• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Congiuntura Confcommercio: "A giugno PIL in calo ma consumi in crescita"

- di: Daniele Minuti
 
Congiuntura Confcommercio: 'A giugno PIL in calo ma consumi in crescita'
La Congiuntura Confcommercio di giugno ha dipinto un quadro preciso della situazione economica in Italia, dove l'impatto della crisi estera è stato assorbito con il secondo trimestre consecutivo di crescita stimata. Mariano Bella, responsabile dell'Ufficio Studi di Confcommercio, ritiene che la variazione del 3% del Prodotto Interno Lordo nell'anno possa essere un obiettivo raggiungibile.

Pubblicata la Congiuntura Confcommercio di giugno

Ad aprile 2022 la produzione industriale è salita dell'1,6% su base mensile (+3,7% su base annuale) mentre il recupero dei livelli occupazionali scende dello 0,1% rispetto a marzo ma sale del 3% su base annuale). Anche a maggio 2022, il sentiment degli imprenditori del commercio al dettaglio sale (+1,8% su base mensile), mentre il PIL dovrebbe calare dello 0,3% su maggio con variazione annuale del 2,1%. Nel secondo trimestre la crescita dovrebbe essere dello 0,5% (+3,9% su base annuale).

Nel mese passato, l’Indicatore dei Consumi Confcommercio segna un +3,4% su base annuale, in forte ridimensionamento rispetto ad aprile, periodo in cui le condizioni di operatività delle aziende sono diventate più favorevoli. L'incremento della domanda ha interessato maggiormente i servizi (+18,3%) con i beni che calano dell'1,4%.
Per giugno 2022 si prevede una variazione per i prezzi al consumo dello 0,5% su base mensile e del 7,3% su base annua.

Mariano Bella ha commentato: "Nonostante il buon risultato del trimestre nei mesi di maggio e giugno il Pil ha mostrato, secondo le nostre stime, una tendenza alla riduzione (-0,3% in termini congiunturali), dinamica che ha portato a giugno ad una variazione del 2,1% nel confronto annuo. I consumi, misurati nella metrica dell’ICC, sono in crescita (+3,4% su maggio del 2021), sospinti dall’incremento della propensione al consumo dovuto alla fortissima voglia di ritorno alla normalità da parte delle famiglie dopo la pandemia e nonostante la guerra alle porte dell’Europa. Ma, nel complesso, è una crescita eterogenea. In linea con quanto rilevato ormai da alcuni mesi anche a maggio 2022 la domanda si è orientata principalmente verso il recupero della componente relativa ai servizi (+18,3% nel confronto annuo) soprattutto quelli legati al turismo, che comincia a beneficiare anche del ritorno degli stranieri, e al tempo libero. Per i beni (-1,4% su maggio 2021) la situazione appare più complessa con settori in piena crisi, come l’automotive, ed altri, come l’abbigliamento e le calzature e alcuni durevoli per la casa, in cui la ripresa è alterna e stentata. Per gli alimentari la riduzione è da ricollegarsi sia ad un effetto sostituzione con i consumi fuori casa sia a comportamenti più prudenti delle famiglie, soprattutto di quelle a basso reddito, in considerazione dell’accentuarsi delle tensioni inflazionistiche su alcuni beni. Sulla base delle nostre stime, a giugno si dovrebbe registrare, rispetto a maggio, un incremento dei prezzi al consumo dello 0,5% con una variazione del 7,3% su base annua. Allo stato attuale i comportamenti delle famiglie non sembrano risentire in pieno della fiammata inflazionistica, ma presto l’effetto dei maggiori prezzi sul reddito reale e sul potere d’acquisto della ricchezza detenuta in forma liquida si farà vedere. Le spese obbligate sono destinate ad incrementare la loro quota dentro il budget delle famiglie; ne soffriranno, di conseguenza, i consumi liberi che in molti casi sono ben lontani dall’avere recuperato i livelli pre-pandemici".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
12
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
Trovati 71 record
Pagina
12
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25