• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Google paga 118 milioni di dollari per pratiche discriminatorie di genere

- di: Redazione
 
Google paga 118 milioni di dollari per pratiche discriminatorie di genere
Google pagherà 118 milioni di dollari per risolvere un'azione legale collettiva intentata per discriminazione di retribuzione e di carriera contro migliaia di dipendenti di sesso femminile. L'azienda, contestualmente, ha accettato anche una revisione esterna delle sue pratiche di assunzione e compensazione.

Google pagherà per pratiche discriminatorie

L'accordo, che deve essere approvato da un giudice, riguarda circa 15.500 dipendenti di Google in California che hanno occupato più di 200 posizioni in seno all'azienda dal settembre del 2013. La causa è stata intentata nel 2017, davanti ad un tribunale di San Francisco, da ex dipendenti che ritenevano che il motore di ricerca pagasse le donne meno degli uomini in posizioni equivalenti, spesso relegandole in ranghi inferiori rispetto ai colleghi maschi con esperienza e formazione simili.

Sebbene Google "nega tutte le accuse nella causa e afferma di aver sempre rispettato fedelmente tutte le leggi, le norme e i regolamenti applicabili", la società e i querelanti hanno optato per una soluzione negoziata per "evitare i costi della procedura"- La società è una filiale della società madre, Alphabet.

Il motore di ricerca aveva già accettato nel 2021 di pagare 3,8 milioni di dollari al Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti dopo essere stato accusato di discriminazione nei confronti di donne e asiatici. La maggior parte del compenso di un milione di dollari è stato utilizzato per risarcire 2.565 donne assunte come ingegneri, nonché altre 3.000 candidate, comprese donne e asiatici, che non erano state assunte dall'azienda per posizioni simili. Google ha inizialmente negato di aver violato la legge, sebbene in seguito abbia ammesso di aver rilevato l'esistenza di una discriminazione nel corso di un'analisi interna di routine e di aver accettato di pagare tale importo, come tabula rasa.

Google non è l'unica delle grandi aziende tecnologiche ad essere sanzionata per pratiche discriminatorie. A ottobre, Tesla, la casa produttrice di auto elettriche fondata da Elon Musk, è stata condannata a pagare 137 milioni di dollari a un ex dipendente per discriminazione razziale. Gli eventi si sono verificati tra il 2015 e il 2016 nello stabilimento di Fremont (California).
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
09/07/2025
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da software, AI e dati
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da s...
09/07/2025
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
Trovati 86 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25