• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Ferrero compra Wells e va alla conquista dei gelati americani

- di: Barbara Leone
 
Ferrero compra Wells e va alla conquista dei gelati americani
Ferrero va alla conquista dei gelati americani. Il Gruppo dolciario di Alba ha infatti annunciato un accordo per l’acquisto del colosso statunitense Wells Enterprises, società fondata nel 1913 e considerata la più grande azienda di gelati a conduzione familiare del mondo, con marchi rinomati Oltreoceano come Blue Bunny, Blue Ribbon Classics, Bomb Pop e Halo Top. Un'acquisizione che, sottolinea in una nota l’azienda, rientra “nell'ambito della crescita strategica di Ferrero nella categoria dei gelati e nella visione di Wells di favorire una rapida crescita”.

Ferrero compra Wells e va alla conquista dei gelati americani

Wells, che ad oggi produce più di 200 milioni di galloni di gelato all'anno e distribuisce i propri prodotti in tutti i 50 Stati americani, rimarrà comunque “un'azienda autonoma con i propri uffici a Le Mars (Iowa), e le attività produttive a Le Mars (Iowa), Henderson (Nevada) e Dunkirk, (New York)”, specifica la nota. Dopo la chiusura della transazione, Mike Wells, membro della famiglia fondatrice e attuale amministratore delegato e Chief engagement officer, opererà come consulente al fine di sostenere la transizione e mantenere il suo ruolo attivo nella comunità di Le Mars.

Liam Killeen, attuale presidente di Wells, sarà nominato amministratore delegato e il leadership team esistente rimarrà in carica. L'operazione consolida così la strategia d'espansione del gruppo Ferrero in Nord America dopo le acquisizioni di Fannie May nel 2017, l'ex business dolciario di Nestlé in Usa e le attività di biscotti e snack alla frutta di Kellogg avvenuta l'anno dopo. L'espansione dell'impronta nordamericana è stata ulteriormente rafforzata attraverso le aziende affiliate, con l'acquisizione di Ferrara Candy Company nel 2017, produttore e leader del mercato statunitense delle caramelle con i suoi marchi Nerds, Trolli, Sweet-tarts e Black Forest. La transazione, soggetta alle consuete condizioni di chiusura, dovrebbe concludersi all'inizio del 2023. Ancora sconosciuti i termini della transazione.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
25/05/2025
Cripto o contanti? I giovani alla conquista della finanza personale
Dai meme coin al libretto postale: guida semiseria alla sopravvivenza economica sotto i 30...
25/05/2025
L’Italia delle perdite: l’acqua se ne va, Acea tace
Reti colabrodo, sprechi miliardari e silenzi imbarazzanti: viaggio nell’emergenza idrica c...
25/05/2025
Giovani: ansia, like e algoritmi, chi comanda davvero nella testa
Dai social che premiano l’ansia ai feed che manipolano l’umore: come le piattaforme digita...
25/05/2025
Così gli USA stanno uccidendo il libero mercato
Dazi, guerre commerciali e sfida al WTO: la strategia di Trump che minaccia l’economia glo...
25/05/2025
Ops Unicredt, scontro Consob-governo: Savona minaccia le dimissioni
Il presidente dell’Authority replica alle critiche: “Abbiamo applicato la legge”. Banco BP...
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720