• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Esselunga, NaturaSì e Ipercoop: i protagonisti della spesa secondo Altroconsumo

- di: Giulia Caiola
 
Esselunga, NaturaSì e Ipercoop: i protagonisti della spesa secondo Altroconsumo

Un podio che racconta le abitudini degli italiani. Esselunga, NaturaSì e Ipercoop svettano nell’indagine annuale di Altroconsumo, che ha coinvolto 12.000 consumatori e raccolto ben 41.000 esperienze d’acquisto. Dalla ricerca emerge un dato significativo: la spesa media mensile delle famiglie italiane si attesta sui 387 euro. Questa cifra riflette un’attenzione crescente verso il rapporto qualità-prezzo, ma anche l’influenza di fattori come praticità e valori etici.

Esselunga, NaturaSì e Ipercoop: i protagonisti della spesa secondo Altroconsumo

Un consumatore su tre sceglie il supermercato in base alla vicinanza a casa o al luogo di lavoro. Questo dato mette in luce un aspetto cruciale delle abitudini di consumo moderne: il tempo è un bene prezioso, e la praticità gioca un ruolo decisivo. Meno importanti, ma comunque significativi, sono fattori come le promozioni o la fedeltà a determinati marchi.

Bio, sostenibilità e nuove tendenze

NaturaSì, presente sul podio, rappresenta l’evoluzione delle preferenze alimentari degli italiani. Con la sua offerta di prodotti biologici, biodinamici e a chilometro zero, si rivolge a un pubblico sempre più sensibile alla sostenibilità e alla salute. Non è un caso che il supermercato sia riuscito a consolidare la sua posizione in un mercato competitivo.

Esselunga, invece, continua a essere un punto di riferimento grazie a un assortimento ampio e variegato, accompagnato da politiche di fidelizzazione mirate, come i buoni sconto e il programma Fìdaty. Ipercoop, infine, mantiene la sua solida base di clientela offrendo prezzi competitivi e un servizio capillare, rafforzando il senso di comunità che contraddistingue il marchio.

Come e quanto spesso si fa la spesa?

Altroconsumo ha indagato anche sulla frequenza con cui gli italiani si recano al supermercato, rivelando tre principali categorie di consumatori:

Più di due volte a settimana: questa abitudine è tipica di chi preferisce acquistare cibi freschi, come frutta, verdura e pane, garantendo varietà e qualità.

Meno di due volte a settimana: scelta prediletta da chi pianifica la spesa in modo dettagliato, ottimizzando il tempo e riducendo gli sprechi.

Mai: una minoranza di consumatori si affida esclusivamente all’e-commerce e ai servizi di consegna a domicilio, evidenziando l’ascesa delle nuove tecnologie e del commercio digitale.

Un mercato in trasformazione

Il settore della grande distribuzione è in costante evoluzione, spinto da innovazioni tecnologiche e dal cambiamento delle priorità dei consumatori. Negli ultimi anni, i supermercati hanno investito in servizi come il ritiro della spesa online, il click-and-collect e la consegna a domicilio, rispondendo alle nuove esigenze.

Le grandi catene, inoltre, stanno rafforzando le loro politiche di sostenibilità. Dalla riduzione degli imballaggi in plastica all’introduzione di prodotti eco-friendly, l’obiettivo è soddisfare un pubblico sempre più attento all’ambiente.

Il futuro della spesa

L’indagine di Altroconsumo offre uno spaccato interessante del presente, ma anche uno sguardo sul futuro. La sfida per le catene di supermercati sarà trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione, tra negozi fisici e piattaforme digitali. La domanda principale resta: come soddisfare un consumatore sempre più consapevole, esigente e in cerca di soluzioni rapide?

E tu, quanto spesso vai al supermercato? Condividi la tua esperienza: i piccoli gesti quotidiani raccontano molto delle nostre priorità e del mondo in cui viviamo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
3
23/05/2025
Redditi sotto controllo: il ritorno del redditometro
Il nuovo algoritmo del Fisco tra promesse di equità e timori di sorveglianza.
23/05/2025
Asia in equilibrio: borse in lieve rialzo, oro e petrolio stabili
Tokyo guida con prudenza, Mumbai in attesa. Valute e materie prime senza scossoni. L’Europ...
23/05/2025
Pirelli tra Usa e Cina: la sfida di Tronchetti Provera
Espansione americana in stallo per tensioni geopolitiche e governance.
23/05/2025
Banco Bpm sfida Consob, forte rischio di cortocircuito istituzionale
Scontro tra istituzioni: la banca accusa l’Authority di favorire UniCredit, mentre il gove...
22/05/2025
Borsa debole, ma Maire e Fincantieri sorprendono tutti
Milano chiude in rosso con l’Europa: giù lusso e auto, brillano alcune mid cap.
22/05/2025
UniCredit e MCC sostengono gli investimenti nell'idrogeno di F.M.C.
UniCredit e Mediocredito Centrale sostengono F.M.C. nella realizzazione del primo hub di i...
Trovati 63 record
Pagina
3
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720