• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Euronext Star Conference 2022: ritorno agli incontri in presenza salutato da un'edizione di eccellenza.

- di: Redazione
 
Euronext Star Conference 2022: ritorno agli incontri in presenza salutato da un'edizione di eccellenza.
L’importante appuntamento ha visto oltre 1.500 meeting tra le 61 società STAR italiane presenti e gli oltre 170 investitori, per la metà domestici e per l’altra metà internazionali, in rappresentanza di 100 case di investimento e più di 70 analisti. Il successo della Euronext STAR Conference, tenutasi a Milano in Borsa Italiana dal 22 al 25 marzo, sta già nei numeri: oltre 1.500 meeting tra le 61 società STAR italiane presenti e gli investitori (oltre 170, per la metà domestici e per l’altra metà internazionali, in rappresentanza di 100 case di investimento e più di 70 analisti). Alla Conference ha partecipato anche Euronext Corporate Services, società parte del Gruppo Euronext che fornisce ad aziende, organizzazioni ed enti locali soluzioni di qualità in materia di comunicazione, governance, compliance e relazioni con gli investitori. Il team ha illustrato alle società partecipanti il proprio ventaglio di prodotti e servizi all’avanguardia. Ma il successo dell’edizione 2022 della Euronext STAR Conference, finalmente in presenza dopo due anni di meeting completamente a distanza a causa dell’emergenza Covid-19, sta anche nella sua qualità: incontri approfonditi, esposizione di analisi e strategie, esame attento sulla messa a terra dei due principali driver di crescita, digitalizzazione e sostenibilità, riorganizzazione e modifiche delle filiere produttive e dei servizi nel post-pandemia, effetti della guerra in Ucraina, esame sulla resilienza delle imprese.

Nel 2022 torna in presenza l'Euronext Star Conference

Un segmento, l’Euronext STAR Milan, lanciato nel 2003, gestito da Borsa Italiana e che dalla sua nascita ha realizzato una performance del 572%. Il quadro lo fornisce Barbara Lunghi, Responsabile dei Mercati primari di Borsa Italiana, Gruppo Euronext: “È stata una STAR Conference delle grandi occasioni e tutti si sono dimostrati molto contenti di ritornare in presenza. Prima di prendere questa decisione ci siamo confrontati con società e investitori perché, nonostante gli ottimi risultati raggiunti negli ultimi due anni di STAR Conference a distanza, c’era il dubbio che effettivamente il nostro mondo fosse cambiato, che le dinamiche d’incontro tra società e investitori si fossero modificate. In realtà, sia società che investitori, domestici e internazionali, desiderano incontrarsi ‘face to face’ in presenza, anche se la modalità a distanza resta una modalità integrativa. Insomma, per il futuro vedo un mix sinergico tra le due modalità, anche se quella in presenza manterrà la sua centralità”.

Barbara Lunghi evidenzia poi che l’indice STAR “rappresenta un segmento che ha costantemente sovraperformato non solo il mercato, ma anche tutti gli indici small cap europei. La liquidità delle società segna +56 per cento rispetto ad un cluster di peer e di aziende confrontabili e, quest’anno, la presenza di investitori internazionali nel capitale delle società STAR è all’82 per cento sul totale detenuto dagli investitori istituzionali, anche in questo caso con uno scarto rispetto alle società confrontabili o, come si dice in gergo, alle società appartenenti alla stessa asset class. Ciò significa che anche le performance industriali delle aziende STAR sono molto interessanti”. Per la Responsabile dei Mercati primari azionari di Borsa Italiana “l’alchimia di STAR richiede alle società di assumere un impegno con il mercato, di trasparenza, di liquidità e di governance, che poi premia nella relazione con l’investitore e guida gli investitori internazionali desiderosi di investire in Italia in questo tipo di asset class. Parliamo di società di media e piccola capitalizzazione, nonostante ci siano 18 società che superano il miliardo di euro. Tutto ciò rende lo STAR un incubatore per le società che lo utilizzano allo scopo di acquisire maggiore visibilità, entrare nei portafogli degli investitori internazionali ed essere accompagnate verso la parte alta del listino”.

Nato con l’obiettivo di valorizzare le Small&Mid Cap eccellenti, Euronext STAR Milan comprende oggi 74 società quotate con una capitalizzazione complessiva pari a circa 60,9 miliardi di euro. Le società STAR soddisfano requisiti d’eccellenza in termini di liquidità, trasparenza e corporate governance e si distinguono per una chiara visione strategica, un buon posizionamento competitivo, solidi dati economico-finanziari e una forte attenzione ai temi di sostenibilità. Come evidenziato dalla Dottoressa Lunghi, si conferma l’importante presenza degli investitori internazionali all’interno del capitale delle STAR: l’82% della quota di capitale detenuta da investitori istituzionali è, infatti, rappresentata da investitori esteri. In ordine di Market Value per area geografica: Europa continentale 29%, Stati Uniti 28%, Italia 18%, UK 17%, Paesi Nordici 7%, altro 1%.
Dieci i settori rappresentati e, in ordine di Market Cap, i principali sono: Industrials, Financials, Health Care, Technology, Consumer Discretionary, Utilities, Consumer Staples, Real Estate, Basic Materials e Telecommunications.

Queste le società quotate su Euronext STAR Milan che hanno partecipato in presenza alla STAR Conference: Abitare In, Aeffe, Aeroporto di Bologna, Alkemy, Antares Vision, Aquafil, Arnoldo Mondadori Editore, Avio, B&C Speakers, Banca Ifis, Banca Sistema, Be, Cairo Communication, Carel Industries, Cellularline, Datalogic, DeA Capital, El.En., Elica, Emak, Equita Group, Esprinet, Eurotech, F.I.L.A, Fiera Milano, Garofalo Health Care, Gefran, Gruppo MutuiOnline, IGD - SiiQ, Illimity Bank, Irce, Italmobiliare, IVS Group, MARR, Neodecortech, Newlat Food, Openjobmetis, Orsero, PharmaNutra, Piovan, Prima Industrie, Reply, Sabaf, SAES Getters, Salcef Group, Sanlorenzo, SECO, SeSa, Sogefi, Tamburi Investment Partners, Tesmec, Tinexta, TXT e-solutions, Unieuro, WIIT, Zignago Vetro. Queste, invece, le società quotate su Euronext STAR Milan che hanno partecipato alla Conference in modalità digitale: BB Biotech, Biesse, Cembre, Cementir Holding, d’Amico International Shipping. Hanno partecipato alla Star Conference anche 12 società internazionali quotate sui mercati di Euronext Parigi, Bruxelles, Dublino e Lisbona: ABC – arbitrage, Bonduelle, Chargeurs, CTT Correios de Portugal, Dalata Hotel Group, Ekinops, Greenyard, Groupe Gorge’, I-RES REIT, Maisons Du Monde, Unifiedpost Group, Wavestone. Quanto ai Co-organizing Broker della Star Conference 2022, sono stati Alantra, Banca Akros, Bestinver, CFO SIM, Equita, Exane BNP Paribas, Intermonte, Intesa Sanpaolo, Kepler Cheuvreux, Mediobanca, Stifel.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 76 record
19/07/2025
Torino, i consulenti del lavoro confermano Bontempo
Fabrizio Bontempo rieletto presidente dei Consulenti del Lavoro di Torino. Legalità, forma...
18/07/2025
Cripto, conti e investimenti: ecco la bussola per non farsi male
Come orientarsi tra Bitcoin, stablecoin, regolamenti e tasse: una guida completa e aggiorn...
18/07/2025
Coca-Cola alla canna? Dietro la svolta di Trump lobby e propaganda
Trump attacca lo sciroppo di mais e invoca il ritorno dello zucchero di canna nella Coca-C...
18/07/2025
Piazza Affari in testa, mercato globale in fermento
Piazza Affari chiude in rialzo il 18 luglio 2025. Bene le blue chip, oro e petrolio spinti...
18/07/2025
Rottamazione-quater: entro il 31 luglio il pagamento per tutti, anche i riammessi
Il 31 luglio rappresenta una data chiave per i contribuenti italiani che hanno aderito all...
18/07/2025
Piazza Affari si muove con cautela, riflettori sull’industria mentre l’automotive soffre
La Borsa di Milano apre in rialzo, con il Ftse Mib che segna un +0,43% nei primi scambi
Trovati 76 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25