• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Intesa Sanpaolo, Fondazione Symbola e Unioncamere presentato il rapporto "Coesione è Competizione"

- di: Daniele Minuti
 
Intesa Sanpaolo, Fondazione Symbola e Unioncamere presentato il rapporto 'Coesione è Competizione'
È stato presentato oggi da Ermete Realacci e Gian Maria Gros-Pietro, presidenti della Fondazione Symbola e di Intesa Sanpaolo, il report "Coesione è Competizione. Nuove geografie della produzione del valore in Italia", realizzato insieme a Unioncamenre in collaborazione con Aiccon, Ipsos e Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne.

Lo studio si è voluto concentrare con le nuove sfide che l'Italia dovrà affrontare dati i cambiamenti del mondo e dell'economia, fra cui rientrano i nuovi modelli di sfruttamento delle risorse, l'uso delle competenze diffuse, l'accesso all'informazione e ai finanziamenti oltre che il loro rapporto con tecnologia e digitale. E come le imprese che si concentrano sulla coesione ottengano vantaggi in campi diversi.

"Le imprese coesive"
- si legge nel rapporto - "esportano di più (il 58% contro il 39% delle non coesive), fanno più eco-investimenti (il 39% contro il 19% delle non coesive, investono di più per migliorare prodotti e servizi (il 58% contro il 46% delle non coesive) e adottano maggiormente misure legate al Piano Transizione 4.0 (il 28% contro l’11% delle non coesive). Anche in previsione, le imprese che investiranno in processi e prodotti a maggior risparmio energetico, idrico e/o minor impatto ambientale nel triennio 2021-23 è sempre maggiore nel caso delle imprese coesive (26% a fronte di 12%)".

In esse è anche più marcata la capacità di rapportarsi col mondo culturale (il 26% delle imprese coesive intraprende questo percorso, mentre nelle altre la percentuale cala all'11%): nel 2020, le imprese coesive valutate tra le imprese manifatturiere con addetti compresi tra 5 e 499 "incidono per il 37%, quota che tradotta in valori assoluti è di quasi 49.000 imprese. Con un aumento rispetto al precedente rapporto, nel quale il valore si attestava al 32%".

Passi avanti anche sul bilanciamento di genere, con una crescita delle donne nei Cda delle società quotate (da 170 nel 2008 a 811 di oggi) e nei collegi sindacali (crescita del 38,2% in 7 anni). La coesione rappresenta per le imprese una chance di accrescere appartenenza e soddisfazione nei dipendenti in modo da rafforzare le relazioni di filiera e distrettuali, ma non solo. Anche per competere in un mercato che premia sempre più condotte virtuose.

"L’eterogeneità della distribuzione delle imprese coesive a livello di economie regionali è ancora piuttosto marcata" - conclude il report - "con quasi il 70% delle imprese localizzato al Nord. Oltre il 50% è concentrato in tre regioni: Lombardia (26,3%), Veneto (13,6%) ed Emilia-Romagna (13,4%). È sempre il Nord a contraddistinguersi per una maggiore incidenza delle imprese coesive sul tessuto produttivo locale. Nel rapporto si rileva inoltre una relazione positiva tra benessere economico e presenza di imprese coesive: le regioni in cui l’incidenza di imprese coesive è più elevata sono anche le regioni in cui si riscontra un Pil pro capite più elevato. Ma la diffusione delle imprese coesive è fortemente associata non solo al benessere economico, ma anche al benessere sociale e ambientale dei diversi territori. Un differenziale di prezzo che in media è del 10% in più a favore delle imprese coesive".

Il presidente Realacci ha commentato: "La coesione è un dovere morale ma anche un fattore produttivo formidabile, specie in Italia, come dimostra lo studio. Anche per questo l'Ue ha indirizzato le risorse del Next Generation EU e larga parte del bilancio comunitario 2021-27 per rilanciare l’economia su coesione e inclusione, transizione verde e digitale, col traguardo posto di azzerare le emissioni nette di anidride carbonica entro il 2050. Una sfida di enorme portata che chiede unità all'Italia e vede protagoniste le imprese".

Dello stesso avviso Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo: "Il rapporto mostra l’efficacia dell’approccio coesivo: in questo periodo la collaborazione tra enti diversi ha portato risultati straordinari in campo economico, sociale e soprattutto della sanità. Intesa Sanpaolo crede nel valore della vita di comunità e in questa direzione vanno gli oltre 400 miliardi di euro di erogazioni a medio-lungo termine che la Banca destina a imprese e famiglie in ambiti strettamente collegati al Recovery Plan come transizione ecologica e digitale, infrastrutture, trasporti, progetti di rigenerazione urbana, a supporto del Pnrr".

Il Segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, ha concluso: "Anche in anno di pandemia, le PMI hanno mostrato attenzione alla dimensione sociale, alle comunità territoriali e alle fasce più deboli. Infatti, non solo è cresciuto il numero delle imprese coesive ma un numero molto maggiore di imprese ha adottato strategie rivolte a un incremento della sostenibilità sociale e ambientale e a iniziative per venire incontro alle esigenze delle fasce deboli. Emerge anche che le imprese più sono coesive più sono competitive e riescono a sfruttare al meglio le loro potenzialità".

Il report completo è consultabile qui.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 75 record
Pagina
11
09/07/2025
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
Trovati 75 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25