• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Genova, separate con successo due gemelle siamesi: intervento record di 12 ore al Gaslini

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Genova, separate con successo due gemelle siamesi: intervento record di 12 ore al Gaslini

È durato dodici ore l’intervento che ha permesso la separazione di due gemelle siamesi, nate lo scorso dicembre in Burkina Faso e arrivate in Italia con il sogno, diventato realtà, di vivere come due persone autonome.

Genova, separate con successo due gemelle siamesi: intervento record di 12 ore al Gaslini

L’operazione si è svolta all’Ospedale pediatrico Gaslini di Genova, uno dei centri di eccellenza della chirurgia pediatrica europea. Le due bambine, unite nella regione toraco-addominale, condividevano strutture vascolari e organi complessi, una condizione che ha reso necessario un approccio multidisciplinare e altamente specializzato. Il successo dell’intervento rappresenta un traguardo sia chirurgico che umano, frutto della collaborazione tra istituzioni sanitarie italiane e una rete internazionale di solidarietà.

Cinquanta professionisti in campo: il cuore di un’operazione straordinaria

Il team coinvolto nella separazione era composto da cinquanta professionisti tra chirurghi, anestesisti, infermieri, tecnici di perfusione e specialisti in terapia intensiva pediatrica. La preparazione è durata mesi, con simulazioni virtuali, modellazione 3D degli organi condivisi e pianificazione strategica di ogni singolo passaggio intraoperatorio. Le gemelle presentavano una fusione complessa a livello del torace e dell’addome, con una condivisione parziale del fegato, del diaframma e di importanti vasi sanguigni. Il rischio principale riguardava l’emodinamica: garantire la stabilità circolatoria durante la separazione rappresentava la criticità maggiore.

La complessità anatomica e il ruolo della tecnologia

Il caso è stato affrontato con il supporto di tecnologie avanzate. Le immagini diagnostiche preoperatorie, tra cui TAC e risonanza magnetica, sono state integrate in un software di realtà aumentata che ha permesso di ricostruire nel dettaglio l’anatomia delle piccole pazienti. Grazie a questa mappatura, i chirurghi hanno potuto individuare le linee di separazione più sicure, preservando la funzionalità degli organi e minimizzando le perdite ematiche. Il fegato, in particolare, è stato sezionato in modo da garantire a ciascuna delle bimbe una porzione funzionalmente autonoma. L’intervento ha richiesto anche la ricostruzione del diaframma e della parete toracica per entrambe.

Il decorso post-operatorio e la speranza di una nuova vita

Dopo l’intervento, le gemelle sono state trasferite in terapia intensiva pediatrica, dove restano sotto monitoraggio continuo. I medici riferiscono che le condizioni generali sono stabili, anche se il percorso post-operatorio sarà lungo e articolato. Le prossime settimane saranno decisive per valutare l’adattamento dei singoli apparati e l’eventuale insorgenza di complicanze infettive, respiratorie o metaboliche. Gli specialisti dell’ospedale Gaslini sono fiduciosi: i parametri vitali sono sotto controllo e i primi segni di autonomia dei due organismi separati sono incoraggianti. Sarà necessario un percorso riabilitativo, ma le basi per una vita indipendente sono state poste.

Un intervento che parla anche di cooperazione sanitaria internazionale

La storia delle due gemelle siamesi è anche un esempio emblematico di medicina umanitaria e cooperazione internazionale. Le bambine sono state individuate grazie a un progetto congiunto tra enti non governativi attivi in Africa occidentale e fondazioni italiane che operano nel campo della sanità pediatrica. Il loro trasferimento in Italia è stato reso possibile grazie a una catena organizzativa complessa, che ha incluso visti sanitari, trasporti aerei speciali e l’intervento diretto del Ministero della Salute. L’intervento di Genova non rappresenta solo un trionfo della chirurgia, ma anche un gesto di civiltà e solidarietà, in grado di trasformare un destino segnato in un’opportunità di rinascita.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 9 record
Pagina
1
03/07/2025
Le microplastiche come alleate dei superbatteri. Nuovi studi avvertono: crescono le resistenze agli antibiotici
Le microplastiche come alleate dei superbatteri. Nuovi studi avvertono: crescono le resist...
03/07/2025
Perché roviniamo tutto quando va bene? La trappola della felicità
Scopri perché roviniamo la felicità proprio quando le cose vanno bene. Un’analisi delle ra...
03/07/2025
Mal di schiena cronico? Forse non è colpa della postura!
Il dolore lombare non dipende sempre da come ci sediamo: ecco perché è ora di cambiare app...
03/07/2025
Ansia globale: tra paura silente e reazioni psicologiche inedite
Guerre, dazi e debito USA alimentano ansia globale. Scopri come fight, flight e freeze pla...
02/07/2025
Hai superato i 70? Scopri perché il tuo cervello può battere un trentenne
Il cervello dopo i 70 anni può sorprendere: memoria, problem solving e flessibilità mental...
02/07/2025
Addio al diabete? Una sola iniezione può cambiare tutto
Una sola iniezione per dire addio al diabete: la proteina FGF1, le nuove insuline settiman...
Trovati 9 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25