• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

ENEA e INMRI tra i partner del progetto di ricerca AlphaMet per la cura dei tumori resistenti alla radioterapia

- di: Barbara Leone
 
ENEA e INMRI tra i partner del progetto di ricerca AlphaMet per la cura dei tumori resistenti alla radioterapia
Un trattamento anticancro di medicina nucleare per pazienti che non rispondono efficacemente ad altre cure, come ad esempio la radioterapia. È quanto si propone di sviluppare il progetto di ricerca AlphaMet, finanziato dall’Associazione Europea degli istituti nazionali di metrologia EURAMET, un network di 17 partner europei, tra cui ENEA con l’Istituto nazionale di metrologia delle radiazioni ionizzanti (INMRI) che collaborerà con i principali omologhi europei, quali CEA, CIEMAT, CMI, NPL e POLATOM.

ENEA e INMRI tra i partner del progetto di ricerca AlphaMet per la cura dei tumori resistenti alla radioterapia

“Il metodo messo a punto si chiama Target Alpha Therapy (TAT) e si sta rivelando di estremo interesse nella cura di pazienti che non rispondono in modo positivo alla radioterapia con fasci esterni o con radionuclidi beta emettitori”, spiega Marco Capogni, ricercatore dell’INMRI e responsabile ENEA del progetto.

I radionuclidi impiegati in medicina nucleare per diagnosi e terapia richiedono un’accurata quantificazione della dose impartita al paziente, rendendo necessario il supporto della metrologia delle radiazioni ionizzanti per fornire opportuni riferimenti nel settore delle misure. Il progetto è strutturato in quattro work package tecnici, uno sull’impatto dei risultati raggiunti e l’ultimo di coordinamento e gestione del progetto stesso. Nel dettaglio, ENEA-INMRI – che ha sede presso il Centro Ricerche Casaccia (Roma) – si occuperà dello sviluppo di nuovi standard di riferimento per la misura accurata dell’attività di alfa emettitori. “Tali radionuclidi emettono particelle alfa di elevata energia, con alto potere ionizzante e ridotto raggio di penetrazione e per questo possono essere impiegati sotto forma di farmaci caratterizzati da un elevato grado di distruzione delle sole cellule tumorali che si trovano nelle immediate vicinanze del bersaglio, con riduzione di effetti collaterali della dose impartita”, aggiunge Capogni.

Particolare interesse in questa attività riveste la caratterizzazione metrologica di sorgenti di Ac-225, un alfa emettitore emergente nel settore della TAT. “Grazie al nuovo standard si potranno fare deduzioni sull’uso medico di questo radionuclide in termini di quantificazione, per fornire al paziente una dosa accurata nel trattamento del tumore”, conclude Capogni.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 8 record
Pagina
1
13/06/2025
Italia prima in Europa, l’insulina settimanale sarà disponibile e rimborsabile
L’Italia diventa il primo Paese in Europa a rendere disponibile e rimborsabile l’insulina ...
13/06/2025
Le giornate bollenti: il corpo messo alla prova dal grande caldo
In queste giornate l’Italia è attraversata da un’ondata di calore intensa e prolungata.
12/06/2025
Il morbillo è tornato in Italia: casi quasi raddoppiati, è allarme
A maggio 65 casi segnalati, scatta l’allerta estate: viaggi e adulti non vaccinati al cent...
11/06/2025
Meglio evitare il caffè la sera: il cervello resta sveglio anche quando si dorme
Anche se ci si addormenta senza difficoltà, una tazzina di caffè bevuta la sera può distur...
11/06/2025
Stress, il killer silenzioso: 7 segnali che vengono ignorati
Come lo stress cronico si insinua nella vita quotidiana prima che sia troppo tardi.
10/06/2025
Salute a ogni età, l’allarme degli esperti: “Con la prevenzione si possono evitare fino a 40 malattie”
Si chiama “Promuoviamo il futuro” il documento presentato al convegno “L’età della salute”...
Trovati 8 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25