• POSTE25 850 1

Fmi: "Stime per crescita globale in rialzo, ma con troppe diseguaglianze"

- di: Brian Green
 
Fmi: 'Stime per crescita globale in rialzo, ma con troppe diseguaglianze'
Il Fondo monetario internazionale corregge, in aumento, le stime della crescita globale, che passa ora al 6%, contro il 5,5% preventivato a fine gennaio, ma in un panorama mondiale indebolito da quelle che sono definite traiettorie di crescita desincronizzate e da sempre più marcate disuguaglianze, lanciando quindi un forte allarme per le crescenti disparità tra i Paesi.
Nel rapporto presentato oggi, in preambolo, la capo economista dell'Fmi, Gita Gopinath, esprime preoccupazione per le "sfide colossali poste da recuperi divergenti sia all'interno che tra i Paesi, nonché dal persistente danno economico della crisi".

La ripresa appare molto rapida nelle economie avanzate, che possono contare su massicci piani di sostegno, tra cui il piano da 1,9 trilioni di dollari (pari a circa 1,6 trilioni di euro) annunciato dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden , da massicce quanto veloci campagne di vaccinazione.
Dopo la Cina, oramai tornata ai livelli di Pil registrati prima del manifestarsi della crisi pandemica, gli Stati Uniti dovrebbero a loro volta vedere la fine del tunnel nel 2021, con una crescita del 6,4%.

Kristalina Georgieva, direttrice operativa dell'Fmi, il 30 marzo, nel corso di una conferenza stampa, ha detto che "quello che stiamo vedendo è una ripresa a più velocità, che è sempre più spinta da due motori, Stati Uniti e Cina". L'istituto ha, quindi, innanzato le sue previsioni di crescita per la zona euro al 4,4% (con la prospettiva di vedere il Prodotto interno lordo tornare al livello pre-pandemia nel 2022). Una piccola crescita, dopo avere registrato nel 2020 la più grande contrazione del Pil della sua storia, è prevista per l'Africa subsahariana che, nel 2021, dovrebbe registrare una piccola crescita al 3,4% .

Secondo l'Fmi i Paesi emergenti stanno sprofondando nella crisi da un anno e, quindi, sono i grandi perdenti della pandemia.
All'origine di queste traiettorie divergenti ci sono vincoli sanitari e piani di sostegno che variano da un Paese all'altro, ma anche differenze nelle specializzazioni settoriali, nella quota di posti di lavoro che possono essere erogati nel telelavoro o anche nella qualità delle infrastrutture digitali.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 93 record
29/07/2025
Endesa, utile oltre un miliardo: semestre in crescita del 30%
Endesa archivia un semestre in forte accelerazione e torna a guardare al futuro con maggio...
29/07/2025
Dazi Usa-Ue, l’allarme della CNA: “Accordo pesante per le nostre imprese, servono subito contromisure”
CNA: l’accordo raggiunto tra Commissione europea e Stati Uniti sulla rimodulazione dei daz...
29/07/2025
Istat, famiglie unipersonali al 41% nel 2050: l’Italia si avvia verso la solitudine
Istat: nel 2050, il 41% delle famiglie sarà composto da una sola persona
29/07/2025
Dazi USA-UE: Parigi all'attacco, Bruxelles difende, mercati in sofferenza
Un'ombra si allunga sull'unità europea dopo l'accordo sui dazi con gli Stati Uniti.
29/07/2025
Dazi Usa, schiaffo all’Italia del gusto: vino e salumi a rischio
Colpiti i simboli del made in Italy: il Prosecco rincara, la mozzarella vola a 60 euro al ...
29/07/2025
Dazi Usa, Meloni gioca di sponda: niente manovra, si riscrive il Pnrr
Il governo esclude interventi correttivi e punta a rimodulare i fondi europei. Pressioni s...
Trovati 93 record
  • POSTE25 720