• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Esselunga, NaturaSì e Ipercoop: i protagonisti della spesa secondo Altroconsumo

- di: Giulia Caiola
 
Esselunga, NaturaSì e Ipercoop: i protagonisti della spesa secondo Altroconsumo

Un podio che racconta le abitudini degli italiani. Esselunga, NaturaSì e Ipercoop svettano nell’indagine annuale di Altroconsumo, che ha coinvolto 12.000 consumatori e raccolto ben 41.000 esperienze d’acquisto. Dalla ricerca emerge un dato significativo: la spesa media mensile delle famiglie italiane si attesta sui 387 euro. Questa cifra riflette un’attenzione crescente verso il rapporto qualità-prezzo, ma anche l’influenza di fattori come praticità e valori etici.

Esselunga, NaturaSì e Ipercoop: i protagonisti della spesa secondo Altroconsumo

Un consumatore su tre sceglie il supermercato in base alla vicinanza a casa o al luogo di lavoro. Questo dato mette in luce un aspetto cruciale delle abitudini di consumo moderne: il tempo è un bene prezioso, e la praticità gioca un ruolo decisivo. Meno importanti, ma comunque significativi, sono fattori come le promozioni o la fedeltà a determinati marchi.

Bio, sostenibilità e nuove tendenze

NaturaSì, presente sul podio, rappresenta l’evoluzione delle preferenze alimentari degli italiani. Con la sua offerta di prodotti biologici, biodinamici e a chilometro zero, si rivolge a un pubblico sempre più sensibile alla sostenibilità e alla salute. Non è un caso che il supermercato sia riuscito a consolidare la sua posizione in un mercato competitivo.

Esselunga, invece, continua a essere un punto di riferimento grazie a un assortimento ampio e variegato, accompagnato da politiche di fidelizzazione mirate, come i buoni sconto e il programma Fìdaty. Ipercoop, infine, mantiene la sua solida base di clientela offrendo prezzi competitivi e un servizio capillare, rafforzando il senso di comunità che contraddistingue il marchio.

Come e quanto spesso si fa la spesa?

Altroconsumo ha indagato anche sulla frequenza con cui gli italiani si recano al supermercato, rivelando tre principali categorie di consumatori:

Più di due volte a settimana: questa abitudine è tipica di chi preferisce acquistare cibi freschi, come frutta, verdura e pane, garantendo varietà e qualità.

Meno di due volte a settimana: scelta prediletta da chi pianifica la spesa in modo dettagliato, ottimizzando il tempo e riducendo gli sprechi.

Mai: una minoranza di consumatori si affida esclusivamente all’e-commerce e ai servizi di consegna a domicilio, evidenziando l’ascesa delle nuove tecnologie e del commercio digitale.

Un mercato in trasformazione

Il settore della grande distribuzione è in costante evoluzione, spinto da innovazioni tecnologiche e dal cambiamento delle priorità dei consumatori. Negli ultimi anni, i supermercati hanno investito in servizi come il ritiro della spesa online, il click-and-collect e la consegna a domicilio, rispondendo alle nuove esigenze.

Le grandi catene, inoltre, stanno rafforzando le loro politiche di sostenibilità. Dalla riduzione degli imballaggi in plastica all’introduzione di prodotti eco-friendly, l’obiettivo è soddisfare un pubblico sempre più attento all’ambiente.

Il futuro della spesa

L’indagine di Altroconsumo offre uno spaccato interessante del presente, ma anche uno sguardo sul futuro. La sfida per le catene di supermercati sarà trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione, tra negozi fisici e piattaforme digitali. La domanda principale resta: come soddisfare un consumatore sempre più consapevole, esigente e in cerca di soluzioni rapide?

E tu, quanto spesso vai al supermercato? Condividi la tua esperienza: i piccoli gesti quotidiani raccontano molto delle nostre priorità e del mondo in cui viviamo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 62 record
Pagina
1
29/05/2025
UniCredit e SACE sostengono gli investimenti in innovazione sostenibile di Tedesco
Tedesco Srl ha emesso un minibond da 2 milioni di euro sottoscritto da UniCredit, con l'as...
29/05/2025
Italia fragile, cresce la paura per crisi economica e clima: affitto la voce del disagio
Sette italiani su dieci si dichiarano soddisfatti della propria vita nel Paese, ma dietro ...
29/05/2025
Pace fiscale, ma non per tutti
Condoni selettivi e sconti fino al 90%: il grande poker delle rottamazioni.
29/05/2025
Eni verso l’acquisizione di Acea Energia con Plenitude: operazione da oltre 1,2 milioni di clienti
Il consiglio di amministrazione di Eni potrebbe approvare già giovedì l’acquisizione di Ac...
29/05/2025
Attenti a quest’uomo: Profumo torna nel risiko bancario
L’ex ad di Unicredit rientra in campo tra fondi internazionali e manovre romane.
29/05/2025
Caltagirone spara su Donnet: “Generali non cada in mani sbagliate”
Il costruttore alza il tiro: “Partnership fragile con Natixis, serve una strategia per l’I...
Trovati 62 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720