• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Cribis: "Liquidazioni giudiziali in crescita del 7,48% in Italia nel 2023"

- di: Redazione
 
Cribis: 'Liquidazioni giudiziali in crescita del 7,48% in Italia nel 2023'
CRIBIS, società del gruppo CRIF, ha diffuso i risultati dell'Analisi sulle Liquidazioni giudiziali aggiornata al dicembre 2023: lo scorso anno, il dato ha visto una crescita del 7,48% rispetto al 2022, ma in calo del 30,7% rispetto al 2019, ultimo anno pre-pandemia.

Cribis: "Liquidazioni giudiziali in crescita del 7,48% in Italia nel 2023"

Nel quarto trimestre dello scorso anno, lo stock di aziende in liquidazione giudiziale è stato 2.183 (+26,1% sul 2022), calando del 3,1% rispetto al quarto trimestre 2021, uno dei momenti più critici della pandemia.
I concordati preventivi sono stati 370 nel corso del 2023, di cui 78 nell’ultimo trimestre (-30,9%  su base annua e -38% rispetto allo stesso periodo del 2019).

Le regioni che hanno registrato il maggior numero di liquidazioni giudiziali nel 2023 sono la Lombardia (1.519, 412 nel trimestre), Lazio (1.045, 295 nel quarto trimestre) e Campania (675, 215 nel quarto trimestre), mentre le aree geografiche con il minor numero sono Trentino-Alto Adige (76), Basilicata (47), Molise (37) e Valle d’Aosta (6).

Per quanto riguarda i settori con un maggior numero di società in liquidazione giudiziale, è il Commercio quello che risulta particolarmente in crisi con 2.431 liquidazioni giudiziali, seguito dai Servizi (1.911), dall'Industria (1.300) e dall'Edilizia (1.295).

Marco Preti, Amministratore Delegato di CRIBIS (nella foto), ha commentato: "I dati del 2023 rivelano un aumento nel numero di società in liquidazioni giudiziali dovuto principalmente alle sfide che l’attuale contesto macroeconomico propone alle imprese. Ai problemi di liquidità derivanti dalla stretta monetaria si sono affiancate ulteriori criticità che hanno minato la competitività delle imprese, tra cui le difficoltà nella circolazione delle merci e la crisi energetica".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 95 record
05/07/2025
Opec+ accelera sul petrolio, ma rischia di inciampare sui prezzi
Opec+ aumenta la produzione da agosto, ma l’offerta extra può innescare un crollo dei prez...
05/07/2025
Il caldo ci svuota il portafoglio: +550 euro a famiglia
Climatizzatori, acqua, gite e gelati: l’estate 2025 costa cara alle famiglie italiane. Ass...
05/07/2025
Reshoring all’italiana: tasse dimezzate per chi torna a produrre
Il vice ministro rilancia da Manduria: dieci anni di sconti fiscali per chi investe. Ma l’...
05/07/2025
Rottamazione selettiva, il governo apre al dialogo
Il governo apre alla rottamazione dei debiti fiscali, ma solo dal 2026 e per chi è in real...
04/07/2025
Meno roba, più spesa: il paradosso che svuota il carrello
Scendono i volumi, salgono i prezzi. I discount ringraziano, i negozi chiudono. I saldi ar...
04/07/2025
Milano debole, giù Stellantis e Mps. Tiene solo l’oro
Borse europee, Milano in ribasso. Male Stellantis, Mps e Ferrari. Tiene l’oro, petrolio in...
Trovati 95 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25