• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Intesa Sanpaolo: "L’export dei distretti agro-alimentari arriva a 6 miliardi nel trimestre"

- di: Daniele Minuti
 
Intesa Sanpaolo: 'L’export dei distretti agro-alimentari arriva a 6 miliardi nel trimestre'
La Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo ha pubblicato l'ultimo monitor dei distretti agro-alimentari italiani, che ha analizzato i numeri relativi al primo trimestre del 2022: le esportazioni hanno toccato il livello record di 6 miliardi di euro, salendo del 15,4% su base annuale (circa 811 milioni di euro).
Questo risultato riflette in parte la dinamica legata all'inflazione, con l'indice dei prezzi praticati sui mercati esteri dei prodotti nostrani che è salito dell'8,5%.

Agro-alimentare: report della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo

A guidare la crescita sono i distretti vitivinicoli, andando oltre 1,4 miliardi di euro di export in valori correnti, un dato mai raggiunto prima d'ora in un solo trimestre, con una crescita tendenziale dell'17,7%. Bene le performance estere per pasta e dolci, che salgono in doppia cifra, anche se l'indice dei prezzi sui mercati esteri per prodotti da forno e farinacei è salito del 12,1% (oltre la media).

Il comunicato specifica che la filiera dei distretti agricoli rallenta dopo la forte crescita del 2021, salendo del 7%, a causa di dinamiche contrastanti per i vari distretti che la compongono (bene l'Ortofrutta del barese, male le Mele del Trentino). Carni e salumi danno segnali contrastanti, per via dell'escalation dei costi energetici e delle materie prime, unite ai casi di peste suina in Cina e Italia.

Incertezza anche nel distretto del lattiero-caseario, mentre l'olio registra una forte accelerazione diffusa, accompagnata però da un aumento dei prezzi sui mercati esteri per l'industria nazionale di oli e grassi del 18,5%.

La nota di Intesa Sanpaolo chiarisce: "Nel complesso, sono in crescita le esportazioni dei distretti agro-alimentari verso tutti i principali mercati di destinazione . Crescono i flussi verso la Germania, primo mercato di sbocco (+3,4% nel 1° trimestre del 2022), grazie soprattutto al contributo delle filiere di pasta, dolci e olio; in incremento i flussi verso Stati Uniti (+14,3%), dove il dollaro forte ha sostenuto la crescita dei distretti del vino, dell’olio e di pasta e dolci; buoni risultati anche verso la Francia (+16,8%), dove al successo della filiera della pasta e dolci si aggiunge quello del Lattiero-caseario".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
Pagina
2
04/07/2025
Meno roba, più spesa: il paradosso che svuota il carrello
Scendono i volumi, salgono i prezzi. I discount ringraziano, i negozi chiudono. I saldi ar...
04/07/2025
Milano debole, giù Stellantis e Mps. Tiene solo l’oro
Borse europee, Milano in ribasso. Male Stellantis, Mps e Ferrari. Tiene l’oro, petrolio in...
04/07/2025
Tasse buone? L’IBL smonta la favola salutista del fisco
Dalla plastic tax alle sigarette elettroniche, l’Istituto Bruno Leoni avverte: il bilancio...
04/07/2025
Prezzi delle case in forte rialzo nell’eurozona: +5,4% nel primo trimestre 2025 secondo Eurostat
Tra gennaio e marzo 2025 i prezzi delle abitazioni nell’eurozona hanno registrato un decis...
04/07/2025
L’Italia del vetro guida l’Europa: superata la Germania, produzione e occupazione in crescita
Il comparto vetrario italiano si afferma come leader europeo, superando la Germania in cap...
04/07/2025
Dazi e tensioni commerciali, Washington accelera: partono le lettere ai Paesi coinvolti
Gli Stati Uniti hanno avviato il nuovo round di tensioni commerciali con l’invio delle pri...
Trovati 94 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25