• POSTE25 850 1

Gelato italiano da record: Coldiretti celebra il traguardo dei 100 milioni di chili esportati

- di: Sveva Faedda
 
Gelato italiano da record: Coldiretti celebra il traguardo dei 100 milioni di chili esportati

Il gelato italiano conquista il mondo, e lo fa battendo ogni record. Per la prima volta, le esportazioni del dolce simbolo del Made in Italy hanno superato la soglia dei 100 milioni di chili, con un incremento del 19% rispetto all’anno precedente. A rivelarlo è un’analisi della Coldiretti su dati Istat relativi al 2024, diffusa in occasione dell’apertura del SIGEP, il Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione, Caffè e Cioccolato in corso a Rimini, uno degli eventi più attesi dagli operatori del settore a livello globale.

Gelato italiano da record: Coldiretti celebra il traguardo dei 100 milioni di chili esportati

L’export di gelato italiano continua a crescere a ritmi sostenuti, con gli Stati Uniti che si confermano come il primo mercato di riferimento, assorbendo quasi un quinto della produzione destinata all’estero. Seguono a ruota alcuni dei principali Paesi europei, tra cui Gran Bretagna, Germania, Spagna e Francia, che insieme costituiscono una fetta considerevole della domanda. Il crescente successo del gelato artigianale italiano è attribuibile non solo alla sua qualità e varietà, ma anche alla capacità delle imprese di innovare, mantenendo salde le radici nella tradizione artigianale e nella qualità delle materie prime.

Proprio su questo fronte, l’attenzione del SIGEP di quest’anno si concentra su un’iniziativa che punta a dare ulteriore slancio al settore: la presentazione del gelato “contadino”, un progetto nato dalla collaborazione tra Filiera Italia, Città del Gelato e Filiera Agricola Italiana, con il marchio Firmato Dagli Agricoltori Italiani. Questa nuova proposta nasce con l’obiettivo di offrire al mercato un gelato realizzato interamente con materie prime di origine certificata italiana, coinvolgendo aziende agricole e allevamenti locali in un sistema virtuoso di produzione e distribuzione.

Secondo Coldiretti, per la prima volta nella storia del settore, tutte le componenti base del gelato – dallo zucchero di barbabietola e d'uva cristallino, al latte in polvere, fino ai diversi gusti – saranno garantite da una filiera 100% italiana, garantendo qualità, tracciabilità e un legame profondo con il territorio. Questa innovazione consentirà alle gelaterie artigianali di offrire ai propri clienti prodotti di alta qualità e con una provenienza certificata, rispondendo così alla crescente domanda di trasparenza e sostenibilità da parte dei consumatori.

Gusti che raccontano l’Italia rurale

Il SIGEP diventa quindi il palcoscenico perfetto per presentare un nuovo concept di gelato che valorizza il ricco patrimonio agroalimentare italiano. Tra i gusti selezionati per rappresentare l’eccellenza del territorio troviamo l’Albicocca Cafona, la Melannurca Campana IGP Rossa del Sud, la Fragola di Acconia, la Pesca Regina di Bivona IGP, la Menta Bianca di Pancalieri, fino alla Pera Signora della Valle del Sinni, tutte coltivate da aziende agricole locali che operano con tecniche sostenibili e rispettose dell’ambiente.

Accanto a questi sapori tradizionali, non mancano proposte innovative che fondono tradizione e sperimentazione, come l’Arachide Toscana Venturina, tostata con legno di faggio, il Melograno Wonderful di Sicilia, e la Liquirizia del Concio, che offrono nuove esperienze di gusto, puntando sulla qualità delle materie prime e sull’artigianalità dei processi di lavorazione.

Dal campo alla coppetta: il boom delle agrigelaterie

Il fenomeno delle agrigelaterie, già affermatosi negli ultimi anni in Italia, rappresenta una delle tendenze più interessanti del settore. Le aziende agricole e gli allevamenti stanno investendo nella trasformazione diretta del latte in gelato, utilizzando frutta e ingredienti a km zero, con punti vendita situati in fattorie o nei mercati di Campagna Amica, promossi da Coldiretti.

La filosofia del “dalla mucca al cono” ha trovato un’accoglienza entusiastica da parte del pubblico, attratto dalla genuinità e dalla tracciabilità del prodotto. Questa esperienza, oltre a garantire una maggiore qualità degli ingredienti, permette alle aziende agricole di diversificare le proprie attività, valorizzando il proprio lavoro attraverso la vendita diretta di gelato fresco e naturale, privo di additivi chimici e coloranti artificiali.

Secondo i dati presentati al SIGEP, il numero di agrigelaterie in Italia è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, con un aumento del 35% negli ultimi cinque anni, a testimonianza di una crescente consapevolezza dei consumatori verso un’alimentazione più sostenibile e salutare.

Un futuro sostenibile per il gelato italiano

Il successo del gelato italiano nel mondo dimostra come l’unione tra innovazione e tradizione sia una formula vincente. La capacità di coniugare il saper fare artigianale con le moderne esigenze di sostenibilità ambientale e tracciabilità della filiera rende il gelato un ambasciatore del Made in Italy sui mercati internazionali.

Coldiretti sottolinea l'importanza di continuare su questa strada, sostenendo iniziative come il gelato “contadino” e incoraggiando le imprese a investire in qualità e autenticità. La valorizzazione delle materie prime italiane e delle tecniche di produzione artigianali non solo consente di rafforzare la competitività del settore, ma contribuisce a preservare un patrimonio culturale che affonda le sue radici nella tradizione alimentare del nostro Paese.

Al SIGEP di Rimini, tra stand affollati e degustazioni, emerge chiaramente una certezza: il gelato italiano non è solo un prodotto di successo commerciale, ma un simbolo di identità nazionale, capace di raccontare storie di territori, di tradizioni e di passione artigianale, con uno sguardo sempre più attento alla sostenibilità e alla qualità.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 95 record
29/07/2025
Endesa, utile oltre un miliardo: semestre in crescita del 30%
Endesa archivia un semestre in forte accelerazione e torna a guardare al futuro con maggio...
29/07/2025
Dazi Usa-Ue, l’allarme della CNA: “Accordo pesante per le nostre imprese, servono subito contromisure”
CNA: l’accordo raggiunto tra Commissione europea e Stati Uniti sulla rimodulazione dei daz...
29/07/2025
Istat, famiglie unipersonali al 41% nel 2050: l’Italia si avvia verso la solitudine
Istat: nel 2050, il 41% delle famiglie sarà composto da una sola persona
29/07/2025
Dazi USA-UE: Parigi all'attacco, Bruxelles difende, mercati in sofferenza
Un'ombra si allunga sull'unità europea dopo l'accordo sui dazi con gli Stati Uniti.
29/07/2025
Dazi Usa, schiaffo all’Italia del gusto: vino e salumi a rischio
Colpiti i simboli del made in Italy: il Prosecco rincara, la mozzarella vola a 60 euro al ...
29/07/2025
Dazi Usa, Meloni gioca di sponda: niente manovra, si riscrive il Pnrr
Il governo esclude interventi correttivi e punta a rimodulare i fondi europei. Pressioni s...
Trovati 95 record
  • POSTE25 720