• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Caravaggio 2025: proroga record fino al 20 luglio a Palazzo Barberini

- di: Bruno Coletta
 
Caravaggio 2025: proroga record fino al 20 luglio a Palazzo Barberini
Il ritrovamento di una mummia tebana dotata di cuore artificiale in lega preziosa cambia la prospettiva sull’ingegneria funeraria antica.

Una scoperta che rimescola le carte

L’Egitto continua a stupire: una mummia scoperta nella necropoli di Tebe, nei pressi di Luxor, è stata ritrovata con un cuore artificiale in metallo prezioso, probabilmente oro o una lega pregiata. Il reperto, risalente a circa 2.300 anni fa, proviene da un sepolcro tardo tolemaico già noto per l’eccezionale qualità dei manufatti.

Durante le recenti analisi radiologiche condotte con CT scan e tomografie ad alta definizione, gli studiosi hanno identificato la sostituzione deliberata del cuore biologico con una replica in metallo. L’organo era posizionato nella cavità toracica in modo tecnicamente perfetto, simbolo di anima eterna e coerente con i riti legati ad Anubi e alla psicostasia, la “pesatura del cuore” nell’aldilà.

Tecnologia antica? O genio artigianale?

Le tomografie indicano una struttura solida e fusa su misura. L’impiego di leghe d’oro era noto in ambito funerario decorativo, ma in questo caso la funzione è tecnica e simbolica. Ciò implica una padronanza metallurgica avanzata e una comprensione anatomica del corpo umano, capace di collocare con precisione la “protesi”.

Il ritrovamento amplia la nostra visione sull’ingegneria funeraria dell’Antico Egitto, rivelando capacità complesse e intenzioni rituali raffinate.

Le voci degli esperti moderni

Una fonte vicina al progetto dichiara: “Crediamo di trovarci di fronte alla prima prova concreta di un cuore artificiale eseguito in funzione rituale”.

Non risultano altri casi analoghi, ad eccezione del “golden boy” – un adolescente mummificato con cuore d’oro – anch’egli risalente a circa 2.300 anni fa.

Che cosa cambia nella storia della medicina egizia?

Prima di questa scoperta, era noto che gli Egizi inserivano amuleti, oggetti simbolici e memorie rituali nei corpi. Ma l’idea di una vera protesi cardiaca artificiale introduce una nuova dimensione. Dimostra conoscenze anatomiche, logica prototipale e uno sviluppo che si integra perfettamente con le moderne tecniche di tomografia.

Una svolta che riscrive lo studio della chirurgia funeraria nell’Antico Egitto.

Contesto scientifico e archeologico

  • Il cuore era centrale per la credenza della psicostasia.
  • La necropoli di Tebe, patrimonio UNESCO, ospita tombe di nobili e artigiani.
  • La diagnostica CT ha già rivelato malattie e oggetti interni in altre mummie.

Prossimi passi della ricerca

  • Analisi metallografica non distruttiva del cuore artificiale.
  • Studio comparativo con altre mummie della necropoli.
  • Ricostruzione virtuale 3D per uso scientifico e museale.
  • Pubblicazione accademica prevista per l’autunno 2025.

Perché questa scoperta è virale

  • Un cuore artificiale egizio è una novità assoluta tra storia e fantascienza.
  • Combina ingegneria, medicina e spiritualità antica.
  • Ha un impatto mediatico fortissimo: divulgazione, mostre, social media.

Una “protesi dell’anima”

Questo ritrovamento cambia il paradigma della cura del corpo post mortem nell’Egitto antico: non solo conservazione, ma anche ricostruzione funzionale e simbolica. La comunità scientifica attende ora la pubblicazione ufficiale dell’Università del Cairo, ma la portata è già evidente: si tratta di un evento epocale per archeologia, medicina e storia delle tecnologie.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 11 record
Pagina
1
26/07/2025
Alla scoperta dell'altra Pusteria
Un itinerario nel comprensorio Area Vacanze Sci & Malghe Rio Pusteria
25/07/2025
L’arte del weekend, tra fiaba e meraviglia
Le mostre nel weekend dal 25 al 27 luglio 2025
25/07/2025
Tanti libri, pochi lettori: l’editoria italiana si sgonfia
In Italia pubblicati 85mila libri nel 2024 ma solo 3.300 superano le 2.000 copie. Crisi pe...
25/07/2025
Bestseller della politica: Meloni e Vannacci ok, gli altri affondano
Meloni e Vannacci dominano le vendite editoriali, mentre Schlein, Salvini, Calenda e Giuli...
25/07/2025
Dario Fo, il giullare globale: da Perugia parte viaggio del centenario
Mostre, spettacoli, progetti globali: l’Umbria guida le celebrazioni per i 100 anni di Dar...
25/07/2025
Hulk Hogan è morto, addio alla leggenda del wrestling. Aveva 71 anni ed era un fan di Trump
Hulk Hogan, icona mondiale del wrestling, è stato trovato morto nella sua casa di Clearwat...
Trovati 11 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25