• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

CRIF: "ESG, il settore farmaceutico eccelle nel sociale e nella governance"

- di: Daniele Minuti
 
CRIF: 'ESG, il settore farmaceutico eccelle nel sociale e nella governance'

CRIF ha pubblicato i risultati del suo ESG Outlook, l'osservatorio sulla sostenibilità di imprese, individui e immobili, con cui ha descritto un quadro sulla situazione delle aziende italiane legata ai temi Sociali, di Governance e di Ambiente. Il report, basato sullo studio fatto su un campione di 130.000 aziende, si focalizza  in particolare sui primi due temi, in modo da valutarne l'andamento e le possibili evoluzioni.

CRIF: "ESG, il settore farmaceutico eccelle nel sociale e nella governance"

Il fattore sociale guarda al benessere sociale all’interno dell’azienda, ma anche all’impatto che essa esercita sul territorio e la comunità di riferimento: leader fra i settori con la valutazione più alta è il settore farmaceutico (48% delle imprese con livello di adeguatezza molto alto, 78% livello elevato) mentre il settore agricolo risulta in forte ritardo.



Anche quanto riguarda il fattore Governance, il settore farmaceutico è il più performante, seguito da
 Elettronica e Meccanica e Mezzi di Trasporto, con il settore agricolo che si conferma in fondo alla classifica.


Simone Capecchi, Executive Director di CRIF (nella foto), ha commentato: "L’ESG Outlook – che utilizza tutti gli strumenti che CRIF ha sviluppato per rappresentare e riassumere i parametri di sostenibilità di imprese, individui e immobili – si pone l’obiettivo di fotografare il livello di allineamento dell’Italia agli obiettivi ambientali, sociali e di governance. L’adeguatezza raggiunta verso i tre pilastri della sostenibilità differisce da settore a settore, tuttavia è chiaro che l’obiettivo di transizione ESG è ormai una meta comune per tutte le aziende. In un panorama variegato con imprese che hanno iniziato questo percorso in momenti e con velocità diverse, i player finanziari devono oggi più che mai comprendere come i propri clienti business agiscono, conoscere i settori, le sfide normative e gestionali che implica l’evoluzione ESG. La transizione green offre ai player finanziari l’opportunità di far evolvere il loro ruolo tradizionale di prestatori di credito per accompagnare le aziende nei loro progetti sostenibili, anche attraverso nuove forme di advisory, abilitate da piattaforme tecnologiche, che potenzino la consapevolezza ESG".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 6 record
09/07/2025
Depuratori hi-tech: la sfida della luce contro i microveleni
Una nuova tecnologia sperimentale con raggi UV promette di eliminare microinquinanti, farm...
07/07/2025
Microalghe e funghi, i bio-alleati della Sicilia per un futuro sostenibile
Microalghe e funghi, i bio-alleati della Sicilia per un futuro sostenibile
07/07/2025
Roma, microforeste contro il caldo: così si rinfrescherà la città
Roma lancia 25 soluzioni verdi per combattere il caldo estremo: microforeste urbane, giard...
06/07/2025
Castelluccio senza fioritura, la bellezza scomparsa nel silenzio
Siccità e caldo estremo spengono la fioritura a Castelluccio. Crollano i turisti, ma la le...
03/07/2025
Da star a custode della natura: Leonardo Di Caprio acquista un’isola cilena e la dona allo Stato per la conservazione
Da star a custode della natura: Leonardo Di Caprio acquista un’isola cilena e la dona allo...
Trovati 6 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25