• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Estrima: oltre 5,4 milioni di euro per progetti di Ricerca e Sviluppo grazie all'Accordo per l'Innovazione

- di: Daniele Minuti
 
Estrima: oltre 5,4 milioni di euro per progetti di Ricerca e Sviluppo grazie all'Accordo per l'Innovazione
Sarà di oltre 5,4 milioni di euro l'investimento complessivo previsto, alla conclusione dell'iter triennale, da Estrima: un investimento reso possibile grazie all'Accordo per l'Innovazione (Strumento negoziale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy), per cui la società riceverà un'agevolazione di oltrre 2,5 milioni di euro nella forma di contributo alla spesa per attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale. L'accordo sarà firmato e porterà all'implementazione del progetto SULEB (Smart Ultra-Low Emission Birò), finanziato con le risorse del Fondo per la Crescita Sostenibile e realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano.

Estrima: oltre 5,4 milioni di euro per progetti di Ricerca e Sviluppo

Nello sviluppo e nella presentazione del progetto, Estrima è stata supportata dall'advisor finanziario Iniziativa, che contestualmente ha concluso il decimo Accordo per l’Innovazione, superando i 500 milioni di euro di progetti di Ricerca e Sviluppo di aziende italiane, supportati da risorse nazionali e dell’Unione Europea negli ultimi 12 anni.

La nota ufficiale dà maggiori dettagli sul progetto: "Nella realizzazione del progetto è previsto l’impiego di tecnologie, materiali e architetture funzionali all'alleggerimento del veicolo mantenendone gli elevati standard di sicurezza, e lo sviluppo di soluzioni ottimizzate per la mobilità urbana; nuovi sistemi, componenti meccanici, elettrici, elettronici e software per la gestione delle funzioni principali, il lighting, la dinamica laterale e longitudinale del veicolo. Infine, con il contributo del Politecnico di Milano, saranno studiati nuovi componenti meccanici, elettrici, elettronici e software per sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), di connettività del veicolo (V2V e V2I), gestione di dati, interazione uomo veicolo (HMI), infotainment e di ricarica delle batterie. I soggetti proponenti sono stati Estrima S.p.A. come Capofila del progetto, le controllate Brieda E C. S.r.l. e Sharbie S.r.l., con la partecipazione dell’Università pubblica “Politecnico di Milano” (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria DEIB, Dipartimento di Meccanica DMECC ed il Dipartimento di Energia - DENG Forma).
L’iter formale prevede, come da prassi per le misure di finanziamento pubblico, la firma del contratto nei prossimi giorni. La Società provvederà a darne debita informativa al pubblico a valle dell’avvenuta sottoscrizione".

Matteo Maestri, CEO e Presidente di Estrima
, ha dichiarato: "SULEB rappresenta un progetto strategico per Estrima finalizzato allo sviluppo e alla realizzazione della futura gamma di Birò, con sistemi di alimentazione e propulsione che ne aumentino l'efficienza, minimizzando ulteriormente le emissioni sull’intero ciclo di vita del prodotto, in linea con il Regolamento dell’Unione Europea 2019/631 che definisce i livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri. Questo progetto nasce da un lungo percorso fatto di investimenti privati in Ricerca e Sviluppo ed innovazione che ci hanno consentito di realizzare il più piccolo veicolo elettrico a quattro ruote al mondo. La collaborazione con il Politecnico di Milano diventerà ancora più ampia, in linea con la nostra strategia che aveva già portato alla nomina nel nostro CDA di Sergio Matteo Savaresi, Professore Ordinario di Automatica, responsabile del laboratorio “MOVE” e Vicedirettore di Elettronica, Informazione e Bioingegneria".

Ivo Allegro, CEO di Iniziativa, ha aggiunto: "Estrima è in prima linea nell'innovazione e nella mobilità sostenibile urbana. Questo progetto conferma la nostra vocazione ad accompagnare in modo personalizzato lo sviluppo di innovazioni delle imprese ad alimentare in modo tangibile il vantaggio competitivo dei nostri clienti. Essere advisor del progetto SULEB è per noi un importante riconoscimento della qualità delle attività e dei servizi che eroghiamo a supporto dello sviluppo e della transizione ecologica e digitale delle imprese coerentemente al nuovo paradigma 5.0 su cui ormai lavoriamo da qualche anno. Nell’ambito del progetto SULEB accompagneremo Estrima nel project management, nel reporting finanziario e nella valorizzazione sul mercato dei risultati del progetto per garantire il successo nell’implementazione delle attività ma anche la propagazione nel medio-lungo termine dei risultati raggiunti dal partenariato".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
22/05/2025
Borsa debole, ma Maire e Fincantieri sorprendono tutti
Milano chiude in rosso con l’Europa: giù lusso e auto, brillano alcune mid cap.
22/05/2025
UniCredit e MCC sostengono gli investimenti nell'idrogeno di F.M.C.
UniCredit e Mediocredito Centrale sostengono F.M.C. nella realizzazione del primo hub di i...
22/05/2025
Snam annuncia le startup che accederanno alla fase finale di HyAccelerator
Snam ha annunciato le quattro startup selezionate per accedere alla fase finale della quar...
22/05/2025
Iren sale al 100% di Egea Holding
Iren ha ufficialmente perfezionato l'acquisizione da MidCo 2024 della quota pari al 47, 32...
22/05/2025
Monte Titoli per le PMI, la ricetta AssoNEXT: più fondi pensione e assicurazioni sul mercato domestico
AssoNEXT: si è tenuto il convegno “I mercati dei capitali al centro della politica industr...
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720