• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Ey, al via il nuovo wavespace di Milano: un laboratorio di trasformazione immersiva per aziende, brand e leader aperto col supporto della Gen Z

- di: Barbara Leone
 
Ey, al via il nuovo wavespace di Milano: un laboratorio di trasformazione immersiva per aziende, brand e leader aperto col supporto della Gen Z
Il tasso di successo delle grandi trasformazioni aziendali raddoppia (anzi più: 2,6x) quando le persone vengono messe al centro di ogni decisione e sullo stesso livello della tecnologia e dei processi. È quanto emerge dallo studio Transformative Leadership, realizzato da Ey e Università di Oxford intervistando oltre 2000 persone tra senior leader, top manager e dipendenti di grandi aziende, operative in 23 Paesi del mondo. L’analisi è volta ad indagare come le aziende si relazionino alla trasformazione in un momento, come quello attuale, che richiede cambiamenti senza precedenti. Un contesto reso ancor più dinamico dall’impatto che la Gen Z, una generazione che vede e interagisce con il mondo in modo molto diverso rispetto alle precedenti, sta avendo su tutti gli aspetti della società, dalla cultura ai valori, fino ad arrivare ai consumi, costringendo le aziende a trasformare sé stesse e le proprie strategie industriali e di comunicazione.

Ey, al via il nuovo wavespace di Milano

Partendo da queste considerazioni, Ey Italia ha realizzato il nuovo Ey wavespace di Milano: un laboratorio di trasformazione immersiva di 800 mq nel cuore di Milano, realizzato con il supporto dell’ExperienceLab dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dello studio Degw, brand del Gruppo Lombardini22. La struttura è concepita come un percorso dove decostruire le proprie certezze e accelerare la creazione di nuove strategie trasformative che, partendo dagli archetipi e avendo la tecnologia come abilitatore, prendano in analisi anche la visione della Gen Z. Il percorso, sviluppato da un team Ey di architetti, psicologi e consulenti, è associato concettualmente ai 4 elementi della natura (terra, aria, acqua e fuoco) che simboleggiano gli archetipi primordiali connessi alle persone ed è composto da 8 ambienti interconnessi, ciascuno caratterizzato da una propria identità architettonica e percettiva. Gli ambienti, alla cui messa in opera hanno partecipato anche le maestranze del Teatro alla Scala, generano un’attivazione da parte dell’utente che gli consente di mettere in discussione le proprie consapevolezze e progettare esperienze trasformative che supportino un’innovazione incentrata sulle persone.

“Siamo estremamente orgogliosi di aprire alla città di Milano e a tutte le aziende e istituzioni del Paese il nuovo Ey wavespace di Milano - sottolinea Massimo Antonelli, Ceo di Ey in Italia e Coo di Ey Europe West -. In un contesto di trasformazione accelerata e multipolare, dove le certezze sono sempre più liquide e le strategie devono cambiare a una velocità mai vista prima, vogliamo essere al fianco di aziende e leader, brand e persone, nel diventare architetti di una trasformazione profonda e sostenibile. Il nuovo wavespace si pone l’obiettivo di riconciliare gli archetipi naturali, sociali e human based con quelli economici e di business, integrando la prospettiva della Gen Z e l’enorme impatto che sta avendo su cultura, stili di vita e di consumo”.

“Ogni ambiente di Ey wavespace Milano - aggiunge Andrea D’Acunto, People Advisory Services leader di Ey in Italia - è studiato per fare in modo che spazi, tecnologie immersive, metodologie, modalità di lavoro e contenuti amplifichino l’esperienza di business transformation, non solo in termini di velocità ed efficacia, ma anche dal punto di vista cognitivo ed emotivo, potenziando il mindset e i valori necessari al successo della trasformazione. Ogni trasformazione, infatti, deve essere fatta guardando al futuro, inteso come tecnologia da scoprire e fare propria; come sostenibilità da concretizzare e rendere alleata; ma il futuro è fatto soprattutto di persone: lavoratori, consumatori e cittadini e che costituiscono la sfida più avvincente. L’Ey wavespace di Milano nasce per fornire ai propri utenti gli strumenti per prevedere e governare il futuro”. Strategia industriale e posizionamento di brand, futuro del lavoro e trasformazione digitale, nuovi modelli di consumo e sostenibilità saranno alcune delle attività di cui si occuperà l’Ey wavespace, dove un team multidisciplinare lavorerà al fianco di aziende e istituzioni. L’Ey wavespace fa parte di una rete di centri di sperimentazione specializzati in nuove tecnologie e interattivi, presenti in tutto il mondo (49 a livello globale) che condividono metodologia e piattaforme. A livello italiano, il nuovo Ey wavespace di Milano è nato rivoluzionando il concept lanciato nel 2018 e capitalizzando l’esperienza del wavespace di Roma, che dal 2020 ha ospitato oltre 300 clienti focalizzandosi sulle neuroscienze applicate, in collaborazione con la Sapienza.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 74 record
10/07/2025
Lo Stato imprenditore torna protagonista nei mercati globali
Cresce il peso delle partecipate in Borsa. In Italia il Mef vale 90 miliardi. È la riscoss...
10/07/2025
Giappone sotto attacco: i dazi Usa frenano la crescita
Un nuovo studio lancia l’allarme: Pil giapponese giù dello 0,8% già nel 2025. Trump rilanc...
09/07/2025
Mercati in festa: Borse europee in rialzo, Wall Street tonica
Dazi Usa sotto osservazione, von der Leyen in pista per un accordo, oro stabile e petrolio...
09/07/2025
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da software, AI e dati
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da s...
09/07/2025
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
Trovati 74 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25