• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Congiuntura Confcommercio: "L'inflazione sfiora il 10%"

- di: Daniele Minuti
 
Congiuntura Confcommercio: 'L'inflazione sfiora il 10%'
L'ultimo numero della congiuntura Confcommercio evidenzia ancora una volta un quadro preoccupante, influenzato dalla difficoltà a livello geopolitico e alle tensioni legate alle materie prime energetiche che non calano. A preoccupare è il continuo aumento del valore inflazionistico, che ormai sfiora la doppia cifra percentuale.

Presentata la Congiuntura Confcommercio di ottobre

Mariano Bella, direttore dell'Ufficio Studi, ha spiegato: "Sono più concreti i rischi di recessione per molti Paesi, soprattutto quelli più esposti dal punto di vista energetico che potrebbero risentire di eventuali razionamenti conseguenti al calo delle forniture. La tendenza all’incremento dell’inflazione non sembra destinata ad arrestarsi nel breve periodo. Stimiamo una crescita dei prezzi al consumo a ottobre dell’1,5% su base mensile e del 9,8% su base annua. La variazione, pur attribuibile in larga misura all’energia, è alimentata anche dalla dinamica dei prezzi dell’alimentare e di quei servizi in cui la componente energetica rappresenta una parte significativa dei costi di produzione. La crescita dei prezzi potrebbe non arrestarsi fino alla tarda primavera del prossimo anno".

La salita vista ad agosto della produzione industriale infatti va presa con le pinze, data la volatilità tipica di quel periodo dell'anno: difatti su base trimestrale, la produzione industriale ha visto un calo congiunturale dell'1,2%. Con la bassa dinamicità dell'economia italiana che ha effetti sul mercato del lavoro, dove si nota una riduzione degli occupati da agosto di oltre 11.000 unità, segnali pessimisti che riflettono quelli del sentiment degli imprenditori del commercio al dettaglio, che a settembre scende di 2,5 punti percentuali su agosto.

Il commento dell'Ufficio Studi: "L’indebolimento del quadro congiunturale si è riflesso sul Pil. Il rallentamento registrato nel periodo estivo dovrebbe aver determinato, secondo le nostre stime, una riduzione in termini congiunturali dello 0,5% nel terzo trimestre. La tendenza al ripiegamento dell’attività economica si sarebbe amplificata nel mese di ottobre per il quale si stima una riduzione dell’1,0% in termini congiunturali ed una crescita dello 0,4% sullo stesso mese del 2021. Il calo registrato dall’indicatore dei consumi nel confronto con lo stesso mese del 2021 è una sintesi di un incremento della domanda per i servizi (+2,7%) e di una riduzione di quella relativa ai beni (-4,0%). La tendenza al ridimensionamento della domanda è sostanzialmente diffusa tra i beni e comincia ad interessare anche alcuni segmenti dei servizi".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 57 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 57 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720