• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Amazon e Ferragamo: cause congiunte negli USA contro la vendita di prodotti contraffatti

- di: Emanuela M. Muratov
 
Amazon e Ferragamo: cause congiunte negli USA contro la vendita di prodotti contraffatti
Amazon e Salvatore Ferragamo danno il via a un “asse” nella lotta contro la vendita di prodotti contraffatti negli Stati Uniti: il marchio di moda e il colosso dell’e-commerce hanno infatti mosso due cause congiunte negli Usa per la commercializzazione online di capi con lo storico brand italiano.
Nel comunicato, le due realtà specificano che la causa è stata intentata presso il Tribunale del distretto occidentale di Washington contro quattro persone fisiche e tre giuridiche, con l’accusa di aver messo in vendita sul proprio account nel negozio di Amazon dei prodotti contraffatti.

Questo viola le regole dell’azienda statunitense che non permette la commercializzazione di beni falsi e, naturalmente, anche i diritti di proprietà intellettuale che appartengono al marchio Salvatore Ferragamo che solamente nel 2020 "ha rimosso ben 3 milioni di profili illeciti dalle piattaforme di social media e rimosso dai siti di aste ben 94.000 inserzioni di prodotti contraffatti". Lo scorso anno sono stati addirittura 240.000 i prodotti falsi che portavano illegalmente il marchio Ferragamo sequestrati in tutto il mondo.

Micaela Le Divelec Lemmi, Amministratore delegato di Salvatore Ferragamo, ha commentato: "Le azioni che abbiamo messo in atto con grande forza in questi anni nella lotta alla contraffazione ci hanno permesso di raggiungere ottimi risultati a tutela del Marchio. Il Made in Italy e la sua qualità sono per noi fondamentali, per questo ci impegniamo per salvaguardare il brand e la nostra community di consumatori: l’azione congiunta con Amazon mostra come per Ferragamo la protezione della proprietà intellettuale sia una priorità c come si porti avanti la lotta alla contraffazione con grande forza e consapevolezza".

Dello stesso parere Dharmesh Metha, Vicepresidente Customer Trust e Partner Support di Amazon: "Nel nostro marketplace la contraffazione non è tollerata e abbiamo più volte dimostrato ai malintenzionati che eludono le nostre attività preventive che intraprendiamo azioni aggressive per chi viola la nostra policy. Grazie alla Counterfeit Crimes Unit lavoriamo in collaborazione coi marchi di lusso con l’obiettivo di proteggere la proprietà intellettuale e combattere la contraffazione".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 77 record
Pagina
3
18/07/2025
Piazza Affari in testa, mercato globale in fermento
Piazza Affari chiude in rialzo il 18 luglio 2025. Bene le blue chip, oro e petrolio spinti...
18/07/2025
Rottamazione-quater: entro il 31 luglio il pagamento per tutti, anche i riammessi
Il 31 luglio rappresenta una data chiave per i contribuenti italiani che hanno aderito all...
18/07/2025
Piazza Affari si muove con cautela, riflettori sull’industria mentre l’automotive soffre
La Borsa di Milano apre in rialzo, con il Ftse Mib che segna un +0,43% nei primi scambi
18/07/2025
Trump alza i dazi, Lula esplode: “Non siamo una colonia”
Brasilia accusa gli Usa di ricatto. Lula risponde duramente a Trump: 'Il Brasile non prend...
18/07/2025
Sanatoria Partite Iva e stretta sui crediti di lavoro
Due emendamenti nel decreto Ilva accendono lo scontro politico e fiscale: stretta sui cred...
18/07/2025
Ops Unicredit-Bpm in bilico: Consob valuta proroga bis
L’Ops tra Unicredit e Banco Bpm resta bloccata. Adesioni ferme allo 0,16%, Consob valuta u...
Trovati 77 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25