• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Intesa Sanpaolo: "L’export dei distretti agro-alimentari arriva a 6 miliardi nel trimestre"

- di: Daniele Minuti
 
Intesa Sanpaolo: 'L’export dei distretti agro-alimentari arriva a 6 miliardi nel trimestre'
La Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo ha pubblicato l'ultimo monitor dei distretti agro-alimentari italiani, che ha analizzato i numeri relativi al primo trimestre del 2022: le esportazioni hanno toccato il livello record di 6 miliardi di euro, salendo del 15,4% su base annuale (circa 811 milioni di euro).
Questo risultato riflette in parte la dinamica legata all'inflazione, con l'indice dei prezzi praticati sui mercati esteri dei prodotti nostrani che è salito dell'8,5%.

Agro-alimentare: report della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo

A guidare la crescita sono i distretti vitivinicoli, andando oltre 1,4 miliardi di euro di export in valori correnti, un dato mai raggiunto prima d'ora in un solo trimestre, con una crescita tendenziale dell'17,7%. Bene le performance estere per pasta e dolci, che salgono in doppia cifra, anche se l'indice dei prezzi sui mercati esteri per prodotti da forno e farinacei è salito del 12,1% (oltre la media).

Il comunicato specifica che la filiera dei distretti agricoli rallenta dopo la forte crescita del 2021, salendo del 7%, a causa di dinamiche contrastanti per i vari distretti che la compongono (bene l'Ortofrutta del barese, male le Mele del Trentino). Carni e salumi danno segnali contrastanti, per via dell'escalation dei costi energetici e delle materie prime, unite ai casi di peste suina in Cina e Italia.

Incertezza anche nel distretto del lattiero-caseario, mentre l'olio registra una forte accelerazione diffusa, accompagnata però da un aumento dei prezzi sui mercati esteri per l'industria nazionale di oli e grassi del 18,5%.

La nota di Intesa Sanpaolo chiarisce: "Nel complesso, sono in crescita le esportazioni dei distretti agro-alimentari verso tutti i principali mercati di destinazione . Crescono i flussi verso la Germania, primo mercato di sbocco (+3,4% nel 1° trimestre del 2022), grazie soprattutto al contributo delle filiere di pasta, dolci e olio; in incremento i flussi verso Stati Uniti (+14,3%), dove il dollaro forte ha sostenuto la crescita dei distretti del vino, dell’olio e di pasta e dolci; buoni risultati anche verso la Francia (+16,8%), dove al successo della filiera della pasta e dolci si aggiunge quello del Lattiero-caseario".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720