• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Cancro del seno: risultati positivi dello studio EMERALD di Menarini e Radius

- di: Daniele Minuti
 
Cancro del seno: risultati positivi dello studio EMERALD di Menarini e Radius
Il Gruppo Menarini e Radius Health Inc. hanno presentato, in occasione del San Antonio Breast Cancer Symposium, di dati elacestrant emersi nello studio EMERALD, presentati come "Late Breaker" e condivisi in una presentazione tenuta dal Dr. Aditya Bardia, oncologo presso il Mass General Cancer Center, Harvard Medical School e Principal Investigator dello studio.

Risultati positivi per lo studio EMERALD di Gruppo Menarini e Radius sul cancro del seno

La nota ufficiale spiega: "EMERALD (NCT03778931) è uno studio di Fase III, multicentrico, internazionale, randomizzato, in aperto, con controllo attivo che ha valutato elacestrant somministrato in monoterapia verso lo SoC per il trattamento del carcinoma mammario avanzato/metastatico ER+/HER2-.
Lo studio ha arruolato pazienti che avevano ricevuto 1 o 2 linee precedenti di terapia endocrina (ET). Criteri di eleggibilità obbligatori per tutti i pazienti erano la precedente progressione della malattia dopo trattamento con ET combinata con un inibitore di CDK4/6 e al massimo un ciclo di chemioterapia"
.

I due endpoint dello studio sono stati raggiunti, cioè la sopravvivenza libera da progressione del cancro del seno nella popolazione totale e nei pazienti il cui tumori presentavano una mutazione del gene del recetture degli estrogeni
 
Il Dr. Aditya Bardia ha commentato: "I pazienti con carcinoma mammario ER+/HER2- avanzato o metastatico già trattato hanno attualmente opzioni terapeutiche limitate a causa dello sviluppo della resistenza alla terapia endocrina da precedenti linee di trattamento". Il Dr. Bardia ha aggiunto: “Elacestrant – come primo SERD orale – ha il potenziale per diventare un nuovo standard di cura, visti i risultati ottenuti rispetto a fulvestrant (intramuscolare) e allo SoC nella popolazione generale e nel sottogruppo di pazienti ESR1. Nel prossimo futuro, elacestrant offrirà ai pazienti, alle loro famiglie e agli operatori sanitari un'opzione di trattamento efficace e sicura come monoterapia orale".

Elcin Barker Ergun
, Amministratore Delegato del Gruppo Menarini (nella foto), ha aggiunto: "Siamo estremamente soddisfatti dei risultati dello studio EMERALD. I dati sembrano dimostrare che elacestrant può rappresentare un’alternativa orale ben tollerata ed efficace rispetto a fulvestrant e allo SoC in seconda/terza linea, per i pazienti affetti da carcinoma mammario avanzato o metastatico, compresi i pazienti il cui tumore presenta mutazioni ESR1 - uno dei sottogruppi più difficili da trattare in questo ambito. E’ nostra intenzione sottomettere il dossier alle autorità regolatore negli Stati Uniti e nell'Unione Europea nel 2022 visti i risultati positivi di sicurezza ed efficacia e grazie a tutti i pazienti, le loro famiglie e gli operatori sanitari che hanno preso parte a questo importante studio clinico".

I risultati dettagliati dello studio sono consultabili sul sito del Gruppo Menarini.



Notizie dello stesso argomento
Trovati 3 record
15/07/2025
Quando il lavoro ammala: dieci storie vere di stress e umiliazione
Dieci storie vere di stress lavorativo, umiliazione e burnout. Un viaggio scioccante nella...
14/07/2025
Autismo: scoperti quattro profili, svolta per cure su misura
Scoperti quattro sottotipi distinti di autismo: una rivoluzione nella diagnosi precoce e n...
11/07/2025
Tumore al seno, la svolta nei test genetici: “Bastano sette geni per decidere le cure”
Nel labirinto sempre più fitto della genetica oncologica arriva un punto fermo: quando si ...
Trovati 3 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25