• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Via libera del governo all’Ops di Mps su Mediobanca

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Via libera del governo all’Ops di Mps su Mediobanca

Il governo ha deciso di non esercitare i poteri speciali del golden power sull’operazione di offerta pubblica di scambio (Ops) di Monte dei Paschi di Siena su Mediobanca. La deliberazione è arrivata nel corso dell’ultima riunione del Consiglio dei ministri, su proposta del ministero dell’Economia e delle Finanze. Lo ha comunicato ufficialmente Mps con una nota.

Via libera del governo all’Ops di Mps su Mediobanca

La decisione rappresenta un segnale di apertura da parte dell’esecutivo, che, pur monitorando le implicazioni strategiche delle operazioni bancarie a rilevanza nazionale, ha scelto in questo caso di non intervenire con lo strumento del golden power. L’assenza di condizioni ostative viene interpretata dal mercato come un assenso implicito alla prosecuzione del progetto di consolidamento bancario tra la banca senese e Mediobanca, nell’ambito di una strategia di rafforzamento del sistema creditizio nazionale.

Il ruolo del Tesoro e il quadro di riferimento
Il ministero dell’Economia, che detiene una partecipazione rilevante in Mps, ha giocato un ruolo centrale nella valutazione della proposta. L’Ops lanciata da Monte dei Paschi mira a creare un soggetto bancario più solido, ridisegnando gli equilibri tra credito al dettaglio, investimenti e partecipazioni finanziarie. La scelta di non ricorrere al golden power indica che, a parere del Tesoro, non sussistono rischi per la sicurezza nazionale o per asset strategici tali da giustificare un blocco o una modifica dell’operazione.

Il contesto del golden power
Il golden power è uno strumento normativo che consente al governo italiano di intervenire in operazioni societarie che riguardino settori strategici come difesa, sicurezza, energia, telecomunicazioni, trasporti e, in alcuni casi, il comparto finanziario. L’Ops di Mps su Mediobanca è stata notificata formalmente, e la valutazione del Cdm si è conclusa con l’assenza di rilievi.

Attese e prossimi sviluppi
Con il via libera implicito del governo, ora l’attenzione si concentra sulle prossime mosse delle due banche coinvolte. Resta da verificare la risposta del mercato e degli azionisti di Mediobanca, nonché i tempi tecnici per l’attuazione dell’operazione. Intanto, l’annuncio del mancato esercizio del golden power rafforza l’idea che l’esecutivo voglia favorire un processo di razionalizzazione e rafforzamento del sistema bancario senza interventi invasivi, privilegiando la stabilità e la competitività del settore a livello europeo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
04/11/2025
Euro digitale, al Parlamento europeo parte il confronto sulla proposta Navarrete
La bozza del relatore del PPE punta su gradualità, sovranità e un modello token “simile al...
04/11/2025
Manovra, Abi fa i conti: 9,6 miliardi sulle banche, anche le piccole
Impatto da 9,6 miliardi sul settore bancario tra Irap, deduzioni e riserve. Conseguenze su...
04/11/2025
Bce, via libera a Caltagirone: potrà salire fino al 20% del Monte dei Paschi di Siena
L’autorizzazione da Francoforte apre la strada al rafforzamento del gruppo romano nella ba...
04/11/2025
Lottomatica, utile di 257 milioni nei primi nove mesi. Ricavi in crescita e debito in calo
Il margine operativo lordo sale del 28% a 617 milioni. Angelozzi: “Performance solida e pr...
04/11/2025
Top 20 umbre oltre 10 miliardi: chi guida la nuova corsa
Le prime 20 imprese umbre superano i 10 miliardi di valore della produzione. Bilanci 2024,...
04/11/2025
Banca Ifis, via libera all’offerta da 85 milioni di Banca Sella per il 50% di Hype
Il Cda di illimity Bank ha dato il proprio via libera all’offerta di Banca Sella Holding p...
Trovati 86 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720