• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Gruppo Hera: dal PNRR oltre 19 milioni per i servizi ambientali

- di: Daniele Minuti
 
Gruppo Hera: dal PNRR oltre 19 milioni per i servizi ambientali
Il Gruppo Hera ha annunciato che ulteriori 41 progetti si sono aggiudicati risorse dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nell'ambito della Missione "Rivoluzione verde e transizione ecologica" per un totale di circa 19,5 milioni di euro. Questi finanziamenti sono allocati tramite gli enti di ambito locali e verranno destinati a potenziare e digitalizzare di centri di raccolta e strutture intelligenti in una trentini di comuni fra Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia-Giulia.

Gruppo Hera: dal PNRR oltre 19 milioni per i servizi ambientali

Alla somma di oltre 130 milioni di euro che il Gruppo si era aggiudicato da inizio anno come contributi PNRR, si aggiungono quindi queste risorse per la Hydrogen Valley di Modena, i cui servizi di raccolta e igiene urbana saranno ottimizzati e resi sempre più innovativi ed efficienti.

Le risorse si dividono in questo modo: 14,6 milioni sono i finanziamenti PNRR aggiudicati ad Atersir per sviluppare 35 iniziative di Hera in Emilia Romagna (centri di raccolta, isole interrate e fuori terra oltre a isole ecologiche e contenitori smary e fototrappole), mentre 4,6 milioni di euro sono stati aggiudicati in Friuli Venezia-Giulia e in Veneto per 6 progetti della controllata AcegasApsAmga.

Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera (nella foto), ha commentato: "L’aggiudicazione di questi contributi PNRR alle progettualità del Gruppo Hera nell’ambito dei servizi ambientali rappresenta un ulteriore riconoscimento del nostro impegno nel campo della transizione ecologica, in coerenza con le strategie previste nel piano industriale al 2026 e in linea con gli obiettivi del Piano d’azione per l’economia circolare dell’Unione europea. Con questi nuovi progetti forniremo ai cittadini servizi efficienti e innovativi, consentiremo ai Comuni di raggiungere percentuali di raccolta differenziata sempre più sfidanti, favorendo il riuso delle risorse ambientali e accompagnando così anche le comunità locali verso uno sviluppo più sostenibile".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 81 record
04/11/2025
Manovra, Abi fa i conti: 9,6 miliardi sulle banche, anche le piccole
Impatto da 9,6 miliardi sul settore bancario tra Irap, deduzioni e riserve. Conseguenze su...
04/11/2025
Bce, via libera a Caltagirone: potrà salire fino al 20% del Monte dei Paschi di Siena
L’autorizzazione da Francoforte apre la strada al rafforzamento del gruppo romano nella ba...
04/11/2025
Lottomatica, utile di 257 milioni nei primi nove mesi. Ricavi in crescita e debito in calo
Il margine operativo lordo sale del 28% a 617 milioni. Angelozzi: “Performance solida e pr...
04/11/2025
Top 20 umbre oltre 10 miliardi: chi guida la nuova corsa
Le prime 20 imprese umbre superano i 10 miliardi di valore della produzione. Bilanci 2024,...
04/11/2025
Banca Ifis, via libera all’offerta da 85 milioni di Banca Sella per il 50% di Hype
Il Cda di illimity Bank ha dato il proprio via libera all’offerta di Banca Sella Holding p...
04/11/2025
Asia in retromarcia: prese di profitto e dollaro forte
Borse asiatiche in calo dopo i record: Tokyo, Seul e Shenzhen arretrano. Petrolio morbido,...
Trovati 81 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720