno di F.M.C.
UniCredit e Mediocredito Centrale sostengono F.M.C. nella realizzazione del primo hub di i...
Trovati 56 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720