• POSTE25 850 1

Ires premiale e taglio Irpef: le nuove priorità per imprese e ceto medio

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Ires premiale e taglio Irpef: le nuove priorità per imprese e ceto medio

Il governo rilancia il suo impegno per una riforma fiscale che punti a ridisegnare il rapporto tra Stato, cittadini e imprese, ponendo al centro due obiettivi chiave: il taglio dell’Irpef per le fasce di reddito medio e l’introduzione di un sistema di Ires premiale permanente per le imprese virtuose. Una mossa ambiziosa che mira a sostenere la ripresa economica, rafforzare il tessuto produttivo e garantire maggiore equità sociale.
Uno dei temi più urgenti sul tavolo dell’esecutivo è la riduzione dell’Irpef per i redditi medi, una fascia di contribuenti spesso definita "la spina dorsale del Paese", ma che negli ultimi anni ha sofferto il peso di una pressione fiscale percepita come eccessiva.

Ires premiale e taglio Irpef: le nuove priorità per imprese e ceto medio

Secondo quanto trapelato, la revisione potrebbe prevedere una rimodulazione delle aliquote, con l’intento di alleggerire la tassazione su chi guadagna tra i 28.000 e i 55.000 euro annui. Una misura che, se confermata, rappresenterebbe una vera e propria boccata d’ossigeno per milioni di famiglie italiane.

"Restituiremo risorse al ceto medio, incentivando i consumi e stimolando la crescita interna",
ha dichiarato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. L’obiettivo non è solo di carattere economico, ma anche sociale, puntando a ridurre le disparità tra le fasce di reddito e a rilanciare la fiducia dei cittadini nello Stato.

Il taglio Irpef sarà accompagnato da una semplificazione del sistema fiscale, con una possibile riduzione delle attuali aliquote da quattro a tre, accorpando le fasce di reddito più vicine per garantire maggiore trasparenza ed equità.

Ires premiale: premi alle imprese che investono nel futuro

Sul fronte delle imprese, l’Ires premiale permanente rappresenta una novità destinata a fare scuola. La misura punta a incentivare le aziende che si distinguono per investimenti in innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e creazione di nuovi posti di lavoro.

A differenza delle agevolazioni temporanee introdotte negli anni passati, il piano del governo prevede di rendere questi incentivi strutturali, trasformandoli in una leva per attrarre capitali esteri e stimolare la competitività del sistema produttivo nazionale.

"Vogliamo un fisco che non penalizzi chi rischia e innova", ha spiegato un alto funzionario ministeriale, sottolineando come l’Ires premiale possa diventare un elemento cruciale per sostenere la transizione green e digitale delle imprese italiane.

Secondo le stime, l’iniziativa potrebbe tradursi in una significativa riduzione dell’aliquota Ires per le aziende che rispettano determinati parametri, come l’aumento del numero di dipendenti, l’utilizzo di energie rinnovabili e l’investimento in ricerca e sviluppo.

Una strategia integrata per il rilancio economico

La combinazione di queste due riforme riflette una visione strategica che punta a sostenere contemporaneamente il mondo produttivo e quello delle famiglie. Da un lato, il taglio Irpef mira a rafforzare il potere d’acquisto e i consumi interni; dall’altro, l’Ires premiale vuole stimolare le aziende a diventare motori di crescita e innovazione.

Gli esperti sottolineano che la sfida non sarà solo nell’introduzione delle misure, ma nella loro applicazione concreta. Serviranno meccanismi di controllo efficaci per verificare che le imprese rispettino i criteri previsti dall’Ires premiale, evitando abusi o distorsioni.

In un momento storico caratterizzato da incertezze economiche globali, il governo italiano sembra voler scommettere su un approccio che premi il merito e riduca le disuguaglianze, con l’ambizione di costruire un sistema fiscale più moderno e inclusivo.

Le prossime settimane saranno cruciali per delineare i dettagli delle misure e verificare l’impatto delle stesse sul bilancio pubblico. Tuttavia, il segnale politico è chiaro: il governo intende utilizzare la leva fiscale come strumento di rilancio per un’Italia che guarda al futuro con determinazione e ambizione.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 112 record
25/08/2025
Vino toscano sotto assedio: dazi, invenduto e nuove rotte
Dazi USA al 15% sul vino toscano: 317 milioni di impatto, giacenze record. Consorzi chiedo...
25/08/2025
Borse asiatiche in chiusura positive, ma meno vivaci delle aperture
Chiusure in progresso ma sotto le aperture: indici asiatici, valute, oro e petrolio; focus...
25/08/2025
Aumenta la corsa ai Btp italiani, boom dell’interesse estero
A giugno 2025 gli investitori esteri hanno aumentato di 34,2 miliardi l’esposizione sui ti...
25/08/2025
Mps chiama Mediobanca: nuovi protagonisti per una svolta bancaria
Mps punta al controllo di Mediobanca: tempi, nomi per Ad e presidenza, peso di Caltagirone...
25/08/2025
Un “pizzicotto” alle banche? Tajani frena Giorgetti, dibattito acceso
Dopo il Meeting di Rimini Tajani stoppa l’idea del “pizzicotto” alle banche lanciata da Gi...
25/08/2025
Cina e Sud Corea rilanciano il partenariato contro il protezionismo
A Pechino, Wang Yi e l’inviato sudcoreano Park Byeong-seug rilanciano cooperazione e liber...
Trovati 112 record
  • POSTE25 720