• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Generalfinance chiude il semestre con un utile netto pari a 3,9 milioni di euro

- di: Daniele Minuti
 
Generalfinance chiude il semestre con un utile netto pari a 3,9 milioni di euro
Sono risultati estremamente positivi quelli approvati dal Consiglio di Amministrazione di Generalfinance per il semestre concluso al 30 giugno 2021: l'intermediario finanziario vigilato e specializzato nel factoring ha infatti registrato un +44% dell'utile netto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, per un ammontare di 3,9 milioni di euro (patrimonio netto a 26,3 milioni rispetto ai 22,6 milioni registrati alla fine del 2020.

"Il margine di intermediazione" - si legge nel comunicato - "ammonta a 10,5 milioni di Euro con una crescita annuale del 33% , mentre il margine di interesse si attesta a 2,7 milioni di Euro circa, in aumento del 51% rispetto al primo semestre dello scorso anno. Le commissioni nette sono pari a 7,8 milioni di Euro, in crescita del 28%. La dinamica di questi due aggregati risente dell’evoluzione particolarmente positiva del turnover, pari a 545 milioni di Euro (+70% a/a), a conferma della positiva performance commerciale ed operativa della Società nel periodo considerato. I costi operativi, pari a 4,9 milioni di Euro crescono del 31% circa, includendo peraltro – negli Altri proventi di gestione – un componente straordinario correlato ad una transazione relativa ad un contenzioso chiuso nel semestre; le Spese Amministrative crescono in misura più limitata, con un +15% tendenziale, evidenziando la capacità di Generalfinance di migliorare la leva operativa e ridurre progressivamente il cost/income ratio, pari a circa il 47%, rispetto al 49% dell’intero 2020. Tenuto conto di rettifiche di valore estremamente contenute (costo del rischio annualizzato pari a 1 bps) e di imposte stimate pari a 1,7 milioni di Euro, il risultato netto di periodo si attesta a 3,9 milioni di Euro. Il costo del rischio è sostanzialmente nullo nel semestre, in quanto, fra l’altro, sconta rilasci di rettifiche su posizioni classificate a Stage 2 a fine 2020, ritornate a stadio 1 nel corso del trimestre. Il totale delle esposizioni a stadio 2 si è sostanzialmente azzerato rispetto a 10 milioni circa di fine 2020, con un miglioramento della expected loss del portafoglio “bonis” da 16 bps di fine 2020 a 11 bps a giugno 2021. L’NPE Ratio si attesta a 0,63%, sostanzialmente stabile rispetto al 2020, nonostante la modifica normativa – la c.d. “Nuova Definizione di Default”, entrata in vigore il 1° gennaio 2021 per tutti gli intermediari finanziari - che ha reso più stringente la classificazione delle esposizioni scadute e UTP. Il coverage delle partite deteriorate (32%) è in linea con il dato di fine 2020. I crediti verso clientela ammontano a 215 milioni di Euro a fronte dei 177 di fine 2020, mentre il totale dell’attivo è pari a 244 milioni di Euro. Le esposizioni sono nella forma tecnica del factoring “pro-solvendo” al 95%. Il Total Capital Ratio è stimato – su basi gestionali - al 10,4% circa – senza includere gli utili ritenuti relativi al 2021 – e all’11,3% su basi proforma, comprendendo l’utile del primo semestre 2021 al netto dei dividendi di competenza attesi, a fronte di un minimo regolamentare del 6%. Detto limite si incrementerà all’8% a fronte dell’emissione delle prime Cambiali Finanziarie, prevista nelle prossime settimane".

Numeri che vengono sottolineati da Massimo Gianolli, amministratore delegato di Generalfinance (nella foto), che ha commentato: "Nel primo semestre 2021 abbiamo messo a segno un’ottima performance reddituale. Il ROE è pari al 35%, a conferma dell’elevata redditività e della solidità del nostro modello di business. Nel trimestre inoltre abbiamo registrato una nuova accelerazione della dinamica del flusso di erogazioni, pari a 432 milioni di Euro, con un +91% rispetto al 2020. Questo dato dimostra la nostra capacità di crescere in un contesto di carenza di liquidità per le imprese, combinata al target di clientela che ancora fatica ad accedere al credito bancario, che si concentra su controparti a basso rischio o su finanziamenti a MLT garantiti dallo Stato. Prevediamo di crescere ulteriormente nei prossimi trimestri, migliorando la nostra capacità di servire i clienti in una fase importantissima di ripresa, fornendo risposte in tempi contenuti e con soluzioni rapide e personalizzate".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
04/07/2025
Unicredit sfida Roma e Berlino: golden power e assalto a Commerz
Unicredit rilancia su Banco Bpm e punta a Commerzbank, mentre il golden power italiano e i...
04/07/2025
L’industria farmaceutica corre, ma il sistema la frena
L’industria farmaceutica italiana vola su export e occupazione, ma resta intrappolata tra ...
04/07/2025
Borse asiatiche vivaci ma caute in vista dei dazi Usa
Le borse asiatiche restano vivaci ma caute in attesa della scadenza del 9 luglio sui dazi ...
04/07/2025
Roma, esplosione in via dei Gordiani: feriti e ustionati
Una fortissima esplosione ha scosso i residenti della zona Est di Roma nella mattinata di ...
04/07/2025
Riecco il ravvedimento speciale: il fisco torna a battere cassa
Ritorna il ravvedimento speciale: emendamento FdI riapre il concordato biennale per il 202...
03/07/2025
Dollaro giù, America in bilico: panico o strategia?
Il dollaro crolla come non accadeva dal 1973. Tra dazi, debito e Fed politicizzata, l’Amer...
Trovati 97 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25