• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Fusione Alstom-Bombardier: quali conseguenze per l'Italia?

- di: Daniele Minuti
 
Fusione Alstom-Bombardier: quali conseguenze per l'Italia?
La divisione trasporto ferroviario dell'azienda canadese Bombardier è da oggi ufficialmente stata acquisita dalla francese Alstom, dopo che l'accordo definitivo era stato completato lo scorso venerdì 29 gennaio, dando vita al secondo gruppo costruttore del settore al mondo dopo la cinese China Railway Rolling Stock Corporation.

La fusione fra la multinazionale transalpina e Bombardier Transportation è sicuramente un'operazione che avrà ripercussioni rilevanti all'interno delle due aziende, con il neonato gruppo che può vantare un fatturato aggregato di circa 15,7 miliardi di euro e un portafoglio ordini aggregato di 71,1 miliardi. Ma le conseguenze dell'affare potrebbero toccare anche l'Italia, ad esempio la posizione dei lavoratori in stabilimenti sul nostro territorio come quello di Bombardier situato a Vado Ligure.

La struttura in Provincia di Savona conta quasi 500 dipendenti e come riportato dal Sole 24 Ore, nemmeno sei mesi fa ha acquisito la commessa per la costruzione di motrici di ben 23 convogli Zefiro Hitachi che saranno poi utilizzati in Spagna. L’assessore allo sviluppo economico della regione Liguria, Andrea Benveduti, ha commentato: "Accogliamo con favore l'acquisizione di Bombardier da parte di Alstom ma serve un incontro al più presto con la presenza dei sindacati per chiarire la missione produttiva che il gruppo francese riserverà allo stabilimento di Vado Ligure. Sarebbe inaccettabile impoverire il tessuto produttivo della regione dopo anni di deindustrializzazione, la Regione vigilerà per fare in modo che questa sia un'occasione di rilancio ma vogliamo rassicurazioni sull'integrazione del sito con quello di Savigliano di Alstom".

Dal lato Alstom infatti, sono quasi 3.000 i lavoratori nello stivale del gruppo francese che è da anni leader nel mercato italiano per il settore ferroviario. In particolare lo stabilimento di Savigliano, in provincia di Cuneo, è strategicamente importante per Alstom venendo considerato uno dei centri di progettazione di maggior rilievo in tutto il Vecchio Continente.

Data quindi la presenza capillare delle due realtà in Italia, analisti e sindacati (oltre che ovviamente i lavoratori) sono molto attenti a come evolverà la situazione nella speranza che la nascita del nuovo colosso della produzione ferroviaria non danneggi lavoratori nel nostro paese.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 57 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 57 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720