• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Gruppo FS, Ferraris al Parlamento Europeo: "Alta velocità traino della crescita"

- di: Daniele Minuti
 
Gruppo FS, Ferraris al Parlamento Europeo: 'Alta velocità traino della crescita'

Luigi Ferraris, Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, è intervenuto da remoto nell'ambito del dibattito "High-Speed Rail Crossing Borders", tenuto presso il Parlamento Europeo. E con le sue parole, ha condiviso l'esperienza del Gruppo nello sviluppo dell'Alta Velocità nel nostro Paese, iniziata nel 2009.

Gruppo FS, Ferraris al Parlamento Europeo: "Alta velocità traino della crescita"

 

"Grazie all’alta velocità ferroviaria" - ha spiegato Ferraris - "la domanda di mobilità in Italia è cresciuta dal 2009 al 2019 del 200%, con un abbattimento delle distanze tra i territori e un calo dei prezzi del 40%.I passeggeri della linea Torino-Salerno in questi anni sono quadruplicati passando da circa 15 milioni all'anno a circa 60 milioni. Inoltre, sulla linea italiana più rilevante, tra Roma e Milano, il treno e l’aereo detengono ora quote di mercato rispettivamente del 70% e del 30%, invertendo le loro posizioni precedenti".

Dati che hanno permesso al Gruppo FS di portare le proprie competenze in altri paesi europei, come dimostrato dall'esperienza di Trenitalia France che dalla fine del 2021 è diventata il primo operatore internazionale a lanciare i propri collegamenti alta velocità nel mercato francese tra Parigi e Milano via Lione, e da quella di ILSA in Spagna che da un anno ha avviato i servizi con il Frecciarossa e da allora  si sta progressivamente espandendo fino a un totale di 70 collegamenti giornalieri sui tre corridoi principali del paese: Madrid-Barcellona; Madrid-Valencia/Alicante; Madrid-Malaga/Sivigli".

Ferraris ha concluso: "
In entrambi i paesi stiamo registrando risultati molto positivi, con un tasso di riempimento dei treni superiore al 70%, una riduzione dei prezzi medi dei biglietti e alti livelli di soddisfazione dei clienti. Abbiamo in programma di lanciare più servizi internazionali, ad esempio da Parigi a Barcellona, da Parigi a Bruxelles-Amsterdam e infine a Berlino. Inoltre, Trenitalia con Deutsche Bahn, lancerà due distinte connessioni da Roma e Milano a Monaco entro il 2026, con una possibile espansione verso Berlino". 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 87 record
23/07/2025
Un mare di pensione nato da una goccia: la sfida di Banca Generali
Banca Generali, con la nuova soluzione BG Previdenza Attiva Premium punta a trasformare il...
23/07/2025
I dazi di Trump bruciano miliardi: allarme Confesercenti sulle ricadute per Pil, lavoro e turismo
L’incertezza legata all’aumento dei dazi statunitensi – promossi dall’amministrazione Trum...
23/07/2025
Thales, utile in crescita del 6% nel semestre. Riviste al rialzo le stime di fatturato 2025
Il gruppo francese Thales ha chiuso il primo semestre del 2025 con risultati in decisa cre...
23/07/2025
Ue–Usa e l’eterna partita sui dazi: stallo e tensioni crescenti
L’Europa cerca il dialogo, ma i dazi americani alimentano lo scontro. Bruxelles prepara co...
23/07/2025
Primo semestre da record per UniCredit, utile netto a 6,1 miliardi
I risultati del secondo trimestre e del primo semestre 2025 sono da record per UniCredit
23/07/2025
Girondi conferma la scommessa su MPS e guarda anche a Mediobanca
L’imprenditore Giorgio Girondi torna protagonista della finanza bancaria italiana: sale al...
Trovati 87 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25