• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Credito, Crif: la domanda resta cauta per tutte le tipologie di imprese (-0,2% per le Società di capitali e +0,6% per le ditte individuali)

- di: Barbara Leone
 
Credito, Crif: la domanda resta cauta per tutte le tipologie di imprese (-0,2% per le Società di capitali e +0,6% per le ditte individuali)
Nel III trimestre 2023 rimane stabile la domanda di credito presentata dalle imprese italiane, con uno scostamento minimo del +0,1%, rispetto al corrispondente periodo del 2022. E’ quanto emerge dal Barometro Crif, dal quale si evince che non si riscontrano variazioni anche per l’importo medio (-0,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso) con un ammontare pari a 125.404 Euro (Fonte: Sistema di Informazioni Creditizie EURISC).  Se guardiamo alla tipologia di imprese, anche in questo caso la domanda non ha subito contraccolpi: le Società di capitali registrano una minima flessione del -0,2%; mentre le Imprese individuali hanno un aumento minimo del +0,6%. Dopo due trimestri consecutivi di importo medio richiesto in decisa crescita, si registra il primo stop per le Imprese individuali con un -4,7% (35.334 Euro), mentre per le società di capitali lo scostamento è minimo, pari al +0,1% (167.035 Euro).

Credito, Crif: la domanda resta cauta per tutte le tipologie di imprese

Perdura il sentimento di cautela per le imprese per quanto riguarda i piani di investimento. Le imprese preferiscono attingere alle proprie riserve per affrontare le spese correnti, e posticipare così piani di investimento di lungo periodo. Teniamo conto, però, che esiste una domanda latente che emerge dal nostro osservatorio Esg Outlook, e che individua in quasi il 60% delle imprese livelli medio-bassi di adeguatezza ESG. Questo significa che gli istituti di credito dovranno spingere su questa leva per intercettare il bisogno delle imprese a raggiungere i livelli Esg richiesti dall’Europa”, commenta Simone Capecchi, Executive Director di Crif (nella foto).

Se guardiamo alla classe di importo della domanda delle imprese notiamo che anche in questo caso la distribuzione non ha subito scossoni. Le fasce che catalizzano la domanda sono quelle per i piccoli importi, quindi entro i 5.000 Euro con una fetta del 30,7%, e quelle oltre i 50.000 Euro con il 28,4%. Nonostante i significativi cambiamenti macroeconomici che hanno caratterizzato gli ultimi anni, la distribuzione della domanda per settori non ha subito variazioni significative: sul podio si mantengono i Servizi (25,6%), il Commercio (23,1%) e sull’ultimo gradino le Costruzioni (17,3%).

Crif è un’azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, analytics, servizi di outsourcing e processing, nonché in avanzate soluzioni in ambito digitale e open banking per lo sviluppo del business. Crif punta a creare valore per i consumatori, le imprese e le istituzioni finanziarie, fornendo informazioni e soluzioni che consentono decisioni più consapevoli, migliorano l’accesso al credito e accelerano l'innovazione digitale. Crif offre anche servizi per privati cittadini e Pmi dedicati alla protezione da frodi e rischi cyber. Inoltre, Crif Ratings, agenzia di rating del credito autorizzata da Esma e riconosciuta come Ecai, fornisce valutazioni su imprese non finanziarie in Europa. Crif è inoltre Aisp e Pisp in tutti i paesi europei dove è applicabile la direttiva PSD2 per l'open banking, oltre che Aisp in Uk. Fondata a Bologna nel 1988, oggi l’azienda opera in 40 nazioni, in 4 continenti, con oltre 6.000 professionisti. Ad utilizzare i suoi servizi oggi sono oltre 10.500 banche e società finanziarie, più di 600 assicurazioni, 90.000 imprese e 1.000.000 di consumatori.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 60 record
Pagina
1
21/05/2025
Borse: l’Europa resta cauta, Milano +0,07%
Fineco brilla, Campari scivola; spread sotto i 100 punti, Wall Street incerta.
21/05/2025
SACE: supporto alle imprese italiane nel primo trimestre oltre quota 11 miliardi (+40%)
Anche i risultati del primo trimestre 2025 confermano l'impegno di SACE nel sostenere le i...
21/05/2025
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliardi di dollari
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliar...
21/05/2025
Blocco sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proroga di dieci giorni per le scadenze fiscali
Martedì 20 maggio è arrivato il provvedimento ufficiale che dispone una proroga fino al 30...
21/05/2025
L’Italia raggiunge la Francia nel Pil pro capite, ma resta lontana dai livelli pre-stagnazione
L’Italia, con una crescita prevista dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026
21/05/2025
Cedolare secca 2025: conviene ancora? Guida per i piccoli proprietari
Aliquote, vantaggi e limiti: tutto quello che c’è da sapere per scegliere tra cedolare sec...
Trovati 60 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720