• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Il Gruppo Hera accelera sulla transizione energetica con l’agrivoltaico: assegnati quasi 10 milioni dal PNRR

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Il Gruppo Hera accelera sulla transizione energetica con l’agrivoltaico: assegnati quasi 10 milioni dal PNRR
Il Gruppo Hera rafforza il suo impegno nella transizione energetica aggiudicandosi 9,4 milioni di euro di finanziamenti PNRR per sviluppare due progetti innovativi di agrivoltaico in Emilia-Romagna. I fondi rientrano nella misura “Sviluppo Agrivoltaico” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con l’obiettivo di integrare la produzione di energia rinnovabile con l’agricoltura, senza consumare nuovo suolo.

Hera accelera sulla transizione energetica con l’agrivoltaico

Gli impianti, con una potenza complessiva di 19 MW, produrranno quasi 30 GWh annui, sufficienti a soddisfare il fabbisogno di circa 11.000 famiglie. L’impatto ambientale sarà significativo: un risparmio di 7.700 tonnellate di CO₂ all’anno, equivalente a quanto assorbito da 830 ettari di bosco.

Energy Park di Faenza: un modello di sostenibilità urbana

Tra i progetti di punta si distingue l’Energy Park di Faenza, che ha ottenuto un finanziamento di 6,6 milioni di euro, il più alto nel Centro-Nord Italia. L’impianto, che sorgerà su una superficie di 70 ettari, combinerà agricoltura, energia e un’urban forest. Con una capacità di 14 MW, sarà composto da oltre 22.000 pannelli fotovoltaici bifacciali, capaci di produrre 21,5 GWh annui e ridurre le emissioni di CO₂ di 5.700 tonnellate all’anno.

La struttura prevede un approccio integrato: un terzo dell’area sarà destinata alla produzione energetica, un terzo alla coltivazione agricola e un terzo alla riforestazione urbana. I pannelli saranno montati su strutture elevate, permettendo il passaggio di mezzi agricoli, mentre l’uso di sistemi di inseguimento solare e moduli bifacciali massimizzerà la produzione energetica. L’inizio dei lavori è previsto nel 2025, con completamento a inizio 2026.

Horowatt: l’agricoltura 4.0 di Orogel

Un altro progetto finanziato riguarda Horowatt, una joint venture tra Hera e la cooperativa agricola Orogel. Con un finanziamento di 2,8 milioni di euro, l’impianto agrivoltaico di Cesena produrrà 8 GWh annui, di cui oltre l’80% destinato all’autoconsumo degli stabilimenti Orogel. L’installazione, integrata con l’impianto di cogenerazione esistente, consentirà di ridurre le emissioni di CO₂ di 2.000 tonnellate all’anno.

Questo progetto si distingue per l’uso di tecnologie di agricoltura 4.0, con pannelli fotovoltaici su strutture alte 3 metri e dotati di sensori per ottimizzare l’efficienza agricola ed energetica. I lavori saranno completati nel 2025, aprendo nuove prospettive per la coesistenza tra energia rinnovabile e coltivazioni.

Il futuro della transizione energetica

Gli investimenti del Gruppo Hera nel settore agrivoltaico si inseriscono in un piano strategico volto a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Questi progetti dimostrano come l’innovazione possa rappresentare un volano per lo sviluppo sostenibile e la competitività del territorio, in linea con gli obiettivi del PNRR e della transizione climatica.

L’aggiudicazione dei fondi PNRR rafforza la posizione di Hera come leader nella green economy, promuovendo sinergie tra pubblico e privato per accelerare la decarbonizzazione e garantire una crescita sostenibile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 57 record
Pagina
2
23/05/2025
Redditi sotto controllo: il ritorno del redditometro
Il nuovo algoritmo del Fisco tra promesse di equità e timori di sorveglianza.
23/05/2025
Asia in equilibrio: borse in lieve rialzo, oro e petrolio stabili
Tokyo guida con prudenza, Mumbai in attesa. Valute e materie prime senza scossoni. L’Europ...
23/05/2025
Pirelli tra Usa e Cina: la sfida di Tronchetti Provera
Espansione americana in stallo per tensioni geopolitiche e governance.
23/05/2025
Banco Bpm sfida Consob, forte rischio di cortocircuito istituzionale
Scontro tra istituzioni: la banca accusa l’Authority di favorire UniCredit, mentre il gove...
22/05/2025
Borsa debole, ma Maire e Fincantieri sorprendono tutti
Milano chiude in rosso con l’Europa: giù lusso e auto, brillano alcune mid cap.
22/05/2025
UniCredit e MCC sostengono gli investimenti nell'idrogeno di F.M.C.
UniCredit e Mediocredito Centrale sostengono F.M.C. nella realizzazione del primo hub di i...
Trovati 57 record
Pagina
2
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720