• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

L’inflazione risale nell’Eurozona ma solo per un effetto “tecnico”. A novembre prezzi +2,3%

- di: Redazione
 
L’inflazione risale nell’Eurozona ma solo per un effetto “tecnico”. A novembre prezzi +2,3%
Tutto come previsto sull’inflazione nell’Eurozona: dalla stima “flash” di Eurostat risale al 2,3% a novembre 2024, rispetto al 2% di ottobre. Un dato atteso, effetto del confronto statistico con il valore dell’indice dello stesso mese e che, Come spiega bene l’Ufficio Studi di Confcommercio, evidenzia “l’assenza di apprezzabili impulsi inflazionistici è testimoniata dalla sequenza delle variazioni congiunturali negative o nulle negli ultimi tre mesi (da settembre: -0,2, 0,0 e 0,0)”.

L’inflazione risale nell’Eurozona ma solo per un effetto “tecnico”

Insomma, l’incremento è dovuto a questioni tecniche di statistica e non ha dietro di sé la presenza di impulsi inflazionistici. Tale dato, quindi, non dovrebbe influire sulla decisione della Bce di ridurre di nuovo i tassi di riferimento nella seduta prevista per il 12 dicembre. La questione, tuttavia, non è “se” la Banca centrale europea ridurrà i tassi, ma “di quanto”. I “falchi” sono schierati per non ridurre il costo del denaro, perché temono che l’inflazione torni ad alzarsi sulla spinta degli incrementi salariali, ma accetterebbero una riduzione di 0,25 punti percentuali, mentre le “colombe”, capitanate da Italia e Francia, spingono per un taglio di 0,5 punti, alla luce dell’andamento fiacco dell’economia europea e, quindi, della necessità di un suo rilancio.

Tornando ai dati Eurostat, inflazione in risalita anche in Italia a novembre (all’1,6% dall’1% di ottobre). Tra i venti membri dell’euro, valori più alti in Belgio (5%) e Croazia. Più bassi in Irlanda (0,5%), Lituania e Lussemburgo (1,1%), seguiti da Italia e Slovenia (1,6%). Tra le componenti principali, maggior contributo dai servizi (3,9%, dal 4% di ottobre), seguiti da cibo, alcol e tabacco (2,8%, dal 2,9%), beni industriali non energetici (0,7%, dallo 0,5%) ed energia (-1,9%, dal -4,6%).

Secondo Confcommercio, l’inflazione di fondo si conferma nel mese in lieve diminuzione in termini congiunturali ed entro il valore del 2% su base annua. “Le dinamiche italiane sono peraltro ampiamente in linea con quanto rilevato nei Paesi dell’eurozona tra i quali, da alcuni mesi, si sta consolidando una tendenza alla convergenza tra i tassi d’inflazione, fenomeno che potrebbe agevolare la presa di decisioni più nitide in termini di riduzione dei tassi d’interesse di riferimento”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
01/07/2025
Fincantieri corre con la Nato: 20 miliardi tra navi e droni sub
Il gruppo guida la corsa alla difesa: boom Usa, svolta underwater, siti flessibili senza s...
01/07/2025
Prezzi su, consumi giù: gli italiani mettono da parte il futuro
Cresce il reddito, ma il carrello pesa: inflazione, tasse e incertezze frenano la spesa. A...
01/07/2025
Semestre nero per il dollaro, e l’euro balza: la svolta di Sintra
Crollo della fiducia nel biglietto verde, la Bce cambia tono. Lagarde: “L’euro può diventa...
30/06/2025
Il “caso Bezos” e l’indotto turistico di Venezia: i numeri non tornano
Continuano le polemiche sul matrimonio di Jeffrey Bezos a Venezio.
30/06/2025
Scontrino dell’energia, le nuove bollette saranno più trasparenti
Via dal 1° luglio 2025 le vecchie bollette di luce e gas per i clienti del mercato libero
30/06/2025
Protezione, debito e crypto: il mix che scuote l’economia mondiale
Dazi, debito pubblico record e stablecoin sotto osservazione: la BIS lancia l’allarme su u...
Trovati 85 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25