• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Gruppo FS e Ministero della Cultura insieme per valorizzare i ritrovamenti archeologici nei cantieri

- di: Barbara Leone
 
Gruppo FS e Ministero della Cultura insieme per valorizzare i ritrovamenti archeologici nei cantieri
Restaurare, conservare e valorizzare siti e reperti archeologici rinvenuti durante la realizzazione e la manutenzione di opere ferroviarie e stradali: è quanto prevede il Protocollo d’Intesa appena rinnovato tra il Ministero della Cultura (Direzione Archeologia, Belle Arti e Paesaggio) e l’Associazione Archeolog ETS, onlus del Gruppo FS, nata nel 2015 composta dalle società del Polo Infrastrutture RFI, Anas con la controllata Quadrilatero Marche Umbria, e Italferr, il cui scopo è la gestione dei ritrovamenti archeologici avvenuti nel corso dei lavori a strade e ferrovie e, in sinergia con le Soprintendenze del Ministero della Cultura, a contribuire al loro restauro e conservazione. La collaborazione testimonia la volontà delle parti di proseguire sulla strada della sinergia tra sviluppo infrastrutturale e tutela del patrimonio culturale trasformando i ritrovamenti archeologici da possibile ostacolo per la realizzazione e la manutenzione delle opere pubbliche a opportunità per la valorizzazione culturale del nostro Paese.

Gruppo FS e Ministero della Cultura insieme per valorizzare i ritrovamenti archeologici nei cantieri

“Il rinnovo del protocollo tra il Ministero della Cultura e Archeolog ETS permette di proseguire nel fruttuoso cammino fin qui intrapreso di valorizzazione dei tesori archeologici portati alla luce nei cantieri della rete ferroviaria italianaha detto il Ministro Gennaro Sangiuliano –. Si tratta di una sintesi perfetta tra la necessità di ammodernare le infrastrutture nazionali di trasporto e il dovere di tutelare il nostro patrimonio culturale, che ha già portato a notevoli risultati. Anche in questo l’Italia dimostra la propria eccezionalità, facendo del proprio sviluppo l’opportunità per riscoprire il proprio passato”.

Il percorso intrapreso metterà in dialogo passato, presente e futuro, grazie alla possibilità di intervenire nel modo più rapido ed efficace sui ritrovamenti che le opere ferroviarie e stradali porteranno alla luce. I beni archeologici, in quanto patrimonio comune, dovranno anche essere valorizzati e resi accessibili al pubblico nel modo più adeguato. La collaborazione tra Archeolog e Ministero è volta, quindi, a individuare le iniziative più opportune per migliorare la fruizione di siti e reperti, ad esempio attraverso mostre, forme di mecenatismo e raccolte. È prevista inoltre una pubblicazione che illustrerà in maniera semplice le scoperte più rilevanti, con schede divulgative corredate da testi descrittivi e immagini.

“Come Gruppo FS abbiamo l’onere, e soprattutto l’onore, di contribuire a realizzare quella che sarà l’Italia del futuro – ha dichiarato l’Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane, Luigi Ferraris (nella foto) –. Ma allo stesso tempo siamo consapevoli della ricchezza nascosta che il nostro territorio, ricco di storia, ha ancora da mostrarci. Da anni, infatti, il Gruppo FS, grazie alla realizzazione di nuove linee ferroviarie e stradali, si è reso protagonista di molti ritrovamenti storico-archeologici attraverso i lavori eseguiti da RFI, Italferr ed Anas. Per far fronte alle tante scoperte FS ha creato l’Associazione no profit Archeolog, che ha l’obiettivo di conservare, restaurare e valorizzare il patrimonio archeologico rinvenuto durante la realizzazione e potenziamento della rete infrastrutturale. Il protocollo con il Ministero della Cultura rafforza questo nostro quotidiano impegno”.

Due gli esempi più recenti di questa collaborazione, entrambi nel territorio del Lazio. Il primo riguarda la stazione di Pomezia dove, durante i lavori di manutenzione di un cavalcavia ferroviario, sono stati ritrovati resti archeologici risalenti al II-IV secolo d.C. Si tratta, in particolare, di un tracciato stradale che conserva i solchi dovuti al passaggio dei carri, fiancheggiato da strutture murarie riconducibili a una villa rustica. Villa abbandonata precocemente, come si deduce dal successivo impianto di una necropoli con diciassette sepolture di varia tipologia. Il secondo esempio riguarda invece un intervento di messa in sicurezza idraulica sulla linea Roma-Pisa, nell’ex stazione di Furbara, vicino Cerveteri. Qui sono emersi i resti di un insediamento produttivo e commerciale, come attestato da un’iscrizione in lingua etrusca su un’anfora vinaria recuperata nel sito.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 13 record
Pagina
1
20/07/2025
Beats of Pompei: suoni globali nell’arena millenaria
Dal 1° luglio al 5 agosto 2025 l’Anfiteatro romano di Pompei ospita Beats of Pompei: un fe...
20/07/2025
Tomba etrusca intatta a Vulci, tesori e banchetto dopo 2.600 anni
Eccezionale scoperta a Vulci: una tomba etrusca intatta rivela urne, bronzi e resti di un ...
20/07/2025
Ristorante Moma: una stella nel cuore di Roma
Ristorante Moma: una "stella" nel cuore di Roma
19/07/2025
Quando la bellezza si celebra en plein air
In Sardegna alla scoperta del sentiero dell’ossidiana e delle installazioni di un Bosco da...
18/07/2025
Dagli scatti di Brassaï agli oggetti inediti esposti al Colosseo, l’arte nel weekend
Dagli scatti di Brassaï agli oggetti inediti esposti al Colosseo, l’arte nel weekend
18/07/2025
Tunnel segreto sotto il Colosseo: la verità oltre l’arena
Scoperto un tunnel segreto sotto il Colosseo: dalle vie dell'imperatore Commodo alle fogne...
Trovati 13 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25