• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

L’Impero a pezzi: ricatti, scandali e il crollo dell’America di Trump

- di: Bruno Coletta
 
L’Impero a pezzi: ricatti, scandali e il crollo dell’America di Trump
Musk evoca Epstein, Trump taglia i fondi, il dollaro continua a scendere. La Casa Bianca si avvita nel disonore mentre la Cina si rafforza. L’Europa ora non può più attendere.
________________________________________
Il collasso non è più una teoria: è in diretta mondiale
Una superpotenza può cadere in molti modi. Per guerra, per declino economico, per implosione interna. Ma quando tutte e tre queste dinamiche si fondono, la caduta assume contorni storici. È ciò che sta accadendo oggi all’America, mentre la faida tra Donald Trump ed Elon Musk smaschera — e accelera — la disgregazione di un sistema che non riesce più a mascherare la propria rovina morale.
Le accuse di Musk (“Trump è nei file Epstein”), le vendette presidenziali (“Basta contratti e fondi pubblici a Elon”), la guerra a colpi di tweet e sussidi tagliati non sono solo uno scontro tra titani. Sono il simbolo di un’Impero che si sta sgretolando sotto il peso del suo stesso veleno. E che trascina nel baratro l’intero blocco occidentale.
________________________________________
Una valuta che vacilla, un’egemonia che non convince più
Da settimane il dollaro è in flessione. Ma dopo lo scontro Trump-Musk, la discesa si è fatta rovinosa: l’indice DXY (che misura la forza del dollaro contro un paniere di valute principali) è sceso sotto quota 100 per la prima volta in 17 mesi. Gli investitori fuggono dagli asset americani, non per motivi macroeconomici — l’inflazione è stabile, i tassi in potenziale rallentamento — ma per una ragione più profonda: la fiducia nel sistema è crollata.
“Il rischio oggi non è una recessione — ha scritto il Financial Times — ma la perdita definitiva della credibilità globale dell’America come punto di riferimento”.
________________________________________
La Cina non reagisce. Pianifica
Mentre Trump e Musk si insultano e si colpiscono a colpi di miliardi, Pechino osserva. Silenziosa, come sempre, ma attivissima. Il ministro del Commercio cinese ha siglato un nuovo accordo energetico da 60 miliardi di dollari con l’Arabia Saudita. Il giorno dopo, Xi Jinping ha ricevuto il cancelliere tedesco Friedrich Merz per discutere “una piattaforma tecnologica alternativa all’egemonia americana”.
La Cina sta approfittando del caos americano per costruire alleanze, offrire stabilità e consolidare la sua narrativa: l’Occidente è corrotto, instabile, tossico. La nuova affidabilità viene da Est.
“Non c’è bisogno di propaganda — ha detto in privato un diplomatico cinese a Singapore — ci stanno pensando Trump e Musk a distruggere la reputazione degli Stati Uniti meglio di quanto avremmo potuto fare noi”.
________________________________________
L’Occidente in apnea. E l’Europa non può più nascondersi
Chi perde con l’America? Tutti. L’instabilità del dollaro mina i contratti globali, la caduta reputazionale riduce il soft power, il caos interno americano rende impraticabile ogni politica multilaterale. Le crisi si moltiplicano — Medio Oriente, Taiwan, Sahel — e Washington non riesce più nemmeno a convocare un vertice credibile.
A Bruxelles, Berlino e Roma cresce il nervosismo. Ursula von der Leyen ha parlato di “profondo imbarazzo strategico”. Emmanuel Macron ha definito la situazione “intollerabile e tossica”.
Ma la verità è che l’Europa non può più permettersi di attendere la prossima crisi americana. È tempo di agire: su difesa comune, politica industriale, autonomia tecnologica, intelligenza artificiale. Non più per orgoglio, ma per necessità.
La fase della delega è finita. O si riempie il vuoto lasciato da un’America distratta e vendicativa, oppure il vuoto sarà riempito da altri.
________________________________________
Musk vs Trump: il segno dell’implosione
In questo scenario geopolitico disastroso, la faida personale tra due miliardari si trasforma in evento globale. Trump taglia contratti spaziali per vendetta. Musk accusa il presidente di essere coinvolto in un giro di minorenni. Nessuna istituzione interviene. Nessun partito chiede chiarezza. Il Congresso è paralizzato. La stampa, spaccata.
Il presidente, invece di smentire, punisce economicamente il suo accusatore. Musk, invece di esibire prove, promette: “Segnatevi questo post. La verità verrà fuori”.
Tutto ciò avviene in diretta mondiale, con Wall Street che traballa, il dollaro che scivola e il mondo che perde fiducia nella prima potenza globale.
________________________________________
È la fine dell’Impero, ma anche un inizio
Non sappiamo se Musk lancerà davvero il suo partito. Non sappiamo se Trump verrà travolto dallo scandalo Epstein. Ma sappiamo questo:
La Casa Bianca ha perso ogni autorevolezza morale;
Il dollaro non è più una certezza globale;
Il sistema americano appare irriconoscibile persino ai suoi stessi cittadini.
È la fine di un ciclo storico. Un impero non cade solo quando perde battaglie militari, ma quando non sa più distinguere la vendetta dalla giustizia, il potere personale dall’interesse collettivo, la verità dalla guerra social.
È l’ora dell’Europa. Volente o nolente, deve decidere se affondare con l’alleato impazzito o costruire — finalmente — una sua strada.
L’Impero è a pezzi. Sta a noi capire se siamo solo detriti o se possiamo essere fondamento di qualcosa di nuovo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 26 record
Pagina
1
03/07/2025
Cani e gatti sotto il sole, come proteggerli dal caldo estremo: i consigli per affrontare l’estate in città
Le alte temperature non risparmiano nessuno, nemmeno i nostri compagni a quattro zampe
03/07/2025
Caldo mortale, l’Italia soffoca: due vittime in spiaggia e allarme rosso in 20 città
Il caldo torrido che sta attraversando l’Italia e l’Europa ha fatto le sue prime vittime d...
03/07/2025
L’analisi/ Trump ferma le armi a Kiev, Putin ringrazia e rilancia
Stop ai missili Patriot all’Ucraina: Trump volta le spalle a Kiev, Mosca esulta. Pyongyang...
02/07/2025
Università o fuga all’estero? La scelta che divide la Gen Z
Sempre più giovani italiani scelgono di studiare all’estero: cosa cercano, perché partono ...
02/07/2025
Gli eroi di Aspi in corsa con il Giro: sicurezza da prima linea
Da 14 anni Autostrade per l’Italia e Polizia Stradale premiano chi salva vite sulle nostre...
02/07/2025
Musica, cinema e stelle cadenti: così l’estate esplode di emozione
Concerti open air, cinema sotto le stelle e meteore: scopri come vivere un’estate 2025 int...
Trovati 26 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25