• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Più coesione, più innovazione: il segreto delle imprese che vincono

- di: Jole Rosati
 
Più coesione, più innovazione: il segreto delle imprese che vincono
Nel 2024 il 44% delle Pmi manifatturiere italiane è coesivo: sostenibilità, digitale e relazioni di filiera spingono crescita, export e occupazione.
________________________________________
Nel cuore del Seminario estivo 2025 a Mantova Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere hanno presentato il rapporto “Coesione è competizione. Un’indagine approfondita, realizzata con AICCON, Ipsos e il Centro Studi Tagliacarne, che mostra come la coesione sia oggi un motore d’innovazione e crescita per il sistema produttivo italiano.
Nel 2024, il 44% delle Pmi manifatturiere può essere definito “coesivo”: si tratta di aziende che costruiscono relazioni solide con lavoratori, clienti, istituzioni e altre imprese, generando risultati superiori in termini di competitività e capacità d’investimento. Erano il 32% nel 2018. Il salto in avanti è netto.

Relazioni che generano innovazione
Dal 2018 al 2024 il numero medio di stakeholder attivati da queste imprese è salito da 1,9 a 2,8: sintomo di un ecosistema più interconnesso, più dinamico, più aperto alla collaborazione. Il 73% delle imprese coesive ha relazioni forti con i dipendenti; crescono anche i legami con associazioni di categoria, banche, enti non profit, istituzioni locali e clienti. L’unica eccezione: la scuola e il mondo accademico, ancora poco integrati.
Sostenibilità e digitale: i due assi del cambiamento

Nel triennio appena trascorso, sette imprese coesive su dieci hanno investito in ambiente, e oltre l’80% ha puntato sul digitale 4.0. Più del 60% ha scelto la strada della ricerca e sviluppo. Le imprese coesive non rincorrono le mode: guidano la trasformazione.

Quando la coesione si traduce in risultati
Il legame tra relazioni e performance è misurabile. Il 34% delle imprese coesive prevede aumenti di fatturato, contro il 25% delle non coesive. Il 25% è pronto ad assumere nuovi dipendenti (vs 16%), il 27% mira a espandersi all’estero (vs 21%). Cresce anche la produzione: 30% delle coesive contro 22% delle altre.

Il fattore territorio
Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna concentrano oltre metà delle imprese coesive italiane. Ma anche regioni più piccole, come l’Umbria, mostrano segnali promettenti: la quota regionale di imprese coesive (2%) supera il peso regionale sul PIL (1,4%), segno che coesione e territorio possono diventare leve strategiche anche fuori dalle aree più forti.

Le voci del cambiamento
“La coesione è un formidabile fattore produttivo, soprattutto in Italia, dove bellezza, territori e comunità si intrecciano con impresa e innovazione”, ha detto Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola.
“Il Next Generation EU e il Recovery Fund puntano proprio su coesione, inclusione e transizione verde: l’Italia può essere protagonista se si sente parte di questa sfida”.
Per Gian Maria Gros-Pietro, presidente Intesa Sanpaolo: “Le imprese hanno capito che la coesione è un valore economico. Collaborare anche con i concorrenti, se utile alla crescita, vuol dire migliorare export, fatturato, occupazione. Per questo Intesa Sanpaolo mette a disposizione 200 miliardi di euro entro il 2028 per accompagnare le imprese nella transizione”.
Anche Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere, è netto: “Dove c’è coesione, c’è meno povertà (valore aggiunto pro capite: 38mila euro vs 28mila), più imprese (5,7% di iscrizioni contro 5,3%) e maggiore propensione all’innovazione. La coesione non è solo un valore sociale, è una leva economica potente”.

Imprese che fanno scuola
Il rapporto raccoglie storie emblematiche:
Angelini Industries, che con le università ha intercettato nuovi talenti
Caravaglio e Gruppo Arena, dove accoglienza e solidarietà si trasformano in valore aziendale
ICAM e Fileni, che hanno costruito competitività grazie al supporto della finanza e alla forza della filiera
Consorzio Grana Padano, esempio di rete vincente
Dal Ben e Feralpi Group, che hanno puntato sul benessere dei dipendenti come leva di performance
________________________________________
Nel tempo della frammentazione globale, la coesione d’impresa si rivela un modello vincente: non un vincolo, ma una risorsa. Le imprese italiane più innovative non sono quelle chiuse nella propria nicchia, ma quelle che sanno collaborare, creare alleanze, generare valore per tutti gli attori del territorio.
In un’epoca in cui la competitività è spesso sinonimo di solitudine, il modello coesivo dimostra il contrario: vincere insieme è possibile – e conviene.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
1
13/07/2025
Trump affonda l’export italiano: 178mila posti a rischio
I dazi al 30% imposti da Trump rischiano di distruggere l’export italiano, con un impatto ...
11/07/2025
UniCredit: accordo con GM Zincatura a sostegno di un nuovo polo produttivo in Campania
UniCredit continua a supportare la crescita industriale e l'accesso al credito di lungo te...
11/07/2025
La nuova scossa dei dazi mette sotto pressione le Borse europee
Le principali piazze finanziarie europee aprono la giornata in deciso calo, scosse da un n...
11/07/2025
Orsini (Confindustria): “Acciaio strategico, servono riforme Ue e meno burocrazia”
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha rilanciato un appello chiaro al sistem...
11/07/2025
Borse asiatiche miste, occhi puntati sui futures europei
Borse asiatiche contrastate, Hong Kong e Vietnam in rialzo. Petrolio su per sanzioni Usa, ...
11/07/2025
Bper supera la soglia del 35% nell’offerta su Popolare Sondrio: attesa per il rush finale
L’offerta pubblica di scambio lanciata da Bper Banca su Banca Popolare di Sondrio ha super...
Trovati 71 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25