• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Edison: EBITDA a 938 milioni di euro nei primi 9 mesi del 2022

- di: Daniele Minuti
 
Edison: EBITDA a 938 milioni di euro nei primi 9 mesi del 2022
Il Consiglio di Amministrazione di Edison ha esaminato il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2022: i primi nove mesi dell'anno si sono chiusi registrando una forte crescita dal punto di vista dei ricavi, resa possibile dallo scenario di riferimento in continua evoluzione e soprattutto dall'importante ruolo che la società svolge nel settore energetico in Italia.

Edison: il Cda ha esaminato il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2022

L'aumento dei prezzi dell'energia, legato alla crisi, allo scarseggiare delle risorse di gas e al conflitto in Ucraina, unito a quello dei volumi venduti (legato all'esigenza di approvvigionamento) ha porto Edison a massimizzare la flessibilità del suo portafoglio di importazione di gas, portando i ricavi a 22.6842 milioni di euro, un valore più che triplicato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Sale, anche se in maniera meno importante, anche l'EBITDA che si attesta a 938 milioni di euro, partendo dai 676 milioni di euro registrati nel 2021, per via in particolare del rincaro delle materie prime, anche se al risultato hanno contribuito la produzione termoelettrica e le attività gas. Fattori che hanno compensato il calo della produzione idroelettrica, dovuto alla bassa idraulicità del periodo e dell'impatto negativo del rincaro sulle vendite. Il Gruppo guidato dall'AD Nicola Monti (nella foto), chiude i primi 9 mesi dell'anno con un risultato netto di 265 milioni di euro, in calo dall'utile di 435 milioni di euro dello scorso anno, a causa dell'applicazione dei decreti “Aiuti”, “Taglia prezzi” e “Sostegni-ter”.

La nota ufficiale spiega inoltre che il tax rate del periodo analizzato si è attestato al 42%, rispetto a un livello normalizzato delle imprese che solitamente oscilla fra il 28%e il 32%. L'indebitamento finanziario sale di 850 milioni di euro su base annuale, arrivando a 954 milioni di euro: il motivo è da ritrovare nell'aumento dei prezzi delle materie prime, che ha impattato il capitale circolante legato alle vendite ai clienti finali, senza dimenticare i diversi investimenti.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
4
24/07/2025
Piazza Affari perde slancio mentre l’Europa si divide sul rialzo
Milano chiude in calo tra trimestrali deboli e lo shock STMicroelectronics. Europa spaccat...
24/07/2025
Bce lascia i tassi fermi al 2%, fiducia nella stabilità dei prezzi
Dopo aver tagliato i tassi di riferimento per un totale di 200 punti base nell’ultimo anno...
24/07/2025
Fondi bilanciati obbligazionari, semestre in crescita: Arca, Eurizon e Anima guidano la ripresa
Il segmento dei fondi bilanciati obbligazionari italiani torna a offrire segnali di vitali...
24/07/2025
L’Europa prepara la contromossa: una lista unica di dazi per 93 miliardi
La risposta dell’Unione Europea alle tensioni economiche con gli Stati Uniti prende forma ...
24/07/2025
Saipem: nel primo semestre 2025, ricavi a 7,2 miliardi ed EBITDA a +35,2%
La crescita di Saipem continua anche nel primo semestre del 2025
Trovati 86 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25