• POSTE25 850 1

I can’t breathe: migliaia in piazza cinque anni dopo la morte di George Floyd

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
I can’t breathe: migliaia in piazza cinque anni dopo la morte di George Floyd
Cinque anni dopo l’omicidio di George Floyd, migliaia di persone sono tornate nelle piazze americane per riaffermare un grido che non ha perso forza: “I can’t breathe”. A Houston, Minneapolis e in molte altre città degli Stati Uniti, la memoria dell’uomo di 46 anni schiacciato a terra da un agente di polizia è diventata di nuovo parola pubblica, gesto collettivo, richiesta di giustizia viva.

I can’t breathe: migliaia in piazza cinque anni dopo la morte di George Floyd

Durante la cerimonia principale a Houston, il reverendo Al Sharpton ha preso la parola davanti alla famiglia Floyd e a una folla composta ma determinata. “George rappresenta milioni di persone schiacciate ogni giorno da un sistema che continua a permettere abusi,” ha detto. Intorno a lui, attivisti, cittadini, giovani studenti: tutti presenti per ribadire che quella morte non è stata invano e che la memoria non si baratta con il silenzio.

Accuse all’amministrazione Trump: “Diritti civili in regressione”
Nel cuore delle commemorazioni, non sono mancate critiche dure all’attuale presidente Donald Trump, indicato da molti come responsabile di un arretramento nei diritti civili. Gli attivisti hanno accusato l’amministrazione di aver smantellato o bloccato le riforme avviate dopo il 2020, preferendo un ritorno a politiche securitarie aggressive che, secondo loro, alimentano discriminazione e tensioni razziali. La memoria di Floyd, in questo contesto, è diventata resistenza simbolica e politica.

La potenza delle immagini e la persistenza del dolore
Le fotografie diffuse da Associated Press raccontano senza filtri la densità emotiva di questo anniversario: cartelli con la scritta “I can’t breathe”, lacrime, silenzi, mani levate verso il cielo. Sono scatti che non celebrano soltanto il passato, ma denunciano un presente ancora incompleto. Cinque anni dopo, George Floyd resta il volto di un’urgenza americana: costruire una giustizia che non si limiti alla memoria, ma diventi struttura concreta della democrazia.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
2
31/07/2025
Brown University paga 50 milioni per l’accordo con Trump, ma difende l’autonomia accademica
Cinquanta milioni di dollari. È questa la cifra che la Brown University ha accettato di ve...
30/07/2025
Canada e Australia valutano il riconoscimento della Palestina
Si intensifica il dibattito internazionale sul riconoscimento dello Stato di Palestina
30/07/2025
Londra pronta a riconoscere la Palestina: Netanyahu insorge, l’Onu avverte sulla carestia a Gaza
Il dibattito sul riconoscimento internazionale della Palestina registra un’accelerazione d...
29/07/2025
Olanda, dichiarati non graditi i ministri israeliani Ben-Gvir e Smotrich
I Paesi Bassi hanno ufficialmente dichiarato “persone non gradite” i ministri israeliani d...
29/07/2025
Carestia a Gaza, l’Onu lancia l’allarme: “Scenario peggiore già in atto”
Nella Striscia di Gaza si consuma una crisi che gli esperti definiscono già “scenario pegg...
Trovati 17 record
Pagina
2
  • POSTE25 720