• POSTE25 850 1

Gruppo Hera: investimento da 150 milioni per progetti dedicati al teleriscaldamento

- di: Daniele Minuti
 
Gruppo Hera: investimento da 150 milioni per progetti dedicati al teleriscaldamento
Il Gruppo Hera ha rivelato i tre dedicati al teleriscaldamento che si sono aggiudicati un finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”), per un importototale che sfiora i 150 milioni di euro.

Gruppo Hera: 150 milioni per progetti dedicati al teleriscaldamento

Si tratta dei progetti di Bologna, Ferrara e Forlì, che usufruiranno dell'investimento fra il 2023 e il 2026, con cui il Gruppo mira anche ad avere un positivo impatto ambientale (circa 68.000 tonnellate di anidride carbonica e 96 tonnellate di NOx in meno)

La nota spiega che i soli tre progetti (termovalorizzatori a Bologna e Forlì, geotermia a Ferrara) del Gruppo Hera parzialmente finanziati dal PNRR, permetteranno un minor consumo di fonti fossili per 12.500 tonnellate, con un taglio di emissioni di quasi 29 mila tonnellate annue di CO2 rispetto all’assetto attuale. 

Cristian Fabbri, Direttore Centrale Mercato del Gruppo Hera (nella foto), ha commentato: "Siamo molto orgogliosi di poter amplificare gli investimenti sui territori anche grazie ai contributi del PNRR, un risultato che testimonia la validità dei nostri progetti e le competenze dei professionisti che lavorano in azienda. I progetti di sviluppo del teleriscaldamento rientrano nella strategia delineata nel nostro piano industriale che prevede numerose iniziative e investimenti per traguardare la neutralità carbonica, abbattere le emissioni, incrementare la resilienza delle infrastrutture e promuovere l’economia circolare. Interventi di questo tipo attestano e rafforzano ulteriormente il nostro impegno nella transizione energetica per un minor consumo di fonti fossili, fondamentale anche alla luce della situazione attuale. Un esempio di questo è l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra che ci siamo dati, tra i più ambiziosi per un’azienda in Italia: il 37% in meno entro il 2030 rispetto al 2019, validato secondo i più rigorosi criteri scientifici dal prestigioso network internazionale Science Based Target initiative".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 93 record
Pagina
1
29/07/2025
Inchiesta/Reportage - Lovaglio, il banchiere che vuole fondere due mondi
Un'inchiesta/reportage tra silenzi istituzionali, alleanze strategiche, resistenze politic...
29/07/2025
Agenzia delle Entrate, stop estivo fino al 4 settembre: cosa si ferma e cosa riparte
Il Fisco va in ferie. Per oltre un mese, contribuenti e professionisti potranno contare su...
29/07/2025
Dazi Usa-Ue, Camisa (Confapi): «Impatto negativo, ma serve pragmatismo»
L’intesa commerciale raggiunta nei giorni scorsi tra l’Ue e gli Stati Uniti sui dazi dogan...
29/07/2025
Banca Generali: crescita solida nel primo semestre 2025 nonostante le incertezze
Banca Generali chiude il primo semestre dell'anno con numeri che ne confermano la solidità
29/07/2025
Endesa, utile oltre un miliardo: semestre in crescita del 30%
Endesa archivia un semestre in forte accelerazione e torna a guardare al futuro con maggio...
29/07/2025
Dazi Usa-Ue, l’allarme della CNA: “Accordo pesante per le nostre imprese, servono subito contromisure”
CNA: l’accordo raggiunto tra Commissione europea e Stati Uniti sulla rimodulazione dei daz...
Trovati 93 record
Pagina
1
  • POSTE25 720