• POSTE25 850 1

EasyJet dimezza le perdite trimestrali e guarda al futuro con ottimismo

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
EasyJet dimezza le perdite trimestrali e guarda al futuro con ottimismo

EasyJet chiude il trimestre con risultati in forte miglioramento, segnando un importante passo avanti nel percorso di ripresa post-pandemia. La compagnia aerea britannica ha registrato un incremento del fatturato del 13%, raggiungendo quota 2,02 miliardi di sterline. Un risultato che conferma il trend positivo già emerso nei mesi precedenti e che trova il suo principale motore nella crescita della divisione EasyJet Holidays, specializzata in pacchetti vacanza. Il segmento ha contribuito significativamente ai risultati complessivi, con utili in crescita di 12 milioni di sterline rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, attestandosi a quota 43 milioni.

EasyJet dimezza le perdite trimestrali e guarda al futuro con ottimismo

Dopo tre anni di perdite consecutive, dovute all’impatto della crisi pandemica e alle restrizioni sui viaggi internazionali, EasyJet è tornata in utile nell’esercizio finanziario 2022/2023. I risultati dell’ultimo anno fiscale mostrano un utile netto di 452 milioni di sterline, con un incremento del 40% rispetto all’anno precedente. Un dato che riflette non solo il progressivo recupero del traffico aereo, ma anche l’efficacia delle misure di contenimento dei costi e delle strategie messe in campo dal management per migliorare l’efficienza operativa.

La ripresa del traffico e le prospettive di crescita

La compagnia ha beneficiato della ripresa della domanda di viaggi, sostenuta dal forte desiderio di spostarsi dopo le restrizioni imposte dalla pandemia. In particolare, il segmento leisure ha registrato una crescita costante, con un’alta richiesta di destinazioni turistiche europee, mentre la componente business sta mostrando segnali di consolidamento.

Un segnale di fiducia arriva anche dall’annuncio della ripresa dei voli per Tel Aviv a partire dal 1° giugno. La compagnia aveva sospeso le operazioni verso Israele a causa delle tensioni geopolitiche nella regione, ma il recente accordo per il cessate il fuoco tra Israele e Hamas ha permesso di pianificare il ritorno. La decisione si inserisce nella strategia di EasyJet di ripristinare progressivamente le rotte sospese e consolidare la sua presenza nei mercati strategici.

Strategie di sviluppo e investimenti per il futuro

Per rafforzare la propria posizione nel settore del trasporto aereo low cost, EasyJet continua a investire nell’espansione della propria rete, aumentando la capacità su rotte ad alta richiesta e introducendo nuove destinazioni. Particolare attenzione è dedicata al segmento delle vacanze, con un’offerta sempre più diversificata e personalizzata attraverso EasyJet Holidays, che si è rivelata una delle leve principali per la redditività della compagnia.

Inoltre, l’azienda prosegue il percorso di efficientamento dei costi, puntando su un uso più razionale della flotta e su strategie di pricing più flessibili, in grado di rispondere alle fluttuazioni della domanda. La gestione della capacità e l’ottimizzazione delle operazioni aeroportuali restano tra le priorità del management, che mira a mantenere un equilibrio tra crescita e sostenibilità finanziaria.

Le sfide del settore aereo

Nonostante i segnali positivi, il settore rimane esposto a una serie di sfide, tra cui il caro carburante, la pressione inflazionistica e le incertezze geopolitiche. EasyJet sta lavorando per mitigare questi rischi attraverso accordi di copertura del carburante e una politica tariffaria dinamica, in grado di proteggere i margini di profitto.

Un altro tema chiave per il futuro della compagnia è la sostenibilità. EasyJet ha annunciato investimenti per ridurre le emissioni di CO₂, puntando su una maggiore efficienza energetica della flotta e su iniziative di compensazione delle emissioni. La compagnia ha inoltre avviato collaborazioni con produttori di carburante sostenibile per ridurre l’impatto ambientale delle sue operazioni.

Sulla rotta giusta

I risultati ottenuti confermano che EasyJet è sulla strada giusta per consolidare la sua ripresa e affrontare con fiducia le sfide del futuro. Il miglioramento dei fondamentali finanziari e la crescita del segmento vacanze rappresentano le basi su cui la compagnia intende costruire la sua strategia di espansione nei prossimi anni.

L’amministratore delegato Johan Lundgren ha sottolineato l’importanza di mantenere un approccio disciplinato e focalizzato sulla redditività, senza perdere di vista l’obiettivo di fornire ai clienti un’esperienza di viaggio conveniente e di qualità. Il gruppo si prepara così a un 2024 con prospettive di crescita, supportato da una domanda che si mantiene sostenuta e da una gestione sempre più orientata all’efficienza e alla sostenibilità.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 105 record
Pagina
3
29/08/2025
Buyback da record: le banche italiane coccolano i soci
UniCredit accelera con buyback miliardari, Intesa procede con cautela, Mediobanca sorprend...
29/08/2025
Banche, tassa sui buyback in arrivo? Tensioni istituzionali
Il governo valuta una tassa sui buyback come piano B fiscale: impatti su banche, salari e ...
29/08/2025
Tim affonda in Borsa, Iliad cambia rotta e guarda alla Francia
Tim crolla in Borsa (-8,7%) e Iliad chiude il dialogo con Telecom Italia. Focus su Sfr in ...
29/08/2025
Da oggi dazi Usa anche sui pacchi sotto gli 800 dollari
Dal 29 agosto 2025 gli Usa tassano anche i pacchi sotto 800 dollari: finisce il regime “de...
29/08/2025
Mps al 27% di Mediobanca, tutti gli occhi su Caltagirone
Mps porta al 27% le adesioni su Mediobanca: asse Delfin-Caltagirone, possibile rilancio ca...
29/08/2025
Dazi sulle auto dimezzati: l’Ue cede, l’America incassa
Dal 1° agosto 2025 gli Usa tagliano i dazi auto Ue al 15%; Bruxelles azzera i dazi industr...
Trovati 105 record
Pagina
3
  • POSTE25 720